Blog

  • La Lega dei Ticinesi replica duramente a Ricciardi: «Frontiera con l’Italia da chiudere»

    La Lega dei Ticinesi,e con uno dei suoi esponenti più in vista, il consigliere nazionale Lorenzo Quadri, ha risposto per le rime anche a Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, che dalla trasmissione “Che tempo che fa”, oltre a chiedere un nuovo lockdown, aveva accusato la Svizzera di aver «fatto entrare la variante inglese in Europa» permettendo a tanti cittadini di Sua Maestà di sciare sui comprensori elvetici aperti.«Patetiche fregnacce» tuona Quadri da Facebook. «La colpa della Svizzera è di non aver chiuso le frontiere e di aver sempre fatto entrare tutti (inglesi e sudafricani compresi). E va da sé che la prima frontiera da chiudere è quella con l’Italia. Inutile dire che nessuno dei camerieri dell’Ue in Consiglio federale replicherà alle scempiaggini antisvizzere del funzionarietto italico» scrive ancora Lorenzo Quadri, nella foto. «Mentre dalla Lombardia – grazie alla devastante libera circolazione delle persone voluta dalla partitocrazia – arriva l’invasione quotidiana dei 70mila e passa frontalieri, più svariate migliaia di padroncini» conclude.

  • Ispezioni pilotate cantieri, 12 indagati

    (ANSA) – PAVIA, DEC 1 – Dodici persone sono indagate dalla Procura della Repubblica di Pavia per presunte ispezioni “pilotate” in cantieri edili di Voghera (Pavia). Sotto inchiesta sono finiti, tra gli altri, due ispettori dell’Ats di Pavia, oltre a geometri, imprenditori, tecnici addetti ai controlli e medici del lavoro. A darne notizia è oggi il quotidiano “La Provincia pavese”. Le ipotesi di reato vanno dall’abuso d’ufficio al falso. Secondo quanto è emerso dall’indagine, coordinata dal sostituto procuratore Paolo Mazza, nel corso delle ispezioni non sarebbero state volutamente rilevate irregolarità e mancate applicazioni delle norme dalle quali dipende la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Tra l’altro, dall’inchiesta sarebbero emersi falsi certificati medici di idoneità e l’assenza di adeguati piani di sicurezza. (ANSA).

  • Iran, discussioni produttive con l’Aiea

    (ANSA) – TEHERAN, 21 FEB – L’Iran ha annunciato di aver avuto “discussioni produttive” con il capo dell’Aiea Rafael Grossi da ieri in missione a Teheran. “L’Iran e l’Aiea hanno avuto un dialogo proficuo basato sul rispetto reciproco, il cui risultato sarà diffuso questa sera”, ha scritto su Twitter Kazem Gharibabadi, l’ambasciatore iraniano presso l’Agenzia dell’Onu. (ANSA).

  • Intelligenza artificiale, lezione in inglese all’Insubria

    Intelligenza artificiale, lezione in inglese all’Insubria

    Si parla di Intelligenza Artificiale domani venerdì 19 febbraio all’Università dell’Insubria, con un webinar online in inglese dalle ore 16 alle 18. «AI: economics, law and ethics – An interdisciplinary approach» mira a mettere in luce le diverse implicazioni etiche, giuridiche ed economiche che l’Intelligenza Artificiale ha per la nostra società, dando conto delle recenti iniziative sia a livello nazionale che a livello europeo.

    È infatti da ricordare come la Commissione Europea abbia pubblicato nel febbraio del 2020 il «Libro bianco sull’Intelligenza Artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia», che ha disegnato il quadro entro il quale si svilupperanno le diverse iniziative nazionali.

    L’incontro è il primo di una serie ed è organizzato dalle docenti Barbara Pozzo e Barbara Carminati, coordinatrici dei dottorati di ricerca, nell’ordine, in Diritto e scienze umane e in Informatica e matematica del calcolo. Ospiti tre specialisti del settore che hanno fatto parte della Commissione insediata dal Ministero dello Sviluppo economico sull’Intelligenza Artificiale: Andrea Renda, Paolo Benanti e Giangiacomo Olivi.

