Mercoledì 16 settembre si svolgerà una giornata di studio sul sistema nervoso. A organizzarla è il Centro di ricerca in Neuroscienze dell’Università dell’Insubria sulla piattaforma Microsoft Teams.
In programma, dalle 10 alle 17, vari interventi. Dalla ricerca di base biomedica con approcci di biologia cellulare, genetica, biochimica, farmacologia, immunologia e fisiologia, a quella clinica. Infine si terrà una lectio del professorHoward E. Gendelman, che sarà collegato dall’Università del Nebrasaka a Omaha, negli Stati Uniti.
«La materia che trattiamo è affascinante – spiegano gli organizzatori –, ci occupiamo del sistema nervoso e delle sue patologie, confrontando gli studi dell’area biomedica e di quella clinica presenti all’Insubria, su problemi del neurosviluppo come l’autismo, su patologie psichiatriche come la depressione e la schizofrenia, e neurodegenerative, come il Parkinson; cerchiamo di capire i meccanismi biologici sottostanti e possibili approcci terapeutici e farmacologici innovativi». Per tutte le informazioni bisogna scrivere una mail a centro.neuroscienze@uninsubria.it
La patente di guida è uno strumento ad oggi indispensabile per guidare una macchina, ma…
Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…
Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…
C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…
Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…
I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…