«In Svizzera si valorizzerà l’orario di lavoro per il disbrigo delle pratiche nel tragitto casa-ufficio, in Italia sarebbe stato l’ennesimo privilegio». Così il segretario generale della Uil Fpl del Lario Vincenzo Falanga ieri ha commentato l’entrata in vigore nella vicina Svizzera della norma che dal 1° gennaio di quest’anno valorizza il tempo di lavoro del dipendente pubblico che utilizzerà mezzi pubblici considerandolo orario di lavoro per il disbrigo delle pratiche nel tragitto casa-ufficio. «In tutta Europa si sviluppa un concetto di “flessibilità” positiva – dice Falanga – Ho immaginato per pochi minuti che la stessa norma approvata in Svizzera fosse applicata anche in Italia e non ho potuto non immaginare i commenti negativi. Sono convinto che se il provvedimento fosse stato applicato per come avverrà in Svizzera, per i dipendenti pubblici italiani si sarebbe urlato “ecco l’ennesimo privilegio”».
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…