(ANSA) – NEW YORK, 30 DIC – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,31% a 30.436,36 punti, il Nasdaq avanza dello 0,44% a 12.907,96 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,36% a 3.740,42 punti. (ANSA).
Blog
-
Borsa: Milano chiude fiacca con le banche, tonica Atlantia
(ANSA) – MILANO, 29 DIC – La Borsa di Milano (-0,13%) chiude fiacca, in controtendenza con gli altri listini europei. Nel Vecchio continente si respira aria di ottimismo dopo l’accordo per la Brexit, l’accordo negli Usa per il piano di stimoli all’economia e la campagna di vaccinazioni contro il coronavirus. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti, con il rendimento del decennale italiano allo 0,55%. Piazza Affari risente dell’andamento negativo dei titoli finanziari e dell’automotive. In calo Bper e Unipol (-0,7%), Fineco (-0,3%), Intesa e Mps (-0,1%). Seduta negativa anche per Pirelli e Brembo (-1,2%), Fca (-0,6%), Cnh (-0,9%). In rosso i titoli legati al petrolio con Tenaris (-1,3%), Eni (-0,4%) e Saipem (-0,2%). Tonica Atlantia (+2,5%), alle prese con la proposta di Cdp per Aspi. In luca anche Campari (+1,9%), Moncler (+1,1%) e Ferrari (+1%). (ANSA).
-
Borsa: Asia contrastata, Tokyo su massimi, debole Shanghai
(ANSA) – MILANO, 29 DIC – Seduta contrastata per le principali borse di Asia e Pacifico, con Tokyo (+2,66%) in prima linea e Shanghai (-0,54%) in retroguardia. Rialzi anche per Seul (+0,42%)e Sidney (+0,53%), dopo il lungo ponte di Natale poco mossa Taiwan (-09,08%), ancora aperte Hong Kong (+0,92%) e Mumbai (+0,29%). Positivi i futures sull’Europa e su Wall Street. L’attesa per l’incremento delle misure di stimolo all’economia negli Usa ha spinto il listino di Tokyo sui massimi da oltre 30 anni. In arrivo dagli Usa l’indice della Fed di Dallas sul terziario e le scorte settimanali di greggio. (ANSA).
-
Borsa: Asia chiude contrastata dopo piano Usa contro covid
(ANSA) – MILANO, 28 DIC – Borse asiatiche in ordine sparso, in una seduta caratterizzata da scambi ridotti nell’ultima settimana dell’anno. Resta alta l’attenzione sui contagi da coronavirus e sulla campagna di vaccinazione. Si guarda alla decisione di Donald Trump di firmare gli aiuti anti-Covid e il bilancio dello Stato federale evitando lo shutdown. In rialzo Tokyo (+0,74%). Sul fronte valutario lo yen è stabile sul dollaro a 103,540, e a 126,40 sull’euro. In rialzo anche Mumbai (+0,7%) mentre è piatta Seul (+0,06%). A contrattazioni ancora in corso è in rosso la Cina con l’ambasciata Usa a Pechino che chiede alle autorità di rilasciare i 12 fuggitivi di Hong Kong, consentendogli di lasciare il Paese. In calo Hong Kong e Shenzhen (-0,2%) e Shanghai (-0,1%). Scarni gli appuntamenti macroeconomici. Dalla Spagna in arrivo le vendite al dettaglio mentre dagli Stati Uniti è previsto l’indice Dallas Fed (manifatturiero). (ANSA).
-
Bankitalia: norma Ue su default non vieta sconfinamenti
(ANSA) – ROMA, 28 DIC – “La nuova definizione di default può avere riflessi sulle relazioni creditizie fra gli intermediari e la loro clientela, la cui gestione, come in tutte le situazioni di default, può comportare l’adozione di iniziative per assicurare la regolarizzazione del rapporto creditizio. La nuova definizione di default non introduce un divieto a consentire sconfinamenti: come già ora, le banche, nel rispetto delle proprie policy, possono consentire ai clienti utilizzi del conto che comportino uno sconfinamento oltre la disponibilità presente sul conto ovvero, in caso di affidamento, oltre il limite di fido”. E’ quanto precisa Bankitalia in una nota a proposito del Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. (ANSA).
-
Bangladesh: altri mille Rohingya su isola-ghetto
(ANSA) – COX’S BAZAR, 28 DIC – E’ iniziato in Bangladesh il secondo controverso trasferimento dei profughi Rohingya sull’isola di Bhashan Char, nel Golfo del Bengala, considerata a rischio inondazioni. Il governo di Dacca punta a spostare 100.000 profughi. Oltre 1.600 sono stati portati sull’isola all’inizio del mese, oggi sono partiti in altri mille. Alla luce delle critiche delle organizzazioni per i diritti civili e l’Onu che afferma di non avere nulla a che fare l’operazione, i responsabili del Bangladesh sottolineano che i trasferimenti sono volontari e l’isola è uno “splendido resort”. Bhashan Char è un’isola di 52 chilometri quadrati praticamente al livello del mare dove alluvioni e cicloni sono la norma. (ANSA).
