Categories: Notizie locali

Offese a Mattarella sui “social”, il Pd: «Si chieda scusa». Orsenigo: La superficialità è ormai la regola»

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, imbavagliato e «zittito». In nome di una libertà di giudizio e di critica esercitata invero con modalità alquanto spicce e sconvenienti.La febbre da comunicazione social ha colpito ancora una volta duro. La convinzione che su Facebook e sugli altri canali simili sia possibile dire tutto e il contrario di tutto è ormai fatta propria da moltissime persone.Buon ultimo il consigliere comunale di Alserio Alessio Pinato, presidente della locale Pro Loco e militante di Fratelli d’Italia.Il 27 dicembre, con un post pubblicato alle 8 e mezza del mattino, Pinato ha “intimato” al Capo dello Stato di non parlare agli italiani il 31 dicembre nel tradizionale discorso di fine anno.«Secondo il mio parere, viste le cose di cui ti sei reso complice, penso che questo sia il miglior consiglio», ha scritto il consigliere di Alserio. Scatenando com’era prevedibile una ridda di polemiche.Il Partito Democratico, in particolare, chiede al sindaco di Alserio di prendere le distanze dalle parole del presidente della Pro Loco. «Bisognerebbe ragionare prima di parlare – dice il segretario provinciale del Pd, Federico Broggi – e soprattutto smettere di scrivere fandonie ridicole spacciandole per vere, come ad esempio la favoletta della Germania che ha imposto il governo Conte. Serve rispetto delle persone, delle istituzioni e della verità. È ora di dire basta alle cialtronate. Si facciano discorsi seri, non si alimenti l’odio. Io condanno apertamente il post del consigliere di Alserio e gli chiedo di usare un linguaggio diverso, fatto di moderazione».Di «uscita vergognosa» parla invece Angelo Orsenigo, consigliere regionale Dem. «Non è accettabile leggere certe cose, pretendo scuse ufficiali alla cittadinanza, alle istituzioni e al buon senso. Siamo di fronte a quei famosi segnali di allarme che non vanno presi sottogamba, in particolare quando arrivano da chi svolge un ruolo politico-istituzionale». L’errore più grave, aggiunge Orsenigo, sarebbe «minimizzare, giustificare, parlare di ragazzate o cose di poco conto. Non è così. La superficialità nel trattare temi e argomenti è ormai la regola. Una cosa davvero insopportabile».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

2 ore ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

5 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

6 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

10 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

21 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

23 ore ago