Categories: Cronaca

Olindo risponde alle domande delle “Iene”. Ma la sua “difesa” è piena di contraddizioni

Sotto processo, non aveva mai voluto rispondere alle domande dei giudici. Si era limitato a quelle che vengono definite “spontanee dichiarazioni”, quindi senza alcuna contestazione o domanda cui dare spiegazione. A 12 anni dalla Strage di Erba ha scelto di rispondere a domande, ma non ad un magistrato, bensì davanti alla tv e alle “Iene” di Italia 1. A intervistarlo quell’Antonino Monteleone noto anche per la sua inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena e sulla morte di David Rossi. Stiamo parlando di Olindo Romano, condannato all’ergastolo in via definitiva (con la moglie Rosa Bazzi) per la Strage di Erba.Una lunga “arringa” difensiva, quella di Olindo, che non ha affatto convinto. In tre quarti d’ora di servizio, sono stati molti i momenti il cui i silenzi e gli imbarazzi sono stati palesi. Quattro quelli evidenti, quando cioè Monteleone gli ha chiesto del perché aveva pedinato (con la moglie Rosa) la povera Raffaella Castagna prima della strage («non la stavamo pedinando, è stata una coincidenza»), del perché delle confessioni e soprattutto del perché aggiungere che la strage l’avevano già tentata prima, nei giorni precedenti: che bisogno c’era di inserire la premeditazione?. «Per avvalorare la strategia concordata con l’avvocato», è stata la replica giunta dopo un lungo tentennamento. Silenzio pesante anche quando la “Iena” ha chiesto ad Olindo perché, visto che mangiavano sempre alle 19.30 (come confermato dallo stesso Romano nel corso dell’intervista), proprio quella sera andarono in un ristorante a Como alle 21.30? Elemento poi usato dalla difesa come alibi non creduto dai giudici.«Perché – altra coincidenza, evidentemente – quella sera non avevamo voglia di cucinare e quando non cucinavamo potevamo anche mangiare più tardi». Senza contare, infine, le confessioni rilasciate non solo ai magistrati ma anche sulla Bibbia che Olindo teneva in carcere. «Ma anche quelle le avevo scritte quando seguivo la strategia processuale» del precedente difensore.«Questa storia è andata avanti così, cosa ci vuoi fare…», è stata la chiosa, ribadendo di «non aver ucciso quattro persone» e che la strage è «opera di professionisti». «Raffaella e Azouz? Non li sopportavamo, ma non è questo un buon motivo per uccidere una persona». Per i giudici, invece, sì.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

25 minuti ago

Ultim’ora: proibite le caldaie a gas | Non le puoi usare neanche a 0 gradi: muori di freddo o paga la multa

L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…

3 ore ago

Le ricariche telefoniche aumentano per tutti: da oggi devi pagare 1 euro in più di commissione | Altrimenti stai senza telefono

Una cliente paga per le ricariche del cellulare. Sui social scoppia la polemica: è legale…

5 ore ago

È tornato il supermercato più famoso del Nord Italia: assume tutti i non laureati | Lo aspettavamo più della Standa

Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…

16 ore ago

FINE DELLA CORSA – Addio X-Factor, cancellato per sempre da questi canali Sky | Ormai faceva pochissimi ascolti

X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…

18 ore ago

Approccio sbagliato, zero reazione: ecco perché Cantù è affondata a Trento

Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…

19 ore ago