Visite guidate e osservazioni astronomiche: si replica il 17 e il 24 agosto
Grande successo per la notte delle stelle cadenti al Museo del Ghisallo. La visita al Museo il giorno di San Lorenzo, con la guida del presidente Antonio Molteni e la divulgazione scientifica di Loris Lazzati, ha coinvolto con grande entusiasmo tutti i partecipanti. Grazie anche alla fortunata circostanza che in tarda serata il cielo si è aperto, è stato possibile ammirare al telescopio i pianeti Giove e Saturno, la stella Polare, la brillante stella Vega e la bellissima stella doppia Albireo.Le cosiddette “lacrime di San Lorenzo” attraverseranno i nostri cieli fino al 24 agosto, perciò, viste le numerose richieste arrivate, il Museo si è attivato per organizzare altre due serate, sempre per gruppi di 25 persone, in programma lunedì 17 agosto (che è già quasi al completo) e lunedì 24 agosto.La serata dedicata alla osservazione delle stelle cadenti potrà essere l’occasione per scoprire con la guida la collezione del museo. Un’esperienza adatta sia ai grandi e che ai piccoli visitatori.Le diverse aree espositive ripercorrono la storia del ciclismo internazionale e i suoi più illustri protagonisti, attraverso cimeli e raccolte video e fotografiche. Il Museo, inoltre, vanta la più esclusiva collezione di maglie rosa del Giro d’Italia.È sempre necessaria la prenotazione ai numeri 031.96.58.85 (segreteria del Museo) o via mail all’indirizzo info@museodelghisallo.it. Le visite guidate in Museo sono sempre adatte a tutti, grandi e piccoli. Informazioni:www.museodelghisallo.it.
Il ritiro in via precauzionale riguarda uno dei prodotti dolciari più amati da grandi e…
Fai attenzione alla nuova stretta sulle tasse: se non sei laureato, puoi non pagarle; tutti…
Il Como Calcio ha confermato di essere un team attento ai suoi tifosi e durante…
Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…
Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…
Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…