Categories: Territorio

Ozono, picchi di inquinamento fra Erba e Cantù

Ozono in netto aumento in questi giorni in Lombardia, con i picchi più alti nella Brianza comasca, fra Cantù ed Erba e poi fino nel Lecchese a Valmadrera.Legambiente lancia l’allarme. «L’ozono è un inquinante secondario, generato dalle reazioni atmosferiche, in presenza di luce, a partire dalla NO2 prodotta soprattutto dagli scarichi automobilistici, con un ruolo prevalente dei motori diesel che rappresentano la fonte emissiva primaria in Lombardia», spiega l’associazione in un suo comunicato.Come detto, in questi ultimi giorni le concentrazioni più alte sono state misurate in alta Brianza, tra Cantù, Erba e Valmadrera.Ma l’inquinamento non ha risparmiato neppure la Valsassina, dove a Moggio le centraline Arpa hanno misurato concentrazioni medie di 129 microg/mc.E il limite è fissato in 120 microg/mc come media di otto ore, da non superare per più di venticinque giorni all’anno.Il peggio è previsto per queste ore – afferma ancora Legambiente – dove i superamenti, anche a causa della rotazione dei venti, dovrebbero essere generalizzati in tutta la Lombardia occidentale, estendendosi dal Varesotto e Comasco fino alle province di Milano e Pavia.«In queste zone, oltre che nei bacini dei laghi, non è davvero il caso di aspettare gli avvisi di allarme degli Enti preposti – sostiene ancora il comunicato – occorre essere prudenti e consapevoli che, nelle ore del pomeriggio e della prima serata, è bene astenersi da attività fisiche intense e all’aperto per limitare il contatto con aria inquinata».«Siamo stanchi di leggere i bollettini di guerra dello smog dai siti della comunicazione istituzionale», dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.«Ci aspettiamo azioni più energiche di quelle indolenti e poco coraggiose assunte fino ad ora dalle istituzioni – aggiunge – Non arriviamo impreparati, d’estate come d’inverno occorre tutelare la salute dei lombardi».A differenza degli ossidi d’azoto, il cui inquinamento si misura a breve distanza dai tubi di scarico, nelle città o lungo le autostrade, l’ozono si forma successivamente, quando le masse d’aria inquinate si spostano, sotto l’influenza delle correnti, a una certa distanza dal punto in cui è avvenuto l’inquinamento. «Poiché in questi giorni i venti dominanti sono da Sud, non stupisce che le aree in cui si sono misurate concentrazioni più importanti di smog siano quelle pedemontane a Nord della metropoli, dal basso Varesotto al Comasco e Lecchese, fino alla città di Bergamo», conclude il comunicato di Legambiente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

8 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

9 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

11 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

15 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

18 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

20 ore ago