Blog

  • Etoile Bessèges: tappa a Dupont, Laporte è leader

    (ANSA) – ROMA, 04 FEB – Ancora cadute, poco prima della volata che ha assegnato la seconda tappa, all’Etoile de Bessèges di ciclismo. Sul traguardo di La Calmette (la tappa era partita da Saint Geniès de Malgoirès), dopo 154 chilometri di corsa, ha trionfato il belga Timothy Dupont con il tempo di 3h35’15″, davanti al francese Pierre Barbier. Terzo, e primo degli italiani, il campione europeo Giacomo Nizzolo, che ieri si era invece piazzato quarto. Il francese Christophe Laporte, vittorioso ieri e oggi quinto, ha conservato la leadership nella classifica generale. Due le cadute oggi: una a circa 3 km dall’arrivo e una ai -700 metri dal traguardo, dopo che il gruppo ha affrontato male una rotatoria: sono rimasti coinvolti, fra gli altri, Boasson Hagen, Meeus e Mads Pedersen. Nel primo capitombolo, invece, erano finiti a terra Kenneth Vanbilsen e Julien Duval. (ANSA).

  • Ecuador: cane antidroga fiuta 1,3 tonnellate di cocaina

    (ANSA) – QUITO, 17 GEN – La polizia dell’Ecuador ha sequestrato 1,3 tonnellate di cocaina nascoste in un container destinato all’Estonia: lo ha reso noto oggi il ministro dell’Interno del Paese, Patricio Pazmino. Il carico si trovava nel porto di Guayaquil (centrosud) ed è stato individuato grazie a un cane anti-droga. L’anno scorso le autorità del Paese hanno sequestrato un record di 128 tonnellate di stupefacenti, ovvero 18 tonnellate in più rispetto al record precedente di 110 tonnellate del 2016. Entrambi i più grandi Paesi produttori di cocaina al mondo, Colombia e Perù, confinano con l’Ecuador. (ANSA).

  • Danneggia un’auto parcheggiata in via Recchi: denunciato somalo 25enne

    Un somalo 25enne (regolare in Italia) è stato denunciato per il danneggiamento di un’auto parcheggiata in via Recchi a Como. L’episodio sabato alle 21.10. L’auto era di una donna che ha assistito alla scena ed è stata anche insultata. Sul posto la polizia locale e le volanti. Lo straniero è stato anche sanzionato per ubriachezza molesta.

  • Cuba: dissidente prelevato a casa dalla polizia

    (ANSA) – HAVANA, 27 FEB – Il principale dissidente cubano, José Daniel Ferrer, già agli arresti domiciliari, è stato prelevato ieri dalla sua abitazione di Santiago de Cuba dalla polizia: lo ha reso noto Zaqueo Baez, vice coordinatore nazionale dell’organizzazione di opposizione Unione patriottica di Cuba (Unpacu). “Hanno arrestato arbitrariamente José Daniel Ferrer, leader dell’Unpacu, e attualmente risulta scomparso”, ha detto il dirigente dell’Unpacu, che è vietata dal governo. Ferrer, uno dei dissidenti più in vista del Paese, che ha scelto di rimanere a Cuba piuttosto che andare in esilio, era stato condannato e incarcerato nel 2003 per aver chiesto riforme politiche democratiche. Dopo il suo rilascio nel 2011, su pressione della Chiesa cattolica, aveva formato l’Unpacu. (ANSA).

  • Covid, positivi stabili, meno morti. Aumento malati e ricoveri

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Si mantengono costanti i test positivi al coronavirus in Italia, a fronte del fisiologico calo degli esami nel weekend, mentre continuano a diminuire le vittime, per il secondo giorno ben sotto le 300. Sono 13.452 i tamponi molecolari e antigenici positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute (ieri erano stati 14.931). I morti sono invece 232 (ieri erano stati 251). Sono stati effettuati in totale 250.986 test (ieri erano stati 306.078, circa 55 mila in più). Il tasso di positività odierno è del 5,4%, mentre ieri era stato del 4,8% (quindi c’è un aumento dello 0,6% in 24 ore). Aumentano i pazienti in rianimazione e nei reparti ordinari. Sono 2.094 le persone ricoverate in terapia intensiva, con un incremento di 31 unità nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 125. Nei reparti ordinari sono ricoverate ora 17.804 persone, in aumento di 79 unità rispetto a ieri. I malati di coronavirus – gli attualmente positivi delle tabelle del ministero della Salute – aumentano ancora nelle ultime 24 ore: sono 4.272 in più, per un totale di 388.895. I dimessi e guariti sono 2.324.633, con un incremento di 8.946 unità. In isolamento domiciliare ci sono ora 368.997 persone, con un aumento di 4.162 nelle ultime 24 ore. I casi totali da inizio epidemia in Italia sono ora 2.809.246, i morti 95.718. (ANSA).

