Blog

  • Covid: oltre 2 milioni di morti nel mondo

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – Oltre due milioni di persone sono morte a livello globale a causa del coronavirus dall’inizio della pandemia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University, a fronte di un totale di oltre 93 milioni di casi. La soglia di un milione di decessi era stata superata lo scorso 29 settembre. In poco più di tre mesi e mezzo, quindi, nel mondo sono decedute un milione di persone a causa del virus. Nello stesso periodo sono stati rilevati circa 60 milioni di nuovi casi. (ANSA).

  • Covid, nel Comasco 289 nuovi casi e 3 decessi

    Altri 289 casi in provincia di Como e tre persone decedute per il Covid. Il tasso di contagio nel Comasco sale ancora e passa dal 7,13% al 7,17%. Il totale dei contagiati sfiora i 43mila casi (42.985), quello dei decessi arriva a 1.746 vittime.Sale, anche se fortunatamente per ora non in modo preoccupante, il dato dei ricoveri negli ospedali lariani. Attualmente ci sono 211 pazienti in cura per il Covid-19. I ricoverati all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia sono 160, di cui 10 in rianimazione. All’ospedale di Cantù sono 17 e 20 in quello di Mariano Comense. In attesa al Pronto soccorso questa mattina c’erano 6 persone al Sant’Anna e 8 a Cantù.

    I dati della LombardiaI dati di oggi del bollettino di Regione Lombardia riferiscono di altre 48 persone morte per il virus e di 4.557 nuovi casi positivi. I tamponi effettuati sono 46.725 (di cui 34.454 molecolari e 12.271 antigenici). Milano esclusa, Brescia si conferma la provincia più critica con quasi mille nuove positività accertate. Sono oltre 500 nella provincia di Monza e Brianza.Il dato che come sempre conforta è quello dei guariti/dimessi che sono 1.071 in più per un totale complessivo di 505.819 persone di cui 3.786 dimessi e 502.033 guariti. Nelle terapie intensive lombarde ci sono 416 pazienti (+9), mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 4.034 (+10). Il totale dei decessi complessivo è di 28.275 persone.

    In Canton TicinoLa situazione epidemiologica in Canton Ticino sembra essere per ora più stazionaria rispetto a quella lombarda. Il dato di oggi ha registrato 48 nuovi casi positivi, con 5 persone ricoverate negli ospedali oltrefrontiera e nessun decesso dovuto al Covid.

  • Covid, nel Comasco 241 positivi e 5 decessi

    Covid, nel Comasco 241 positivi e 5 decessi

    L’attenzione per il numero dei contagiati, e soprattutto la preoccupazione per il numero dei ricoveri, restano alti anche in provincia di Como.Oggi si è registrata un’ altra risalita del tasso di positivività nella nostra provincia. Rispetto al numero dei tamponi effettuati si passa dal 7,17% di ieri al 7,21% di oggi. Si sono riscontrati altri 241 casi positivi nel territorio lariano (ieri erano 289) e sale purtroppo il numero dei decessi: cinque persone residenti nel Comasco sono decedute per il Covid. Il numero totale dei contagiati contati sul Lario dall’inizio della pandemia supera di molto la soglia dei 43mila (siamo a 43.226). I decessi totali nel Comasco sono 1751.Il numero dei tamponi molecolari e antigenici effettuati ieri in Lombardia è di 45.865, il totale dei contagi regionali continua a salire e ora sfiora i 600mila (599.552). I nuovi positivi sono 4191. Il tasso di positività in regione sale al 9,1%. Confortano come sempre i dati dei guariti e dimessi che raggiungono il totale di 507.514. Ricoverati in terapia intensiva a causa del Covid negli ospedali lombardi ci sono 435 persone, 38 in più rispetto a ieri.Oggi nell’intera regione lombardia si sono registrati purtroppo altri 49 decessi. Sono 28.324 le vittime per coronavirus in Lombardia dall’inizio della pandemia.

    Per quanto riguarda le altre province resta purtroppo sempre alto il dato del Bresciano che conta quasi mille nuovi contagi (955). Nel Milanese come sempre il dato più elevato con 1.138 casi. Sono 410 quelli registrati nella provincia di Monza e Brianza, 315 a Bergamo, 245 a Varese, 182 a Mantova, 173 a Lecco, 169 a Pavia, 164 a Cremona, 74 a Lodi e 37 a Sondrio.Aumento dei contagi anche in Ticino. Ieri si sono registrati 63 nuovi positivi, 15 in più rispetto a venerdì, con una persona deceduta.