-
Australia: naufrago recuperato aggrappato a un faro oceanico
(ANSA) – ROMA, 30 DIC – Un uomo è stato trovato aggrappato a un faro oceanico al largo di Caloundra, sulla Sunshine Coast del Queensland in Australia, dopo che la sua barca ha naufragato. Lo riportano i media internazionali. I servizi di emergenza erano stati allertati dopo che lo yacht di 13 metri, dove si trovava il naufrago, si è arenato tra la punta settentrionale dell’isola di Bribie e Caloundra. L’uomo, 64 anni, è stato trovato ore dopo: ha nuotato per circa 2 chilometri fino a un faro, dove è salito ed ha chiesto aiuto. (ANSA).
-
Asf, linee modificate e ritardi causa neve
Disagi per la neve anche per il trasporto pubblico. Il servizio di Asf Autolinee a Como sta subendo le seguenti modifiche. Linea 4: limitata a Via della Pila; Linea 7: fa servizio solo tra S.Martino e Monte Olimpino; Linea 8: limitata a Via Scalabrini inceneritore; Linea 11: non fa servizio nel quartiere di Sagnino. Su tutta la rete sono da attendersi ritardi e ulteriori modifiche al servizio senza preavviso a seconda della situazione delle strade e del traffico. Informazioni su www.asfautolinee.it.
-
Anche Erba (M5S) replica alla Lega sulla ferrovia
Raffaele Erba, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, replica alle dichiarazioni degli esponenti della Lega sull’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco.“Ben venga l’approvazione dell’Ordine del giorno ma ricordiamoci che, come per le Olimpiadi, questo passaggio fa parte di un meccanismo ben più ampio che coinvolgerà nuovamente Regione Lombardia. Il rischio è di far passare un piccolo tassello per il finanziamento dell’opera”.“Bisogna evitare il ripetersi di quanto avvenuto con le risorse per le Olimpiadi dove la Giunta Lombarda ha scelto di declassare l’elettrificazione della linea a opera non prioritaria. Se non si aggiusta il tiro in tale sede, si rischia di far saltare per la seconda volta il progetto”.“Già due settimane fa, dopo l’ottenimento dei 209 miliardi del Recovery Fund a seguito delle trattative del premier Conte in Europa, avevo indicato la necessità di pianificare a livello Lombardo le opere su cui concentrarsi. A breve le Regioni saranno chiamate a confrontarsi con il Governo per definire le opere prioritarie da inserire nei progetti del Recovery Fund. Serve quindi un percorso chiaro e alla luce del sole che coinvolga il Consiglio Regionale per evitare nuove sorprese”, aggiunge il consigliere Erba.“Presenterò una mozione al prossimo Consiglio per assicurarmi che Regione Lombardia non ripeta lo stesso errore che comprometterebbe le sorti di una linea dalle grandi potenzialità”.
-
A Como un luogo e tanti alberi per ricordare le vittime del Covid
“Un luogo della memoria che lasciamo decidere alla sensibilità del sindaco e della giunta e che servirà innanzi tutto a ricordare le centinaia di cittadini comaschi morti per la pandemia, che purtroppo continua a uccidere ancora oggi. Un luogo dove poterci raccogliere in preghiera per i nostri parenti e amici che non ci sono più. Ma anche un luogo che funga da monito, un luogo che ci ricordi le sofferenze patite, e che ci faccia tenere alta la guardia, almeno fino a quando la malattia non sarà definitivamente debellata” così ha scritto Sergio De Santis, consigliere comunale di Fratelli d’Italia in una mozione approvata a Palazzo Cernezzi all’unanimità dal consiglio comunale.
Como dedicherà un luogo della memoria alle vittime del Covid, per non dimenticare gli effetti catastrofici della pandemia anche nel capoluogo lariano. Il documento prevede anche l’impegno a effettuare una piantumazione straordinaria in città.Nella proposta votata dal consiglio comunale non ci sono indicazioni precise. “Il luogo della memoria potrebbe essere un albero, o un monumento – sottolinea il promotore della mozione – Magari il progetto potrebbe essere affidato a un artista comasco o scelto con un concorso tra i giovani artisti comaschi per premiare l’opera più bella e significativa. La collocazione dovrebbe essere un luogo importante e conosciuto, come ad esempio il Cimitero Monumentale o i Giardini a Lago, per consentire a tutti di poterlo visitare”.
Prevista anche una piantumazione straordinaria nel capoluogo. “Piantare alberi invece vuole essere un segnale di speranza, per un futuro migliore, ma anche un segnale tangibile di attenzione verso l’ambiente che ci circonda – conclude Sergio De Santis – Como è tra le città più inquinate della Lombardia ed è importante l’azione sulla qualità dell’aria che possono fare alcune tipologie di alberi”.