Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, il terzo appuntamento della stagione concertistica della stagione notte 2019/2020 del Teatro Sociale di Como/ AsLiCo, con l’Orchestra Haydn e Ottavio Dantone, per un concerto che desidera rivelare l’estro, le innovazioni, le riforme di tre grandi geni, che decretarono il passaggio tra il periodo barocco e quello classico: Gluck, Mozart, Haydn. L’Orchestra Haydn e Ottavio Dantone sono rinomati in ambito internazionale, per essere specialisti in questo repertorio, molto suggestivo, ma sovente di difficile esecuzione, per motivi di fedeltà e rigore filologico. Ottavio Dantone ritorna al Teatro Sociale di Como dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione, per la direzione diRinaldodiHändel, coprodotto dai Teatri di OperaLombardia.
Se si prende come data convenzionale, per definire la fine del periodo barocco, il 28 luglio 1750 (morte di Johann Sebastian Bach), tutti i brani proposti in questo concerto (leDanza delle furie – Danza degli spiriti beatidi Gluck, laSinfonia n. 80 in re minoreHob:I:80 di Haydn, laSinfonia n. 29 in la maggioreK 201 (K6 186a) di Mozart) dovrebbero non più appartenervi, ma in realtà costituiscono il ponte che legò idealmente due fasi importanti, per rivoluzioni e stili. Lavervee l’ironia rimasero leve imprescindibili, che continuarono ad alimentare il mordente dei compositori e ciascuno vi tese con un proprio sigillo inconfondibile.
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…