Categories: Economia

Ospedale di Menaggio, emergenza personale. Mancano medici e infermieri, servizi a rischio

Emergenza personale all’ospedale di Menaggio. La soddisfazione per il ritorno del presidio da Sondrio a Como, invocato a gran voce dal territorio, è durata solo pochi mesi. Dopo la retromarcia della Regione su quanto previsto dalla riforma sanitaria, l’Erba Renaldi è tornato a far parte dell’Asst Lariana, ma ora la difficoltà è legata alla grave mancanza di medici e infermieri.Al momento, sono almeno 37 le figure professionali che mancano all’appello tra camici bianchi e infermieri, un numero importante che rischia di mettere a rischio alcuni servizi.«La preoccupazione è forte – dice Cesare Guanziroli, Cisl Medici – Purtroppo parliamo di una carenza importante di personale ed è difficile in questa situazione garantire i servizi con la sicurezza necessaria per il personale stesso, oltre che per i pazienti».«Ben venga il ritorno a Como, lo abbiamo sempre sostenuto – aggiunge il referente dei medici della Cisl – ma il servizio che offriamo ai cittadini deve essere supportato da risorse adeguate, tra l’altro senza mandare in sofferenza il Sant’Anna con spostamenti di personale».Il malcontento è palese. «È necessario fare un ragionamento complessivo anche con le altre strutture sanitarie del territorio – aggiunge Guanziroli – È importante comunque ribadire che il problema non è legato a scelte della direzione dell’Asst Lariana, che subisce la scarsa programmazione regionale e nazionale. Anche volendo assumere personale, le figure necessarie non si trovano».Il direttore generale dell’Asst Lariana Fabio Banfi conferma che la gestione del presidio di Menaggio è una priorità. «Stiamo mettendo a punto una serie di provvedimenti che nel breve e medio periodo ci consentiranno di contenere le difficoltà del presidio – dice il numero uno di via Ravona – Il pronto soccorso resterà aperto 24 ore su 24 e stiamo lavorando per mantenere un livello di prestazioni in linea con quanto previsto per le aeree geomorfologicamente disagiate».«Tramite concorsi e procedure ad hoc proveremo a reperire il personale mancante – aggiunge Banfi – Stiamo valutando anche un sistema premiante che preveda incentivi economici per gli operatori che si metteranno a disposizione. Lavoriamo in collaborazione con le organizzazioni sindacali e con la filiera politico istituzionale del territorio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

14 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

17 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

22 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 giorni ago