Categories: Notizie locali

Non lasciamo soli i cittadini coraggiosi

Il commentodi Agostino ClericiVedere e ascoltare i filmati registrati dai carabinieri nel corso dell’indagine sulla presenza della ‘ndrangheta in provincia di Como, dà una duplice sensazione.Il linguaggio pseudo-religioso (“cristiani”, “santa”, “vangelo”) indurrebbe a pensare a una conventicola di persone che scimmiottano un po’ goffamente una società segreta. Ma fermarsi a questa percezione sarebbe un errore gravissimo. La cripticità del linguaggio, infatti, è al servizio di una società a delinquere, chenon riguarda solo uno sparuto gruppo che si ritrova per le “mangiate”, ma che vuole impadronirsi del territorio e che, proprio con la pretesa di quelle “mangiate”, viene a ledere il diritto a vivere e operare onestamente di soggetti, aziende e attività commerciali della nostra provincia.

Finché la pastiglia di cianuro la ingoia un “fratello” colpevole di “trascuranza” siamo ancora dentro la follia che caratterizza le regole tra affiliati. Ma quando si ordiscono malaffari, allora ad essere avvelenato è l’intero territorio, e bisogna assolutamente parlare di «rilevante allarme sociale». Sorge una domanda: come si è arrivati a questa presenza così capillare della ‘ndrangheta nella nostra provincia? Le cause sono sicuramente più d’una, perché il fomite del male è sempre da localizzare nel mistero del cuore dell’uomo, in un intreccio tra storia personale e condizioni sociali. Ma può accadere che una misura di giustizia mirante a risolvere un problema, crei il terreno di coltura per una nuova ingiustizia. Così è stato per il confino o il soggiorno obbligato di malavitosi del Sud in Brianza, prassi assai diffusa per decenni: essa tendeva a sradicare delinquenti da un posto, senza però impedire che essi si radicassero in un altro. Proprio quel che è successo, addirittura garantendo alla nuova nascita la copertura di un’emarginazione sociale sancita per legge. Da questo punto di vista, forse, occorre ricordare che paradossalmente proprio l’accoglienza e l’integrazione sono l’arma socialmente più efficace contro l’attecchimento di forme malavitose organizzate. Così come è da auspicare la collaborazione con le forze dell’ordine e con la giustizia, vincendo quell’omertà su cui le cosche contano. Nella speranza che i cittadini coraggiosi non siano mai lasciati soli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

7 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

9 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

12 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

14 ore ago

Ultim’ora: è fallito il re dei mobili “commerciali” | BANCAROTTA: arredò metà delle case italiane

Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…

15 ore ago

“Dove sta andando?” “Dall’estetista” | 15.000€ di multa: dall’1 settembre non si può più fare

Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…

20 ore ago