Categories: Notizie locali

Pagamenti digitali, così si snellisce il rapporto con la pubblica amministrazione

Da oggi le imprese e i cittadini che dovranno effettuare pagamenti nei confronti della  Camera di Commercio di Como-Lecco (e a tutte le Pubbliche Amministrazioni) potranno avvalersi delle funzionalità della piattaforma «PagoPA» (https://www.pagopa.gov.it/), così come previsto dal Decreto legge 16 del 30 dicembre 2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”, il cosiddetto Decreto milleproroghe. “PagoPA -spiega la Camera di Commercio di Como e Lecco – non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti come le agenzie di banca, gli home banking (riconoscibili dai loghi Cbill o PagoPA), i punti vendita Sisal e Lottomatica, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata che sostituisce tutte le altre forme di pagamento (bonifico bancario e del bollettino postale)”.L’utente che usufruisce di una prestazione camerale in rete, al momento del pagamento verrà reindirizzato al circuito «PagoPA» per completare la transazione. In alternativa, «PagoPA» prevede la generazione di un avviso telematico, inviato per mail all’utente, con il quale si potrà procedere al versamento di quanto dovuto, tramite canali ordinari, sia fisici che online di banche e altri PSP. Per i servizi camerali a sportello rimane comunque attiva la possibilità di pagare con moneta elettronica (bancomat, carta di credito, carta di debito). Non saranno invece più accettati i contanti.Inoltre, nell’ottica di semplificare le attività contabili dell’ente, aumentare l’efficienza degli uffici amministrativi e  ridurre i costi di gestione, la Camera di Commercio di Como-Lecco ha aderito al nuovo servizio di Istituto Cassiere realizzato da InfoCamere –  la Società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale – e dalla sua controllata ICONTO srl che, dal 2013, opera come Istituto di pagamento. Nel contesto di una sperimentazione che entro l’anno coinvolgerà sette Camere Pilota, la Camera di Como-Lecco – insieme alla Camera di Lecce – è il primo Ente in Italia ad utilizzare il nuovo servizio.  Dal 1° gennaio 2021, sarà avviata la c.d. “fase a regime” che prevede l’apertura del servizio a tutti gli Enti del Sistema Camerale che ne faranno richiesta. Il servizio di Istituto Cassiere consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell’Ente, finalizzate in particolare alla riscossione delle entrate, al pagamento delle spese ed agli adempimenti connessi previsti dalla legge.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

4 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

10 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

15 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago