Categories: Territorio

Nessuna guerra dei ristorni, i Comuni comaschi riceveranno tutti i fondi frontalieri

La guerra dei ristorni non ci sarà. Almeno non quest’anno.

Il governo di Bellinzona ha deciso a maggioranza – con il voto contrario dei due consiglieri di Stato della Lega – di versare all’Italia l’intera quota di imposte alla fonte sul reddito 2017 dei lavoratori frontalieri, rispettando in questo modo l’accordo del 1974.

Bocciata, quindi, la richiesta che il presidente del Consiglio di Stato, il leghistaClaudio Zali, aveva fatto ai colleghi del governo di “congelare” almeno una parte dei ristorni (25 milioni di franchi su un totale di 80). Parte con cui si sarebbero dovute realizzare opere infrastrutturali decise di comune accordo tra Ticino e Comuni di frontiera.

Proprio i Comuni direttamente interessati ai ristorni sono stati i primi a tirare un sospiro di sollievo, dato che la proposta di Zali avrebbe ridotto sensibilmente la quota di contributi che di solito servono a far quadrare i conti.

Alla fine, quindi, non c’è stato lo strappo desiderato dalla Lega. Il governo di Bellinzona ha annunciato di aver «avviato trattative transfrontaliere con le Regioni Lombardia e Piemonte, per la stesura di un piano di interventi congiunto (una “roadmap”) nei settori infrastrutture, ambiente e mobilità».

Il punto che il Ticino sembra voler ignorare è che l’impiego dei ristorni è di competenza degli enti locali e non può essere deciso né dalle Regioni né dallo Stato. Un’eventuale “roadmap” dovrebbe essere siglata con i Comuni i quali però difficilmente rinunceranno ai ristorni.

Una situazione che appare senza sblocco e che potrebbe forse essere mitigata dall’entrata in vigore degli accordi del febbraio 2015. Gli stessi che i partiti oggi al governo in Italia – Lega e 5 Stelle – hanno però detto di voler cancellare in via definitiva.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

2 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

5 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

8 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

10 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

23 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago