Categories: Notizie locali

Omaggio a Maria Corti nel suo “Carlasc”

È partito il nuovo corso del Carlasc, la casa intelvese della filologa Maria Corti, diventata un centro culturale internazionale. Motore delle iniziativa di tutela delle memorie intelvesi di Maria Corti è il poeta svizzero Fabio Pusterla, che è stato il principale animatore della rinascita di “Casa Corti” come centro culturale ed è curatore della collana di poesia dell’editore Marcos Y Marcos di Milano.Maria Corti, la celebre filologa e critica, fondatrice del “Fondo Manoscritti di Autori Contemporanei” dell’Università di Pavia, ha scritto molte sue celebri opere nel buen retiro di Pellio Inferiore, in Valle Intelvi. Infatti, nell’operosa quiete del cinquecentesco castello della famiglia materna, sono nati tra gli altri il romanzo Il ballo dei sapienti edito da Mondadori e i saggi danteschi de La felicità mentale editi da Einaudi. Fabio Pusterla è stato suo allievo ed è autore molto apprezzato con le sue raccolte di poesie e ha firmato con Claudia Patocchi il volume “Cultura e linguaggio della Valle Intelvi”, tratto dalle tesi discusse con Maria Corti all’Università di Pavia “Il dialetto della Valle Intelvi: fonetica storica, fonologia e morfosintassi” e “La ‘Val di Raaf’ e la ‘Val di maesc-tràn’: indagini lessicali ed etnografiche sulla Valle Intelvi”. Un’opera tuttora fondamentale per la conoscenza linguistica e antropologica del territorio della valle comasca. Va ricordato anche che Pusterla ha firmato “Le pietre nere” per i tipi della Lithos di Como con litografia e calcografia dell’artista comasco Alfredo Taroni.Il libro è realizzato in settanta esemplari numerati e firmati dagli autori ed è un poemetto lirico-narrativo che pone l’accento sui temi ricorrenti dell’autore, uno dei principali esponenti del panorama letterario svizzero, come la natura nei suoi aspetti e valori realistici e al tempo stesso simbolici. Il 5/6 settembre prossimi sarà organizzata salvo imprevisti una giornata e mezza dedicata a Maria Corti in Valle Intelvi. In particolare, la domenica, ci sarà una giornata di studio sul rapporto tra la Corti e i suoi luoghi, che oltre a quelli lariani e ticinesi comprendono il Salento. E si parlerà anche dei luoghi del suo lavoro: l’aula, la casa editrice, i grandi quotidiani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stangata MELONI: milioni di italiani pagheranno più tasse già da novembre | ecco chi rischia di più

Novembre porterà con sé un nuovo scenario fiscale: milioni di italiani potrebbero pagare più tasse…

6 ore ago

UFFICIALE BOLLETTE, si torna al mercato tutelato: quanto guadagni ogni anno | Risparmio assicurato

Famiglie italiane segnate dal caro vita: questa volta però qualcosa potrebbe cambiare. Con questo metodo…

8 ore ago

Lecco si rinnova con una straordinaria apertura | Una comodità che si rivelerà un bella sorpresa

IKEA arriva a Lecco finalmente. Leggete e scoprite dove e quando aprirà il nuovo punto…

9 ore ago

Ogni mattina appena sveglio bevo questa cosa: il mio corpo è cambiato completamente | Sembro un atleta senza allenarmi

Scoperto un trucco semplice e miracoloso per eliminare i chili di troppo: ti basterà consumare…

13 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvato il nuovo RdC: ecco quanto prendi ogni mese

La nuova Legge di Bilancio contiene una nuova forma di sostegno pronto a calibrare le…

14 ore ago

La fine di un amore si è trasformato in persecuzione | L’esperienza di una donna comasca

La ossessiona dopo la fine della  loro relazione. Un incubo fatto di minacce, pedinamenti e…

18 ore ago