Categories: Notizie locali

Padre Ambrosoli sarà beato nel novembre 2021

Slitta al novembre 2021, causa pandemia, la beatificazione del comasco padre Giuseppe Ambrosoli, il “medico della carità” e fondatore dell’ospedale di Kalongo, strategico avamposto sanitario in Uganda. Nei giorni scorsi la struttura ha registrato i primi casi positivi al coronavirus. Tutte le nove persone contagiate sono state immediatamente ricoverate nell’unità d’isolamento, due di loro sono state poi trasportate al Gulu Regional Referral Hospital, l’ospedale regionale di Gulu, come da protocollo governativo. Per fortuna l’allarme pare sia rientrato come spiega la comasca Giovanna Ambrosoli, presidente della Fondazione Ambrosoli e nipote del comasco padre Giuseppe Ambrosoli, “medico della carità” e futuro beato della chiesa cattolica, come detto. “Una parte dei positivi ha avuto sintomi limitati, per il resto si sta attendendo l’esito dei test e si attuano le profilassi opportune” dice Giovanna Ambrosoli. Va detto che i costi per la struttura sono aumentati a causa del Covid 19: i presidi sanitari da acquistare per la prevenzione sono un ulteriore aggravio di spesa per una struttura già fragile e che ha bisogno anche dell’aiuto dei comaschi, da sempre generosi sostenitori, per andare avanti. Dal 1998 al 2018 la Fondazione ha raccolto 2.500.000 euro di erogazioni a supporto dell’ospedale, mantenerlo costa ogni anno circa 1,5 milioni di euro. Di recente l’ospedale fondato da padre Ambrosoli ha dovuto fronteggiare una grave epidemia di malaria. L’ospedale di Kalongo soffre per la sua collocazione, è in mezzo alla savana, non si raggiunge su strade asfaltate, ma è anche l’unico avamposto di salute per un’area che va oltre il distretto, su cui insistono 230mila persone. È l’unico ospedale con sale chirurgiche della zona e vi fa capo mezzo milione di persone. “La pandemia ha complicato tutto – dice Giovanna Ambrosoli – Non solo perché nel frattempo eravamo già alle prese con la malaria, ma anche perché oltre all’aggravio dei costi per i presidi sanitari si è aggiunto il venir meno dei contributi statali ugandesi alle attività di vaccinazione e profilassi sanitaria sul territorio del distretto che fa capo all’ospedale di Kalongo sul territorio ugandese, fondi che non sono finora stati erogati”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Acqua ossigenata, non solo un rimedio per le ferite: la puoi usare anche con il bucato | Torna tutto bianco splendente

L'acqua ossigenata non è utile solo nel mobiletto delle medicine, ma ha anche un impatto…

1 ora ago

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

3 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

13 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

14 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

16 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

20 ore ago