Categories: Notizie locali

Nuova area chirurgica al Valduce. Dal 1° luglio spazio per 29 pazienti

La chirurgia del Valduce è pronta a tornare a pieno regime e riparte da un nuovo reparto, completamente ristrutturato, con 29 posti letto che accoglieranno i pazienti dal primo luglio.Un investimento importante, realizzato anche grazie alle donazioni ricevute per l’emergenza Covid, come ricordato dalla madre generale suor Emanuela Bianchini.«In questo momento in cui la situazione è pesante – ha spiegato – vedere un reparto ristrutturato è di consolazione perché ci proietta verso il futuro. Pensiamo soprattutto ai benefici che potranno avere i nostri pazienti».Nella fase più acuta dell’emergenza, oltre la metà degli interventi chirurgici programmati è stata cancellata e ora è fondamentale poter riprendere tutte le attività ordinarie per ridurre le liste d’attesa e tornare a pieno regime. Obiettivi ribaditi dalla procuratrice speciale Mariella Enoc e dal primario Alberto Vannelli.«Abbiamo voluto dare un segno; questa apertura ha un grande valore simbolico – ha detto Mariella Enoc – L’ospedale va avanti, non si è voluto fermare a causa della crisi che pure ha subìto, e dimostra che è necessario investire per dare una buona sanità».«Bisogna farlo in professionalità, nell’attenzione e nella cura, ma anche nelle strutture – ha aggiunto – Sono state rinnovate tutte le parti tecnologiche e impiantistiche: quindi ci sarà maggiore sicurezza per tutti i pazienti. Abbiamo rinnovato anche l’aspetto del comfort, che per i pazienti è sempre più rilevante».La procuratrice speciale ha parole di ringraziamento per la città. «La nostra è anche una risposta che abbiamo voluto dare alla generosità dei comaschi, a tutti coloro che ci sono stati vicini e partecipi. Abbiamo utilizzato i fondi, oltre che per l’emergenza Covid-19, anche per mettere a disposizione un ospedale più moderno, cosa che andrà a beneficio dei pazienti».«Questo è un reparto di chirurgia – sono le parole del primario Alberto Vannelli – con una prevalenza per la quella oncologica. Una struttura in linea con quelle che sono le sfide per il futuro. Abbiamo voluto dare una risposta al territorio: siamo riusciti in tempi record a potenziare completamente quello che è il nostro modello di assistenza con un progetto ambizioso».«Pazienti oncologici che devono effettuare interventi importanti – ha concluso Vannelli – possono stare tranquilli: Como è un territorio che ha una grossa offerta sanitaria; quella che abbiamo fatto è una ulteriore azione migliorativa incentrata sull’innovazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago