Categories: Cultura e spettacoli

Ornamenti da testa e pettini a Villa Malpensata fino al 25 novembre

Gioie d’arte fra i capelli, in scena  a Lugano la collezione Antonini. Un pettine non è un semplice ornamento ma parla, come ogni oggetto prodotto dall’uomo è punta di un vasto giacimento di senso. Accade al Musec, il Museo delle Culture di Lugano riaperto da maggio a Villa Malpensata e diretto da un comasco, Francesco Paolo Campione,  docente di Antropologia culturale dell’Università dell’Insubria. L’indirizzo è Riva Antonio Caccia 5. Da non mancare, la mostraGioie fra i capelli. La collezione Antoninia cura di Alessia Borellini. È  aperta fino al 25 novembre nel  rinnovato «Spazio Cielo» di Villa Malpensata. È un viaggio  nel tempo  alla scoperta dei pettini ornamentali chiamati qui a mettersi in scena quali portavoci di culture, tesori d’arte, “microsculture” arricchite delle più varie decorazioni. In scena  settecento pettini fra i 1.182 donati alla struttura dai coniugi Gabriella e Giorgio Antonini nel 2016. La raccolta è stata costruita in quarant’anni con pezzi da tutto il mondo  realizzati tra il XVI secolo e il terzo quarto del XX secolo. La parte più ingente  comprende capolavori di fattura e gusto europei tra la metà del XIX secolo e gli anni ’50 del Novecento. In dettaglio,   350 pettini di tartaruga, 300 di materie plastiche, 100 di corno, 50 di avorio e 150 di metallo. Completano la raccolta oltre 200 ornamenti provenienti perlopiù da Cina, Giappone, Indonesia e Oceania. Nello specifico sono in collezione: 677 pettini europei; 252 americani; 233 provenienti dall’Asia; 16 di origine africana; 4 provenienti dall’Oceania. Un gran numero di pettini, specie etnici, è stato raccolto direttamente sul campo dai collezionisti  dalla fine degli anni ’60. Altri sono stati acquistati sulle bancarelle di mezza Europa, o presso aste e  antiquari.

Come scrive Campione presentando la mostra, “insieme alla capigliatura il pettine svetta, si muove, assecondando le sinuosità del corpo; muta i suoi colori e le sue prospettive nell’incedere del giorno e della notte; agisce declinato nell’associazione visiva a un’occhiata, a uno sguardo, a un sorriso. Il pettine, in definitiva non vive di una vita propria ma di un’interazione con il corpo di cui è appendice, ornamento e oggetto di distinzione, generando un peculiare sistema espressivo e un’affascinante forma d’arte del corpo, antica come il mondo”.

La mostra, divisa in quattro sezioni, è aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18. Martedì chiuso. Ingresso 5 granchi, gratis fino ai 16 anni.

Nella foto, pettine italiano con decorazioni in micromosaico. Prima metà del XIX secolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago