Categories: Opinioni & Commenti

Natale e la follia del “bambino cattivo”

di Adria Bartolich

Siccome anche singoli e per fortuna rari episodi hanno comunque un significato, quando leggendo il giornale ti imbatti in una notizia come quella del bimbo uscito da scuola prima dell’interruzione per le vacanze di Natale, unico senza il suo regalo perché era stato cattivo, oltre a trasalire ti chiedi cosa porti le persone a prendere decisioni così stupide e purtroppo anche crudeli. Premetto che da sempre considero insane tutte quelle usanze informali che, sconfinando dalla sfera professionale, si espandono verso quella affettiva, terreno a volte pericolosamente vischioso.

Il regalo per la maestra, il regalino per Natale ai bambini, se gestiti con buon senso, sono atti piacevoli che possono riscaldare un po’ un rapporto impersonale. Se gestiti invece con intenti manipolatori, frequentemente rappresentano vere e proprie trappole affettivo/relazionali e anche professionali.

In primo luogo perché, non essendo regolamentate, ognuno ci mette del suo. Inoltre sono quel gesto in più che si ha diritto di fare o non fare, se si vuole, lasciandosi guidare solo dai propri desideri, quindi pericolosamente discrezionale e potenzialmente ingiusto. Ora, se l’episodio fosse davvero accaduto come descritto, in quella scuola per l’infanzia della Versilia, sarebbe un fatto certamente molto grave.

È, infatti, abbastanza evidente che la decisione di non dare il regalo al bimbo sia stata presa da più di un’insegnante. Vorrebbe dire che si tratta di un caso di delirio epidemico, e come sappiamo di questi tempi non sarebbe né unico né raro. Inoltre apre uno scorcio sulla personalità di queste maestre davvero preoccupante. Forse dei test psicoattitudinali chiarirebbero limiti e aspettative. Nella scuola dell’infanzia l’apprendimento è intimamente connesso all’affettività. I bambini sono piccoli e vivaci, si sa.

Alcuni lo sono tanto. Molti sono iperattivi e incontenibili, dicono le parolacce e fanno gestacci, anche se di norma imparati dagli adulti, ma è difficile potere immaginare cosa abbia fatto un bambino di anni quattro per essere definito “cattivo”, e per esserlo stato così tanto da dovergli dare un segnale così inequivocabilmente discriminante. L’unico a cui Babbo Natale non ha portato nulla. Che razza di visione pedagogica e dei rapporti sottintende un gesto del genere? Forse quel bambino non aveva dato nulla in termini di gratificazioni alla maestra? Attenzione, l’affettività a cui fare riferimento non è quella della maestra bensì quella del bimbo. Non sono i bambini o gli alunni a dovere gratificare o peggio rendere felici gli insegnanti, è il contrario. Anche se a volte non sembra.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

42 minuti ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

4 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

6 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

17 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

19 ore ago

75 euro: da lunedì è finita la pacchia del “bagaglio gratis” su Ryanair | Paga l’aggiunta o prendi il treno

Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…

23 ore ago