Categories: Notizie locali

Omaggio a Giorgio Perlasca con lo spettacolo di Albertin. Al Teatro Parenti di Milano repliche fino al 22 dicembre

Fino al 22 dicembre il Teatro Franco Parenti di Milano in via Pier Lombardo 14 offre ai comaschi un motivo di orgoglio e un viaggio nella memoria, insomma due ottimi motivi per una serata a teatro. È lo spettacoloPerlasca. Il coraggio di dire no, di e con Alessandro Albertin per la regia di Michela Ottolini. Un “gioiello teatrale responsabile e intelligente” che ci consegna la storia dello “Schindler italiano”.

Budapest, 1944. Il comasco Giorgio Perlasca, un commerciante di carni italiano, è ricercato dalle SS. La sua  colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò. Per i tedeschi è un traditore e la deve  pagare. In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco  che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola.  In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare  dalla deportazione quanti più ebrei possibile. Quando Sanz Briz, per questioni politiche, è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna.In soli 45  giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte ad almeno 5.200 persone. A guerra conclusa torna in Italia e conduce una vita normalissima, non sentendo mai  la necessità di raccontare la sua storia, se non a pochi intimi. Vive nell’ombra fino al 1988, quando  viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita. E viene dichiarato Giusto tra le Nazioni nel 1989. Albertin interpreta tutti i personaggi della complessa vicenda di Perlasca a Budapest con grande intensità, raccontando i fatti come in una partita di calcio, dove ad un gol degli avversari corrispondono improvvisi ribaltamenti, colpi di scena, e la conquista di un risultato a sorpresa, quando tutto sembrava perso.Biglietti disponibili da 25 a 15 euro, informazioni al numero di telefono 02.59.99.52.06, o via mail a biglietteria@teatrofrancoparenti.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…

2 ore ago

“Dovete morire di fame”: Il governo taglia il bonus più usato | Non potete più accedere a questi soldi

Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…

4 ore ago

“Ho scavato in giardino e ha trovato una medaglietta”: diventa milionario il giorno dopo | Ecco a chi apparteneva

Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…

6 ore ago

Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…

10 ore ago

Inps, approvato il reddito di anzianità: si somma alla pensione | 500€ in più tutti i mesi

Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…

19 ore ago

UFFICIALE LEGGE 104, arrivano 850€ in più a tutti: centinaia di Caf presi d’assalto

Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…

20 ore ago