Categories: Cultura e spettacoli

Nasce sotto il Baradello l’oro blu dei comaschi

Tocca anche Como il progettoMonumenti apertimesso in campo dall’associazione Iubilantes. “Acsm Agam reti gas acqua” ha messo a disposizione stamattina (come fa regolarmente ogni mese per gruppi, scuole e associazioni) una visita guidate all’impianto di potabilizzazione di Como, insediato nella caverna sotto il Baradello. L’iniziativa era in collaborazione con  l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il coinvolgimento degli studenti del liceo classico Volta di Como.«Il territorio è uno dei valori chiave del nostro progetto di aggregazione» ha sottolineato Marco Rezzonico, vicepresidente di Acsm Agam. «La cosa più bella è che la tutela del patrimonio – ha detto Ambra Garancini, presidente di Iubilantes – passi dalle scuole: senza i giovani la memoria non ha futuro. Prossima tappa sarà ampliare la rete dei sentieri dolci “Camminacittà” nel capoluogo».L’impianto sorge in una caverna che ha richiesto lo scavo di 35mila metri cubi di roccia con riuso “ecologico” dell’antico rifugio antiaereo dell’ospedale Sant’Anna.Utilizza sabbia e pomice (che viene dalla Turchia) per depurare l’acqua che poi viene ossidata con ozono prodotto in sito con generatori ad alta tensione. Ad impatto urbanistico zero, l’impianto completamente automatizzato tratta circa 450 litri d’acqua al secondo e serve non solo i 360 chilometri di tubazioni del capoluogo lariano ma anche le comunità di Brunate e Cernobbio. L’acqua viene prelevata dal lago in località Villa Geno ad una profondità di circa 45 metri e convogliata alla centrale che dopo la pulizia alimenta le reti di distribuzione (circa 11 milioni di metri cubi l’anno).Inaugurata nel 2001, l’infrastruttura è stata realizzata in un tunnel lungo 150 metri, profondo 40 e fra i 10 e i 18 metri di altezza.Il progetto “Monumenti aperti”, capofila l’associazione Iubilantes, ha poi fatto tappa nella redazione di “Corriere di Como” ed Espansione Tv, che ha sede in un edificio della cittadella industriale tessile accanto all’ex Ticosa.Domani e domenica i monumenti valorizzati saranno il Museo “Paolo Giovio” la cui sezione romana sarà oggetto di speciali visite tattili “al buio” curate da guide non vedenti, e le due basiliche di S. Carpoforo e S. Abbondio collocate sull’asse della via Regina, tratto della più ampia via Francigena Renana.Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, i numeri da chiamare sono lo 031.57.05.65 (Unione Ciechi e Ipovedenti) e 031.27.96.84 (Iubilantes). Info anche su Iubilantes.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

15 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

18 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

23 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 giorni ago