Categories: Notizie locali

Nella battaglia di San Fermo le radici del mito garibaldino

Stasera a ChiassoIl professor Arturo Colombo illustra i protagonisti del RisorgimentoSarà il confronto fra alcuni protagonisti del Risorgimento italiano – Cavour, Garibaldi, Mazzini e Cattaneo – il filo conduttore dell’incontro dedicato al 150° dell’Unità d’Italia di stasera al Cinema Teatro di Chiasso in via Dante. Alle 21, protagonista sarà il professor Arturo Colombo, editorialista del “Corriere della Sera” e professore emerito dell’Università di Pavia, già ordinario di Storia delle dottrine politiche. L’incontro è promosso dal circolo “Cultura, Insieme”. Chiediamo

al professor Colombo quali tra i protagonisti del Risorgimento ebbero maggiore influsso nel nostro territorio.«È difficile sostenere il maggior influsso di uno solo dei protagonisti. Specie qui in Lombardia, ha prevalso una comune volontà di realizzare la liberazione dal dominio straniero e l’unificazione, con la convergenza fra il Risorgimento incarnato da Cavour e da Casa Savoia e il Risorgimento popolare garibaldino».Come si è configurato il mito garibaldino nell’area insubrica?«Quanto avvenne a San Fermo, a fine maggio del 1859, contribuì ad alimentare il mito che sarebbe esploso l’anno dopo, con la spedizione dei Mille. Nella battaglia di San Fermo gli Austriaci furono costretti a una rapida ritirata. Scriverà Garibaldi nelle Memorie che quando i comaschi “conobbero all’accento, esser noi, gli Italiani, i fratelli, successe una scena impossibile a descriversi? In un lampo la città fu illuminata, le finestre gremite di popolo, le strade ingombre”. Ecco come esplode e si diffonde il mito di Garibaldi».Nel corso del processo risorgimentale, quale spazio ha avuto il federalismo?«Durante il Risorgimento non c’è stato un unico tipo di federalismo, anche se si ricorda soprattutto quello di Cattaneo, che in Canton Ticino conobbe il sistema “cantonale”. C’erano i federalismi di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti: entrambi programmi moderati, contrari a ogni “apertura” democratica. Adesso si vorrebbe realizzare il cosiddetto “federalismo fiscale”; ma persistono diffidenze, che non so quanto spazio lasceranno a concrete riforme. Semmai, conviene riflettere sul federalismo “esterno” fra l’Italia e gli altri Paesi europei, già intuito da Mazzini e ripreso, nel 1942-1943, da Rossi e Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene, con l’obiettivo di “un’Europa libera e unita”. Quella che stiamo ancora aspettando, purtroppo».Quale sentimento e quali aspirazioni animavano i patrioti ticinesi?«Il Ticino e la Svizzera più in generale hanno offerto una preziosa “terra d’asilo” agli esuli italiani. Più esigua, ma riflesso di un sentimento diffuso, è stata la partecipazione diretta al Risorgimento. Gli aiuti dei ticinesi confermano i forti legami fra questi due Paesi, in continuità fra il primo Risorgimento ottocentesco e il secondo Risorgimento, quello della lotta antifascista».Suo padre, il pittore Augusto Colombo, ebbe un rapporto privilegiato con Como e il suo lago.«Prima della guerra, ebbe studio di pittore ad Abbadia Lariana e poi casa a Caslino al Piano. Durante la Resistenza, fu comandante partigiano nel Comasco. Nel secondo dopoguerra dipingeva a Urio e poi nella casa-studio costruita a Moltrasio, e volle essere sepolto nel cimitero di Urio. Alcuni suoi dipinti sono nelle case degli amici di Como, come pure nella Quadreria dell’ospedale Sant’Anna».

Giuliana Panzeri

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l'Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà…

2 ore ago

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

13 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

15 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

18 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

19 ore ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

19 ore ago