Categories: News

“Musica in Chiesa” a Lugano

Pianoforte protagonista nell’appuntamento di domenica 5 settembre alle ore 18 con Musica in Chiesa, nella consueta sede della Chiesa Evangelica Riformata, situata tra il Parco Ciani e il Liceo I di Lugano. Ospite sarà il pianista Giovanni Umberto Battel, veneziano, nato in una famiglia di musicisti, diplomato al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e perfezionatosi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Lya de Barberiis.Titolare di cattedra in Pianoforte principale a vent’anni, ha vinto parecchi concorsi nazionali ed è stato premiato in altrettanti internazionali, e inciso diversi cd, tra cui spiccano quello con il Concerto op. 39 per pianoforte, orchestra e coro maschile di Ferruccio Busoni, e la serie di registrazioni dedicate alla musica tra Bach e il ‘900.Il concerto inizierà con la Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 di Fryderyk Chopin, scritta probabilmente tra il 1843 e il ’44 con il provvisorio titolo di Varianti. È una delle composizioni più sperimentali del musicista polacco, costituita da una serie di 14 variazioni su un tema originale, con una Codetta finale di otto battute. Il brano, che oggi appare come una geniale improvvisazione, fu in realtà frutto di una stesura elaborata a lungo e sottoposta a molte revisioni.L’altro brano in programma è la monumentale Sonata n. 3 in fa minore per pianoforte op. 5 di Johannes Brahms, composta nel 1853 in cinque movimenti, nell’anno in cui il musicista ventenne incontrò a Düsseldorf Robert Schumann, che poi rivelò il suo talento in un celebre articolo pubblicato sulla “Neue Zeitschrift für Musik” di Lipsia. Schumann vide in questa Sonata una «sinfonia in potenza», e anche la moglie Clara Wieck preconizzò un futuro luminoso a «un artista che sembra sia stato inviato da Dio». La Sonata si apre con il tema energico e vigoroso dell’Allegro maestoso, pieno di slancio giovanile, mentre l’Andante è tipicamente romantico, poetico e meditativo, prima della brillantezza dello Scherzo e all’introspezione dell’Intermezzo, che preludono allo scoppio gioioso del Finale, davvero travolgente.In ossequio alle norme anti-covid, è raccomandata la prenotazione, scrivendo a: nelly-meier@bluewin.ch o inviando un sms al numero: 079 560 31 91, indicando nome, cognome e numero di persone. L’ingresso costa CHF 15 (soci Amic 10.-). Per sostenitori dell’associazione, studenti CSI e giovani fino a 16 anni, entrata gratuita previa prenotazione.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

10 minuti ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

2 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

10 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

13 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

15 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

15 ore ago