  • Covid: Usa, Camera approva piano aiuti Biden

    (ANSA) – WASHINGTON, 27 FEB – Il maxi piano di aiuti del presidente americano Joe Biden per contrastare i duri effetti del coronavirus nel Paese è stato approvato alla Camera e passa adesso al Senato. Si tratta di un pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari, che permetterà al Paese di destinare nuovi fondi al programma di vaccinazioni anti Covid, ai governi locali nonche’ a milioni di famiglie devastate dalla pandemia. “Dopo 12 mesi di morte e disperazione, la ripresa americana inizia stanotte”, ha detto il parlamentare democratico della Pennsylvania Brendan Boyle poco prima dell’approvazione del piano – dopo la mezzanotte, ora locale – con 219 voti a favore e 212 contrari. Nessun repubblicano ha votato a favore del pacchetto. Gli Stati Uniti hanno superato la soglia dei 500mila morti causati dal coronavirus quattro giorni fa e dall’inizio della pandemia contano 28.486.394 casi di contagio. (ANSA).

  • Covid: sindaco Arzachena chiude scuole sino al 10 novembre

    (ANSA) – ARZACHENA, 26 OTT – Stop alle lezioni in presenza in tutte le scuole, da domani e fino al 10 novembre, negozi di generi alimentari chiusi la domenica, ingressi limitati al cimitero e chiusura dei parchi giochi. Sono le nuove disposizioni emanate dal sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, per contrastare in maniera ancora più decisa i rischi di contagio da Covid-19. Le regole, più restrittive di quelle contenute nel Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte, sono contenute in una ordinanza che entrerà in vigore domani. (ANSA).

  • Covid: presidente Ungheria vaccinato con cinese Sinopharm

    (ANSA-XINHUA) – BUDAPEST, FEB 27 – Il presidente ungherese Janos Ader è stato vaccinato ieri con il cinese Sinopharm contro il Covid-19- Lo rende noto l’agenzia di stampa ungherese Mti. I medici di Ader gli hanno consigliato di vaccinarsi il prima possibile, ha detto Mti. In un breve messaggio trasmesso dalla tv pubblica M1, Ader ha invitato tutti gli ungheresi a registrarsi per la vaccinazione il prima possibile. “Chiunque abbia la possibilità di ricevere la prima e poi la seconda dose con qualsiasi vaccino approvato dalle autorità ungheresi e dagli esperti ungheresi dovrebbe farlo”, ha detto Ader. “Fidiamoci dei nostri medici, fidiamoci del nostro sistema sanitario”, ha detto ancora il presidente, aggiungendo che sperava che gli ungheresi si sarebbero presto lasciati alle spalle la pandemia. L’Ungheria dispone attualmente di scorte di vaccini di cinque produttori, tra cui il cinese Sinopharm. La prima spedizione del vaccino cinese è arrivata a Budapest il 16 febbraio e la somministrazione è iniziata il 24. (ANSA-XINHUA).

  • Covid: Pioli negativo, oggi guida allenamento Milan

    (ANSA) – MILANO, 02 DIC – Stefano Pioli è guarito dal Coronavirus e da oggi torna a guidare il Milan sul campo dopo un paio di settimane in cui è stato sostituito dal collaboratore tecnico Daniele Bonera. Il club comunica infatti che l’allenatore e il suo vice, Giacomo Murelli, sono risultati negativi al tampone effettuato ieri. Pioli e Murelli, spiega la nota, oggi dirigeranno l’allenamento e domani sera saranno regolarmente in panchina nella gara di Europa League contro il Celtic Glasgow. (ANSA).

  • Covid: Oms, in Brasile nuova ondata, è una tragedia

    (ANSA) – SAN PAOLO, 27 FEB – Il Brasile sta affrontando “una tragedia” causata da “una nuova ondata” della pandemia di Covid-19, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. “Sfortunatamente, è una tragedia che il Brasile stia affrontando tutto ciò di nuovo, è difficile. Questa dovrebbe essere la quarta ondata che il Brasile deve affrontare”, ha detto Mike Ryan, direttore emergenze dell’Oms. Ryan ha elogiato il sistema sanitario pubblico brasiliano e l’azione degli stati per contrastare la diffusione del coronavirus ma ha sottolineato che è necessario controllare la trasmissione a livello nazionale. “Il Brasile ha molte strutture sanitarie pubbliche eccezionali. Credo che il Paese sappia cosa fare e molti stati stanno cercando di applicare le misure migliori. Ma non è facile in quanto non c’è una parte del Paese che non sia stata colpita in maniera grave dalla pandemia”, secondo Ryan. Il trend in aumento delle morti e dei contagi di Covid-19 in Brasile “deve essere un monito per tutto il mondo, la pandemia non è finita e ogni rilassamento è pericoloso”, ha aggiunto il dirigente dell’Oms.(ANSA)