L’estate sul Lario dura un mese in più. IlFestival di Bellagio e del lago di Comoallunga la bella stagione con una serie di date, completamente gratuite, che toccheranno sei paesi e tutti i rami del lago. A Bellagio, cuore pulsante del Festival, è tempo della rassegna “Bellagio, luoghi di cultura” che segna un forte legame col territorio, improntato alla valorizzazione del turismo culturale nella perla del Lario. A Varenna e Perledo proseguono, rispettivamente, gli appuntamenti di “Varenna, musica e teatro” e di “Musica dall’Adda al Lario” con una serie di concerti in riva al lago e fra i monti. Ed ancora, Grandola ed Uniti e Olgiate Molgora: ecco le prossime ribalte del Festival, in attesa della fase autunnale in cui la rassegna, pensata da Rossella Spinosa, pianista e compositrice milanese, approderà anche a Tremezzina, anticipando il gran finale con il concorso dedicato ai giovani musicisti dal doppio talento, nella composizione e nella esecuzione.
Si parte il 25 agosto a Bellagio alle 21:la ex biblioteca Comunale ospita un’altra data dedicata al cinema muto ri-musicato. Il cine – concerto propone un classico del cinema comeNosferatu, il Vampiro(nella foto)con musiche originali, composte ed eseguite al pianoforte da Rossella Spinosa, direttrice del festival lariano, che, nella sua carriera, si è dedicata, fra l’altro, proprio a questa specializzazione, componendo musiche per oltre 90 pellicole d’epoca.
Programma completo suwww.bellagiofestival.com
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…