Categories: Notizie locali

Oltre 21mila lavoratori in cassa integrazione a Como. Industria tessile sempre più sotto stress

Una preoccupante situazione economica e sociale, con numerosi posti di lavoro a rischio. Lascia pochi spazi all’ottimismo anche verso il futuro il 5° Rapporto Uil del Lario sulla cassa integrazione nelle province di Como e Lecco nei primi cinque mesi dell’anno.

A Como, tra gennaio e maggio, sono stati 21.539 i lavoratori in cassa integrazione. Viene messo in evidenza, il confronto tra il mese di maggio 2020 e quello dell’anno scorso: a Como la cassa integrazione è aumentata del 761,2%.

Mentre un calo del 58% si registra se il maggio viene confrontato con il mese di aprile 2020, destinato a rimanere nei libri di storia per quanto riguarda la richiesta e la concessione di ammortizzatori sociali su tutto il territorio lariano.

«Dopo lo sblocco del lockdown delle attività produttive – si legge nella nota della Uil del Lario – sono diminuite le ore di cassa integrazione rispetto al mese precedente, ma resta pur sempre altissima la domanda. Ciò significa che la ripresa delle attività è parziale e denota il persistere della situazione drammatica». Anche il raffronto tra i primi cinque mesi del 2020 con lo stesso periodo dello scorso anno è significativo: in questo caso l’aumento delle richieste è del 615,5%. Tutti i settori hanno subito le conseguenze del lockdown, ma sono in particolare il tessile e il metalmeccanico quelli maggiormente sotto stress (rispettivamente +304% e +615% rispetto allo stesso periodo del 2019).

«È bene che si preveda un’estensione della durata degli ammortizzatori sociali oltre a quella già prevista di ottobre 2020 – commentaSalvatore Monteduro, segretario generale della Uil del Lario – come è necessario prevedere il prolungamento del divieto ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo da parte delle aziende. Tutto questo non è sufficiente a dare una risposta allo tsunami che ci ha colpito, – prosegue Monteduro – abbiamo bisogno di un piano di investimenti in infrastrutture materiali e immateriali, in servizi pubblici per rilanciare la domanda interna, bisogna saper cogliere le opportunità finanziarie ed economiche che saranno messe in campo dall’Unione europea».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE GIORGIA MELONI, ha già detto si: approvato il primo superbonus 110 auto | La macchina nuova la paga il governo

In arrivo nuovi incentivi stradali per gli italiani: il Governo lancia un bonus a sorpresa…

2 ore ago

Volavano senza autorizzazioni: la scoperta della Guardia di Finanza che ha portato a quasi 3 milioni di multe

Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…

4 ore ago

l segreto da 10 euro che ha trasformato il mio bagno in un hotel: ti sembrerà di essere in un 5 stelle

C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…

4 ore ago

60.000€ all’anno, la super azienda assume a tappeto: cercano gente ovunque | Basta candidarsi

La multinazionale ha aperto le candidature anche senza laurea: stipendi da 60.000€ all’anno e contratti…

16 ore ago

Il trucco dei piloti per restare concentrati anche dopo ore al volante: addio incidenti | Guiderai come Michael Schumacher

Scopri l’allenamento mentale dei piloti di Formula 1: esercizi, concentrazione e controllo per guidare al…

19 ore ago

Una delle ricerche di Google più gettonate della settimana è : Milan-Como a Perth | Cosa sta succedendo?

La Serie A guarda all’Australia, la Liga spagnola a Miami. Polemiche nel mondo del calcio.…

21 ore ago