Categories: Sport

Museo del Ghisallo, il 2019 tra Fausto Coppi, Chris Froome e il Giro d’Italia

Una stagione che si è chiusa con la promessa di un grande come Chris Froome, che ha promesso di fermarsi sul Colle di Magreglio. Sono giorni di chiusura invernale per il Museo del Ciclismo del Ghisallo ed è tempo di bilanci, anche se l’attenzione è già proiettata sul futuro.Per il presidente della Fondazione che gestisce la struttura, Antonio Molteni, e per il suo staff, capitanato dalla direttrice Carola Gentilini, è tempo di bilanci, ma l’attenzione è verso un 2019 che si annuncia esaltante, visto che dopo anni nella tappa del Giro d’Italia che terminerà a Como il 26 maggio, la “Corsa rosa” passerà dal Ghisallo prima dell’epilogo in piazza Cavour. La riapertura sarà sabato 2 marzo.«Abbiamo pedalato tanto in questi anni, a volte anche troppo, ma ne è sempre valsa la pena – sostiene Molteni – Il Museo oggi gode della sua luce. Non ci nascondiamo dietro alle mille difficoltà quotidiane, fatiche che vengono spesso ripagate in giornate come quelle del Giro di Lombardia o della presentazione del Giro d’Italia del 2019 dove si sente davvero l’affetto e il rispetto per questo luogo della memoria».«Quest’anno sia Regione Lombardia sia il Comune di Como – aggiunge il presidente – ci hanno voluto testimoniare una rinnovata stima e abbiamo bei programmi per il 2019, anno del centenario di Fausto Coppi, con obiettivi comuni che sono anche quelli di far conoscere meglio la storia e il valore attuale del nostro territorio attraverso la bicicletta».Tra le iniziative che potrebbero essere portate avanti in vista dell’arrivo della “Corsa rosa” 2019 in città, il prestito di molti cimeli potrebbero per una grande mostra al Broletto.La statistiche di visitatori non sono state ancora completate. Prima del mese di ottobre (dove peraltro il numero di visite è stato altissimo), la struttura era stata visitata da 11mila persone con una inversione di tendenza: il 55% di loro era italiano. In precedenza la maggioranza apparteneva ad appassionati di altri Paesi. Le nazionalità registrate sono state 66.Il Museo ha festeggiato il 14 ottobre 2018 i suoi 12 anni di attività. Fondato da Fiorenzo Magni con il contributo iniziale di Regione Lombardia, La Gazzetta dello Sport e altri sponsor privati, attualmente è fra gli spazi dedicati al ciclismo più conosciuti al mondo.Tanti sono stati gli eventi speciali che sono stati proposti nel 2018, a partire dagli incontri con campioni di oggi e di ieri come Vincenzo Nibali (con una apertura straordinaria lo scorso 20 febbraio), Johan Museeuw, Andrew Hampsten e Paolo Bettini, a cui è stata dedicata una mostra con foto e cimeli.A proposito di esposizioni, in concomitanza con l’arrivo del Giro di Lombardia, gli appassionati hanno potuto vedere foto storiche dedicate alla “classica delle foglie morte” e a Vincenzo Torriani, storico patron delle gare italiane di ciclismo, ora organizzate da Rcs Sport.A luglio, un evento inedito, l’organizzazione e l’arrivo a fianco del Santuario caro ai ciclisti del Campionato italiano dei giornalisti.In chiusura di stagione è stata una giornata indimenticabile quella della pedalata Vigorelli-Ghisallo, sotto la pioggia, con tanti appassionati, compresi alcuni Vip, che hanno preso parte all’escursione da Milano a Magreglio. Tra loro il già citato Paolo Bettini e l’ex portiere dell’Inter e della Nazionale Francesco Toldo.

Redazione

Recent Posts

Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…

2 ore ago

Inps, approvato il reddito di anzianità: si somma alla pensione | 500€ in più tutti i mesi

Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…

11 ore ago

UFFICIALE LEGGE 104, arrivano 850€ in più a tutti: centinaia di Caf presi d’assalto

Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…

13 ore ago

“Pagherei con carta” ” No, se lo scodi”: dal 1 Novembre abolizione totale dei bancomat | È finita la pacchia

Una decisione destinata a cambiare le abitudini di milioni di italiani: dal 1° novembre il…

18 ore ago

BYE BYE ALLA PASTA PIU’ AMATA DAGLI ITALIANI: addio agli stabilimenti | Il comunicato ufficiale è una mazzata al cuore

Chiudono gli stabilimenti della pasta Garofalo. Il comunicato ufficiale arriva lasciando un colpo al cuore. …

19 ore ago

Scuola, salutiamo la materia più amata da tutti gli alunni: non la studia più nessuno | Ignoranza dilagante

Genitori infuriati con gli istituti scolastici: questa materia verrà per sempre cancellata. Studenti sempre meno…

21 ore ago