Non dovete temere più i ladri: il Governo vi assicura una protezione gratuita | Basta un documento per dormire sonni tranquilli
Ladri in casa? Non correre il rischio, richiedi ora il Bonus Sicurezza 2025 - corrieredicomo.it (freepik)
Se vuoi rendere la tua abitazione più sicura, questo è il momento giusto. Il Governo ha pensato a rendere la tua casa una vera fortezza.
Un aiuto concreto per dormire sonni tranquilli, senza temere furti o intrusioni in casa. Come funziona il Bonus Sicurezza? Continua a leggere per scoprirlo.
Pensare di partire per le vacanze o, semplicemente, di uscire di casa, lasciandola incustodita, è diventata una delle principali preoccupazioni degli italiani.
L’idea di ritrovare la propria casa violata da ladri è, purtroppo, una realtà sempre più frequente. Secondo le stime del 2025, i furti in appartamento sono aumentati del 18% rispetto al 2024, con un picco durante i mesi estivi.
Per fronteggiare questa crescente emergenza, il Governo ha deciso di rinnovare il Bonus Sicurezza 2025, confermato anche per l’anno successivo. Si tratta di una misura che consente ai cittadini di accedere a detrazioni fiscali per interventi di sicurezza domestica. Un modo concreto per incentivare la protezione all’interno delle abitazioni e sostenere il settore della sicurezza applicata agli ambienti di casa.
Bonus Sicurezza 2025: come funziona?
Il Bonus in questione, rientra nell’ampio pacchetto di agevolazioni del Bonus Casa previsto dal Governo. Un insieme di aiuti pensati per favorire i lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento della sicurezza degli immobili. Nel 2025 la detrazione ammonta al 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Ma come funziona esattamente? L’importo totale speso, può essere recuperato in 10 rate annuali di pari importo, ed è accessibile non solo ai proprietari, ma anche agli inquilini o familiari conviventi che abbiano sostenuto la spesa. Come affermato in precedenza, nel 2026 il bonus è già stato riconfermato, ma con alcune piccole modifiche:
- 50% di detrazione per la prima casa;
- 36% per seconde case e altri immobili.
Invariato il tetto massimo di spesa di 96.000 euro e riconfermata anche la ripartizione in 10 rate.

Quali sono gli interventi che rientrano nel Bonus Sicurezza 2025?
Il Bonus Sicurezza include un’ampia gamma di interventi finalizzati alla protezione dell’abitazione e alla prevenzione dei furti. Tra i lavori e i dispositivi ammessi rientrano i seguenti:
- installazione di impianti di allarme e videosorveglianza;
- montaggio di porte blindate, grate e inferriate;
- installazione di serrature elettroniche, videocitofoni, sensori di movimento e altri sistemi di controllo;
- telecamere di sicurezza;
- illuminazione esterna automatica con sensori;
- sistemi di antifurto legati alle centrali di vigilanza privata o alle forze dell’ordine.
Insomma, un bonus che aiuterà a rendere la tua casa più sicura, senza dover vanificare tutti i propri risparmi. E’ importante richiederlo subito, poiché le detrazioni potrebbero subire un’ulteriore riduzione. Il Bonus Sicurezza ti permetterà di installare un sistema d’allarme per proteggere la tua casa e dormire sonni tranquilli.