  • Governo: De Siervo, speriamo in fase nuova per lo sport

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “L’ultimo periodo non è stato semplice per lo sport, speriamo che la fase nuova sia diversa, di maggior collaborazione. Aspettiamo di capire a chi viene consegnata la delega, con quali modalità e quali saranno le idee del nuovo governo al quale facciamo i migliori auguri di buon lavoro”. Lo ha detto l’ad della Lega serie A, Luigi De Siervo, a “Campioni” su Rai Radio2, rispondendo ad una domanda sull’assenza di un ministero dello Sport nel nuovo governo Draghi. “Il mondo dello sport sa fare sistema, speriamo che questa sia l’occasione per dimostrarlo a tutti gli italiani”, ha concluso De Siervo. (ANSA).

  • Giardini di via Italia Libera intitolati all’agente Pagliarani

    Giardini di via Italia Libera intitolati all’agente Pagliarani

    Intitolazione dei giardini pubblici di via Italia Libera all’agente della Polizia Stradale Sabrina Pagliarani, nella foto. C’è il via libera del consiglio comunale di Como che mercoledì sera ha approvato all’unanimità la mozione presentata dalla maggioranza assieme al consigliere Pierangela Torresani del Gruppo misto. L’agente Pagliarani è morta in servizio a 26 anni, la notte del 30 settembre del 1994, uccisa da un Tir tedesco all’altezza dello svincolo di Como Sud dell’Autostrada dei Laghi. Nel suo intervento, il consigliere di Fratelli d’Italia Sergio De Santis ha ricordato la vicenda umana e professionale della giovane poliziotta. «Desidero ricordare Sabrina Pagliarani – ha detto in aula De Santis – con le parole usate poco tempo fa dal direttore del Dipartimento della Polizia stradale: “La memoria è quello che ci tiene in vita. Chi muore in servizio deve essere visto sotto un’altra luce, non come una vittima ma come chi fa del proprio dovere uno stile di vita e probabilmente è un eroe”. I colleghi come Sabrina saranno sempre per noi gli eroi di tutti i giorni». Poi ha concluso: «In questo periodo di pandemia trovo molte similitudini tra la vicenda di Sabrina Pagliarani e quella silenziosa, rischiosa, spesso mal retribuita, dei tanti operatori socio sanitari, dei medici e delle altre categorie che che hanno lavorato giorno e notte per servire il prossimo, e che qualche volta hanno perso la vita».

  • Francia, esplosione in palazzo Bordeaux, 3 feriti

    (ANSA) – ROMA, 06 FEB – Una forte esplosione a Bordeaux, nell’ovest della Francia, ha scosso l’intero quartiere della Boerie, ed ha gravemente danneggiato un palazzo. Lo riferiscono testimoni sul posto. Al momento i soccorritori parlano di almeno 3 feriti e 2 persone disperse. (ANSA).

  • Europa League: Gattuso,con Granada ci vuole un grande Napoli

    (ANSA) – NAPOLI, 17 FEB – “Siamo in emergenza lo sappiamo ma non siamo venuti qua in vacanza ma per fare grande prestazione. Ci vuole un grande Napoli”. Rino Gattuso in conferenza stampa a Granada dimostra di avere le idee chiare su come il Napoli debba affrontare domani sera gli spagnoli. ”Loro – spiega il tecnico dei partenopei – non giocano al calcio come tutte squadre spagnole. Hanno grande velocità in avanti e sono ben organizzati”. ”Ci vuole mentalità e forza. Noi – conclude Gattuso – siamo in pochi ma dobbiamo essere competitivi”. (ANSA).

  • Covid: Veneto, +3.607 contagi e 108 morti

    (ANSA) – VENEZIA, 05 DIC – Il Veneto conta 3.607 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, che portano il dato complessivo degli infetti a 161.805. Si contano anche 108 decessi, che aggiornano a 4.173 il dato dei morti dall’inizio dell’epidemia. Lo riferisce il bollettino regionale. Gli attuali positivi sono oggi 74.958 (+ 2.029). Crescono i ricoveri dei malati Covid in area medica, 2.719 (+15), e nelle terapie intensive, 340 (+3). (ANSA).

  • Covid: primo caso di variante brasiliana in Germania

    (ANSA) – BERLINO, 22 GEN – E’ stato registrato il primo caso di variante brasiliana in Germania. Lo hanno reso noto le autorità locali. (ANSA).