(ANSA) – BARI, 15 AGO – Controlli nelle zone della movida e sulle spiagge baresi, per verificare il rispetto delle norme anti Covid, sono stati eseguiti la scorsa notte dalla Polizia locale di Bari in collaborazione con la Polizia di Stato e la Guardia costiera. Nel corso degli accertamenti sono state eseguite anche decine di ispezioni in esercizi pubblici, in seguito alle quali sono state elevate sette sanzioni per il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione da parte degli addetti alla somministrazione e vendita, e a due clienti che non usavano le mascherine nei locali. Numerosi i controlli per la sicurezza stradale con etilometri e ‘drug test’, nel corso dei quali un quarantenne barese, con un tasso alcolemico superiore quattro volte a quello consentito, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, il nucleo di infortunistica stradale ha rilevato un incidente tra una bici e una moto: il centauro, un 15enne, è ricoverato in prognosi riservata al policlinico di Bari e rischia di perdere un occhio. (ANSA).
Blog
-
Fenice: a 25 anni dal rogo, nuova ‘ricostruzione’ dopo Covid
(ANSA) – VENEZIA, 28 GEN – “Oggi è come quando l’incendio distrusse tutto. Ma per rispetto di coloro che fecero la grande impresa della ricostruzione, ce la faremo”. Lo ha detto oggi all’ANSA il Soprintendente de La Fenice di Venezia, Fortunato Ortombina, alla vigilia della ricorrenza dei 25 anni dal disastroso rogo che ridusse in cenere il prestigioso teatro lirico lagunare, il 29 febbraio 1996. Un anniversario che la città e la Fondazione celebrano nel pieno della crisi portata dalla pandemia, e dopo altri eventi che hanno messo a dura prova la Fenice, come l’acqua alta del 12 novembre 2019 che danneggiò gravemente alcune apparecchiature sceniche. “E’ una significativa coincidenza – ha proseguito Ortombina – che il 25/o capiti all’interno di una fase così drammatica per tutto il mondo. Sappiamo che Venezia è in una gravissima crisi per le sue imprese del turismo. Ma se Venezia ce l’ha fatta quella volta, con un enorme sforzo di uomini, artigiani, lavoratori, e restituì nel 2003 la Fenice al mondo, so che ce la faremo, e proprio per il grande rispetto verso la ricostruzione ce la dovremo fare”, ha concluso. Per ricordare il terribile evento domani è in programma – trasmesso gratuitamente in streaming – un concerto della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che con enorme sforzo la notte del rogo impedì che le fiamme si propagassero alle abitazioni vicine e a tutta la città. La formazione, diretta dal maestro Donato Di Martile, proporrà musiche di Franz von Suppé, Niccolò Paganini, Ruggero Leoncavallo, Giuseppe Verdi, Charles Gounod, Leonard Bernstein, Giacomo Puccini ed Ennio Morricone, con la partecipazione del tenore Francesco Grollo. Lo precederà un documentario dello scrittore Alberto Toso Fei con la regia di Tommaso Giusto, che combina video dell’epoca con interventi e interviste ai protagonisti di ieri e di oggi. (ANSA).
-
Federico Gentile, esordio con il Fano
Federico Gentile subito in campo questo pomeriggio nel Fano, formazione marchigiana che gioca nel girone B di Lega Pro. L’ex capitano del Como ha lasciato il Foggia dopo una stagione e mezza. A costringerlo a questa scelta un attentato nel suo appartamento, con il tentativo di bruciare la porta di casa. «Quanto successo – ha scritto il giocatore – mi ha come svuotato. Riparto da Fano in una società che mi ha voluto fortemente e che mi ha trasmesso la voglia di ripartire alla grande». Oggi, come detto, l’esordio del giocatore nella partita con il Gubbio, terminata 1-1.
