Categories: Notizie locali

Nodo del trasporto pubblico, ennesima fumata nera

Ennesima fumata nera sul nodo trasporti. La prima campanella del nuovo anno scolastico suonerà ormai tra 19 giorni ma ancora nulla si sa su come e soprattutto su quanti studenti potranno salire sui mezzi pubblici per raggiungere le scuole della provincia.

Ieri l’ennesimo vertice tra Governo e Regioni non ha fornito risposte utili. Si è ragionato ancora una volta sulla necessità di avere regole certe sui limiti delle capienze. Ma tutto è ancora congelato. Una “non riunione” che ha evidenziato ancora una volta «come si stia perdendo tempo che sarà irrecuperabile in breve – spiega il presidente dell’Agenzia del trasporto pubblico locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, l’ingegnerAngelo Colzani– Mi stupisco di come non si riesca a dire una parola certa». Il problema è di quelli spinosi. Ad oggi in provincia di Como, stando così le cose, solo il 50% degli studenti potrà esser accompagnato a scuola. E un’altra occasione persa si è consumata con la fumata nera anche sul fronte di eventuali nuove regole per affidare appalti a operatori privati.

Da mesi il settore dei bus turistici, privati e degli Ncc, in provincia di Como, attraversa una crisi senza precedenti che potrebbe concretamente dimezzare il numero delle aziende già da settembre. E proprio da questo comparto – per voce diGiuliano Salvaterraaddetto del comparto e membro di Cna Lario e Brianza – era arrivata la proposta di utilizzare i loro mezzi a supporto di quelli pubblici per colmare le carenze di spazi dovute al necessario rispetto delle regole di sicurezza. «L’ennesima occasione persa. Noi lo dicevamo da tempo ma questa è un’altra dimostrazione che a nessuno importa della sorte di aziende e lavoratori. Ormai siamo ridotti a cercare di sopravvivere e anche una proposta come la nostra, che ovviamente puntava a risolvere un problema sia a livello generale che personale, è rimasta inascoltata», dice Salvaterra.

Parole accorate a cui fanno seguito, in ogni caso, anche considerazioni organizzative. «Da parte nostra non esiste preclusione in tal senso. Ma anche in questo caso – spiega Colzani – laddove si decidesse di recuperare mezzi e autisti per altre vie, ciò che continua mancare è il tempo. Non si può pensare di immettere bus turistici o altri mezzi nel sistema del trasporto pubblico senza avere il tempo per sedersi a un tavolo e spigare come muoversi, dividere i percorsi e fare della formazione. Come faccio ad esempio a far viaggiare magari un pullman turistico su una linea urbana? Insomma, non è impossibile, ma va studiato», aggiunge Colzani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

55 minuti ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

3 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

4 ore ago

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

9 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

10 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

14 ore ago