Poco meno di un anno fa, il 9 aprile 2013, moriva a Nyon all’età di 93 anni Zao Wou-Ki (foto). Al celebre artista franco-cinese sarà dedicato sabato 15 febbraio (dalle 10.30 alle 16.30) un seminario internazionale di studio organizzato al Museo delle Culture di Lugano, diretto dall’antropologo e studioso d’arte comasco Francesco Paolo Campione. Studiosi europei, americani e cinesi metteranno in luce gli esiti dell’incontro tra la cultura e la tradizione orientali, che costituiscono la base
formativa del pittore, e la ricerca estetica dell’Occidente, dove Zao Wou-Ki visse a lungo, facendo confluire nel suo astrattismo lirico le influenze di artisti e movimenti diversi (Matisse, Cézanne, Picasso, Klee, Pop-Art). Zao Wou-Ki nacque a Pechino nel 1920 e studiò calligrafia all’Accademia cinese di Belle Arti di Hangzhou. Nel 1948 si trasferì a Parigi; soggiornò anche negli Stati Uniti e nel 1964 fu naturalizzato francese. Un paio di mesi fa, a Pechino, una sua opera è stata venduta per quasi 15 milioni di dollari.
C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…
Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…
I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…
L'asilo diventa gratis per i genitori che consegnano il modello ISEE. Lo Stato paga la…
La società Ryanair taglierà per sempre le ali in alcune città europee. Niente più voli…
L'ennesimo richiamo alimentare ai danni del famoso supermercato: intervento d'urgenza da parte del Ministero della…