“Musica nel Mendrisiotto”, via alla stagione

Prende avvio giovedì 14
ottobre alle 14.00 con un nuovo appuntamento di Dentro la Musica la
seconda parte della 41esima stagione concertistica organizzata
dall’associazione Musica nel Mendrisiotto.
Oltre 40 appuntamenti – da
gennaio a settembre – hanno animato i luoghi più suggestivi del
distretto e non solo, nell’ambito delle varie rassegne proposte:
Matinée domenicali e concerti nel Mendrisiotto, Festival Ticino DOC,
Suoni d’acqua, Festa della Musica, Settembre organistico e Dentro
la Musica.
Un’offerta variegata che
proseguirà nei prossimi mesi con 11 appuntamenti distribuiti su poco
più di due mesi.
L’attività concertistica
prevede sei appuntamenti che si svolgeranno nei luoghi che
tradizionalmente ospitano l’attività di Musica nel Mendrisiotto.
La sala dell’associazione, ubicata accanto al Museo d’Arte
Mendrisio, sarà animata da tre matinée domenicali che saranno
l’occasione per ascoltare pagine che coprono un periodo storico che
va dal periodo barocco ai giorni nostri.
L’Orchestra di Fiati della
Svizzera italiana, diretta da Federico Agnello, sarà protagonista
sabato 19 ottobre con un suggestivo programma dall’evocativo titolo“Luci e ombre”.
Giornata da segnare in agenda
quella di domenica 24 novembre che prevede un gustosissimo doppio
appuntamento.
Alla mostra in corso –
incentrata sul Giappone – e alla figura di Vincenzo Vela sarà
dedicato il concerto presso il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, la
mattina alle 11 con il Trio Vincenzo Vela.
Alle 17.00 sarà invece il
Centro Presenza Sud a Mendrisio ad accogliere l’atteso appuntamento
diCellissimo!con oltre 60 violoncellisti di tutte le età riuniti per l’occasione.
Quattro saranno gli incontri
pomeridiani, a cadenza mensile, intitolatiDentro
la Musica. Gli
appuntamenti, informali e accompagnati da un rinfresco, ci guideranno
alla scoperta di vari punti di vista sulla musica, più profondi o
inusuali, o semplicemente diversi rispetto a quanto il semplice
ascolto possa consentirci di cogliere.
Prosegue anche la proposta del
Concerto Aperitivo, venerdì 29 novembre, che vedrà interpreti gli
studenti del Conservatorio della Svizzera italiana, nell’ambito di
un progetto volto a mettere in luce l’importante lavoro di
formazione che si svolge quotidianamente nel nostro distretto. Il
pubblico sarà accolto con un rinfresco offerto, immergendosi per
poco meno di un’ora, in un ambiente daCaffè
concerto, tanto in
voga a cavallo tra il XIXe il XX secolo nelle capitali europee. Il
tutto sarà impreziosito da aneddoti storici e brevi introduzioni
all’ascolto.
Il programma articolato e
affascinante ribadisce ancora una volta la vicinanza di Musica nel
Mendrisiotto al territorio così come il suo sguardo rivolto anche
verso ciò che succede a livello sovraregionale, per una ricerca di
varietà e di qualità che da oltre quarant’anni procede
instancabile.
Tutte le informazioni sono
consultabili sul sitowww.musicanelmendrisiotto.com.