Categories: Notizie locali

Museo Archeologico, un percorso alternativo per il tesoro

Un percorso alternativo allestito nella chiesetta delle Orfanelle all’interno del Museo Archeologico Paolo Giovio: così mentre andranno avanti i lavori per ristrutturare l’edificio di piazza Medaglie d’Oro sarà possibile ammirare il tesoro di Como.Prende forma lo spazio espositivo dove saranno collocate le mille monete d’oro rinvenute sotto l’ex teatro Cressoni di via Diaz durante dei lavori di scavo. Secondo il progetto preliminare sul futuro allestimento, si accederà dai giardini pubblici di via Balestra.Lo spazio ex ristorante sarà trasformato in biglietteria, bookshop e caffetteria, mentre gli ex appartamenti di Palazzo Olginati verranno utilizzati come deposito di materiali di museo storico.Inoltre, verrà spostata la sede della società archeologica comense nei locali attigui a palazzo Olginati con accesso indipendente da via Giovio. Infine, vista la presenza delle preziose monete, verrà ripristinato l’ufficio del custode.I tempi per vedere realizzato l’intero percorso restano ancora lunghi. Secondo le previsioni dell’assessorato alla Cultura, la mostra sarà visitabile da cittadini e turisti a partire dalla primavera del prossimo anno.Intanto si lavora al progetto per l’allestimento della mostra che vedrà esposti soltanto una cinquantina di pezzi: il resto infatti rimarrà custodito presso i depositi milanesi. Dopo il progetto preliminare ora si attende il passaggio in giunta, presumibilmente già nella giornata di giovedì prossimo. Una volta ottenuto il via libera, verrà predisposta la gara di appalto per affidare il progetto definitivo.Il tesoro di monete d’oro d’epoca romana, ritrovato in un’anfora, perfettamente conservate, risale al V secolo d.C ed è composto, tecnicamente parlando, da 1.000 “solidi” più alcuni manufatti in oro. È venuto alla luce a circa un metro di profondità, durante lo scavo sull’area dell’ex cinema Cressoni per la realizzazione di una palazzina in via Diaz, in pieno centro storico. Le monete sono frutto di una emissione di solidi della zecca di Mediolanum a nome di Anicio Olibrio, imperatore in carica tra aprile e maggio del 472 dopo Cristo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

1 ora ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

3 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

6 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

8 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

18 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

19 ore ago