  • Covid: Milan; Çalhanoğlu e Hernández positivi

    (ANSA) – MILANO, 17 GEN – Hakan Çalhanoğlu e Theo Hernández sono positivi al Covid. Lo annuncia il Milan in una nota informando che “sono risultati positivi a un tampone molecolare effettuato ieri a tutto il gruppo squadra, che invece è risultato negativo”. Calhanoglu e Hernández sono in quarantena a domicilio e “tutti gli altri giocatori e lo staff continueranno a seguire un monitoraggio stretto secondo le indicazioni dei protocolli vigenti”. (ANSA).

  • Covid: Filippine, governo proroga lockdown a Manila

    (ANSA) – ROMA, 27 FEB – Il presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, ha prorogato di un mese il lockdown a Manila alla luce di aumenti record di contagi da coronavirus nelle ultime 48 ore. Lo riporta il Guardian. La decisione segue i 2.651 casi registrati venerdì nella capitale, il livello più lato in oltre quattro mesi, e l’ulteriore record segnato oggi (2.921). Misure restrittive, intanto, sono state imposte a Davao (sud) e Baguio (nord). Il Paese attende l’arrivo delle prime consegne dei vaccini Sinovac e AstraZeneca, che dovrebbero arrivare rispettivamente domani e lunedì. (ANSA).

  • Covid: Confesercenti, persi redditi per 1.650euro a famiglia

    (ANSA) – ROMA, 27 FEB – “La pandemia impoverisce gli italiani avverte Confesercenti, che stima: “Ad un anno dallo scoppio della crisi pandemica, alle famiglie italiane sono venuti a mancare in media, e nonostante i numerosi ristori, 1.650 euro di redditi. E le prospettive di recupero sono lente e dipendenti dagli esiti della campagna vaccinale, attualmente in ritardo sugli obiettivi fissati: continuando così, a fine 2021, il reddito medio delle famiglie sarà ancora 512 euro inferiore ai livelli pre-crisi”. Ed è una crisi, evidenzia la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, che “non ha colpito tutti allo stesso modo: l’impatto, come i dati sui redditi dimostrano, si è concentrato quasi completamente sui lavoratori autonomi e sui loro dipendenti, con perdite decisamente superiori ai ristori diretti elargiti fino ad ora”; e questo anche “perché l’ultima tranche dei sostegni ancora non si è materializzata, ad oltre 60 giorni dall’annuncio. Una situazione incredibile ed inaccettabile, che crea sconcerto e sfiducia negli imprenditori e nei loro dipendenti e che blocca qualsiasi prospettiva di ripresa”. (ANSA).

  • Covid: Cina, via libera a secondo vaccino

    (ANSA) – PECHINO, 06 FEB – L’autorità per il farmaco cinese ha dato una via libera “condizionato” ad un secondo vaccino prodotto dalla Sinovac. Lo ha annunciato la stessa azienda farmaceutica spiegando che l’ok è arrivato dopo una serie di test in Cina e a all’estero, ad esempio in Brasile e Turchia. “L’efficacia e la sicurezza” del nuovo vaccino “devono tuttavia avere ulteriori conferme”, si legge ancora nel comunicato della Sinovac. (ANSA).

  • Covid: casi di variante sudafricana in Croazia e Slovenia

    (ANSAmed) – BELGRADO, 27 FEB – Due casi della variante sudafricana del coronavirus sono stati registrati in Croazia. Come riferiscono i media regionali, si tratta di due persone tornate da Zanzibar. Nel Paese vi sono già numerosi casi di variante inglese del Covid-19. Anche nella vicina Slovenia è stato segnalato un primo caso di variante sudafricana del virus, diagnosticato su un medico di Maribor di ritorno dalla Namibia. Controlli sono in corso su altre persone che erano con il medico in Africa e che sono tornate in Slovenia con lui. (ANSAmed).

  • Covid: casi ancora in calo in Sardegna, 175 in 24 ore

    (ANSA) – CAGLIARI, 24 GEN – Sono 37.051 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 175 nuovi casi (191. In totale sono stati eseguiti 552.759 tamponi per un incremento complessivo di 2.674 test rispetto al precedente bollettino, con un tasso di positività che scende dal 7 al 6,5%. Si registrano 3 decessi (949 in tutto). Sono invece 464 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), sono invece 45 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.589. I guariti sono complessivamente 18.556 (+97), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 448. Sul territorio, dei 37.051 casi positivi complessivamente accertati, 8.517 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.118 (+7) nel Sud Sardegna, 3.004 (+10) a Oristano, 7.440 (+33) a Nuoro, 11.972 (+75) a Sassari. (ANSA).

  • Covid: bilancio morti nel mondo supera quota 2,4 milioni

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato oggi quota 2,4 milioni: la soglia dei due milioni era stata superata il 15 gennaio scorso. Secondo i dati della Johns Hopkins University, attualmente decessi causati dal virus nel mondo sono 2.407.869 su un totale di 109.155.627 casi. (ANSA).