-
Famiglie comasche sempre più indebitate
Soldi – Secondo una ricerca della Cgia ogni nucleo deve al proprio istituto di credito oltre 25mila euroL’esposizione media verso le banche è cresciuta in due anni del 30%Le famiglie comasche sono sempre più indebitate: in media, ciascun nucleo familiare lariano deve al proprio istituto di credito 25.217 euro. In due anni, dal settembre 2008 al settembre 2010, l’incremento percentuale del debito delle famiglie comasche è stato quasi del 30%. I numeri sul debito degli italiani verso banche e istituti finanziari sono contenuti in un’indagine pubblicata ieri dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, associazione di categoria degli artigiani della città veneta specializzata in questo genere di rilevazioni.Leggi l’articoloinPRIMO PIANO
-
F1, Schumacher jr. gira in Ferrari: “Che belle sensazioni”
(ANSA) – ROMA, 28 GEN – Mick Schumacher è tornato al volante della Ferrari SF71H, sul circuito di Fiorano, a 120 giorni di distanza dalla prima volta. Il tedesco, che quest’anno gareggerà in F1 con la Haas, era salito per l’ultima volta sulla monoposto della massima categoria un mese e mezzo fa, guidando la VF20 a motore Ferrari nello Young Driver Test di Abu Dhabi. Anche lui, al pari degli altri piloti ha effettuato prove di partenza e messo in cascina un buon numero di giri – oltre 50 – per riprendere confidenza con una monoposto di F1. Per il figlio del sette volte iridato Michael si è trattato della quinta uscita al volante di un’auto della casa di Maranello. Schumacher jr. domani aprirà anche la quinta e ultima giornata della settimana di test della Ferrari a Fiorano, prima di cedere il volante al compagno della Academy – nonché primo rivale nel 2020 in F2 – Callum Ilott. “Finalmente sono tornato a provare le belle sensazioni che solo la guida di una F1 può regalare – le parole di Schumacher -. Direi che la giornata di oggi è stata indubbiamente positiva. Siamo riusciti a svolgere tutto il programma che avevamo preparato senza nessun tipo di problema ed è stato ovviamente molto utile poter percorrere chilometri al volante di una monoposto in vista della stagione. La SF71H è una vettura del 2018, ma il comportamento sulla pista e le sensazioni che trasmette al pilota, sia dal punto di vista della tenuta di strada che sotto il profilo degli stress fisici, sono molto simili a quella di una monoposto attuale. Inoltre, girare a Fiorano è sempre bello, perché la pista è tecnica e impegnativa. Ho ritrovato con piacere gli ingegneri e i meccanici con i quali avevo già lavorato a settembre, non vedo l’ora di tornare in macchina domani”. (ANSA).
-
F1: Haas sostituirà Grosjean con Fittipaldi nel Gp di domenica
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Sarà Pietro Fittipaldi, nipote del campione del mondo Emerson, a sostituire Romain Grosjean al volante della Haas nel Gp di Sakhir, domenica prossima, in Bahrain. Un debutto assoluto e improvviso in F1 per il 24enne brasiliano, collaudatore e pilota di riserva del team, deciso per l’impossibilità del francese di recuperare in tempo per la 16/a gara del Mondiale dopo lo spaventoso incidente di ieri. “Dopo aver constatato che la cosa migliore per Romain era saltare almeno una gara (a causa delle ustioni alle mani, ndr) la scelta di mettere Pietro al volante è stata abbastanza facile”, ha dichiarato il team principal, Guenther Steiner. “Anzitutto, sono felice che Romain sia salvo – ha commentato Fittipaldi – e che le sue ferite siano relativamente lievi dopo un incidente così grave. Ovviamente, non è la circostanza ideale per il debutto ma sono estremamente grato a Gene Haas e Guenther Steiner per la loro fiducia”. Il curriculum di Fittipaldi, nato a Miami, include un titolo di campionato di Formula V8 3.5 e diverse gare nella IndyCar. Con il team Haas ha provato la VF-18 nel 2018 e la VF-19 nel 2019 ma le prove libere di venerdì in Bahrain segneranno la sua prima volta al volante della VF-20. (ANSA).
