«Il Ticino può considerarsi un territorio sicuro». Parola del colonnello Matteo Cocchi, comandante della Polizia cantonale, che commenta così le statistiche relative al lavoro dei suoi uomini nel 2018. I numeri pubblicati ieri dalla gendarmeria ticinese, disegnano un quadro in qualche modo rassicurante, per quanto non del tutto idilliaco: un solo omicidio, 33 rapine (contro le 49 del 2017), 7 casi di violenza carnale (nel 2017 erano stati 15), 111 aggressioni.Beninteso: il Ticino non è un paradiso in terra. La polizia interviene in media 3 volte al giorno (1.083 chiamate) per liti e violenze in àmbito domestico e registra una denuncia di furto ogni 2 ore (4.416 le segnalazioni nel 2018).
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola oggi, venerdì 26 aprile
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…