-
Eutopa League: Roma passa a Cluj e vola ai sedicesimi
(ANSA) – ROMA, 26 NOV – La Roma passa in scioltezza sul campo del Cluj e si qualifica per i 16mi dell’Europa League con il minimo sforzo e due turni di anticipo. Dopo un primo tempo con poco da raccontare, nella ripresa bastano un autogol ed il rigore trasformato da Veretout (fallo del portiere su Mkhitarian) per andare avanti nel torneo. (ANSA).
-
Europa League: MIlan; Bonera,con Lille stesso spirito Napoli
(ANSA) – MILANO, 25 NOV – “Il fatto di giocare ogni tre giorni è una costante che arriva da lontano, da maggio. Non è un problema, abbiamo una rosa di alto livello. La cosa importante è lo spirito. Quello spirito che si è visto a Napoli lo si vedrà anche domani”: lo dice Daniele Bonera che siederà sulla panchina del Milan domani sera nella sfida di Europa League contro il Lille, poiché l’allenatore Stefano Pioli è ancora positivo al Covid. All’andata i rossoneri hanno subito l’unica sconfitta degli ultimi mesi, un pesante ko per 3-0 da riscattare. “Affrontiamo una grande squadra – assicura Bonera – che ci ha messo in difficoltà. Sono primi nel girone e secondi in campionato. All’andata abbiamo commesso errori di posizionamento e tecnici, vogliamo fare meglio” (ANSA).
-
Due settimane di zona rossa, ma domani la Regione presenta ricorso al Tar
Como e tutta la Lombardia da oggi in zona rossa. L’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza è stata pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale. La «Lombardia – si legge – ha un’incidenza dei contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti e uno scenario di tipo 3 con un livello di rischio alto». Il provvedimento dura almeno fino al 31 gennaio, due settimane.Da oggi ci si può spostare da casa solo per motivi di lavoro, salute, urgenza. Vale ancora la regola dei due adulti che possono muoversi, una sola volta al giorno, entro il territorio comunale, per visitare un parente o un amico.Si può raggiungere una seconda casa, anche in un’altra regione (se è stata affittata per un lungo periodo). Chiude la quasi totalità dei negozi. Bar e ristoranti possono fare asporto e consegne a domicilio. I parrucchieri restano aperti, non i centri estetici. Da lunedì, didattica a distanza dalla seconda media in su.Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intanto, ha confermato che lunedì mattina presenterà ricorso al Tar contro il provvedimento, con richiesta di misura cautelare urgente.Sulla questione è intervenuta ieri anche la vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. L’ex ministro e sindaco di Milano invita il ministro della Salute Speranza «a sospendere con effetto immediato l’ordinanza» «in quanto l’incertezza dei dati non aggiornati alla base della decisione non legittima un provvedimento restrittivo». Letizia Moratti ha chiesto anche «la revisione dei criteri da parte dei tecnici ministeriali in quanto ci sono ben altre regioni con rischi superiori a quelli della Lombardia non collocate in zona rossa».
-
Dipendenti di mense e pulizia: ieri il presidio in via Volta
Presidio dei lavoratori delle mense e delle pulizie scolastiche davanti alla Prefettura di Como, ieri mattina dalle 10 a 12. La manifestazione era organizzata dai rappresentanti di categoria di Cgil, Cisl e Uil. «La situazione è complicata e molte questioni sono ancora irrisolte – si legge in una nota diffusa in queste ore – gli addetti non hanno ancora percepito la cassa integrazione e diverse aziende si sono rifiutate di anticiparla, come richiesto dai sindacati. Diverse lavoratrici ora saranno messe in sospensione scolastica, senza stipendio e senza contributi, fino a data da destinarsi, poiché non si sa se con la ripresa delle scuole sarà riattivata la refezione: è quindi necessario – dicono ancora Cgil, Cisl e Uil – avere certezze circa la ripresa del servizio di mensa scolastica».