Blog

  • Calcio: il Genoa ingaggia Strootman

    Calcio: il Genoa ingaggia Strootman

    (ANSA) – GENOVA, 09 GEN – Colpo di mercato a sorpresa per il Genoa. Dall’Olympique Marsiglia è in arrivo il centrocampista olandese Kevin Strootman. Strootman, cinque stagioni in Italia alla Roma tra il 2013 ed il 2018,compirà 31 anni tra un mese ed è atteso nella giornata di lunedì per le visite mediche. Il giocatore arriverà al Genoa con la formula del prestito secco sino a giugno con parte dell’ingaggio a carico del club francese. All’OM dall’estate del 2018, dopo due stagioni da protagonista in questa prima parte di campionato non ha trovato spazio giocando meno di 200′ e partendo titolare solo in una occasione. (ANSA).

  • Calcio: ex presidente Fifa Blatter ricoverato in ospedale

    Calcio: ex presidente Fifa Blatter ricoverato in ospedale

    (ANSA-AFP) – GINEVRA, 08 GEN – Joseph Blatter, ex presidente della FIFA, è in ospedale. Stando a quanto riportato dal quotidiano svizzero Blick, il suo stato di salute è considerato grave, ma non sarebbe in pericolo di vita. Non è ancora stato reso noto quale sia il motivo del ricovero dell’84.enne Blatter. “Mio padre è in ospedale. Migliora ogni giorno di più. Ma ha bisogno di tempo e di riposo”, ha detto la figlia Corinne. (ANSA-AFP).

  • Calcio: boccata d’ossigeno per il Genoa, 2-0 al Bologna

    Calcio: boccata d’ossigeno per il Genoa, 2-0 al Bologna

    (ANSA) – ROMA, 09 GEN – Il Genoa ha battuto 2-0 il Bologna e per i rossoblù alla diciassettesima giornata è arrivata la terza vittoria in campionato. Un successo che permette alla squadra allenata da Ballardini di salire a 14 punti ed uscire, almeno momentaneamente, dalla zona retrocessione. Le due reti sono arrivate tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo: ha aperto al 44′ Zajc, terminale di un’azione di contropiede rifinita da Shomurodov. Il raddoppio al 10′ della ripresa è stato firmato da Destro. Il Bologna incappa nell’ottava sconfitta e resta a quota 17. (ANSA).

  • Bundesliga: Lipsia ko col Dortmund, mancato sorpasso al Bayern

    Bundesliga: Lipsia ko col Dortmund, mancato sorpasso al Bayern

    (ANSA) – ROMA, 09 GEN – Il Bayern Monaco cade in piedi nella 15/a giornata della Bundsliga. La squadra campione d’Europa per club, che ieri sera è stata sconfitta clamorosamente a Moenchengladbach dal Borussia (3-2 dopo essere stata in vantaggio 2-0), è comunque rimasta in vetta alla classifica del campionato tedesco, perché il Lipsia – in grado di scavalcarla al vertice – è stato sconfitto in casa da un altro Borussia, il Dortmund. Alla Red Bull Arena si è consumato il mancato sorpasso. E’ finita 3-1 per i gialloneri, che sono passati in vantaggio al 10′ della ripresa con Sancho; in seguito è entrato in scena il bomber norvegese Erling Haaland, che ha fatto centro al 26′ e al 39′. Inutile il gol al 45′ per i padroni di casa firmato da Sorloth. In classifica il Bayern Monaco è fermo, ma in testa, a 33 punti, il Lipsia è a quota 31. Oggi ha frenato anche la terza forza del campionato, il Bayer Leverkusen, fermato in casa (1-1) dal Werder Brema e adesso a 29 punti, ossia al terzo posto. Altri risultati: Friburgo-Colonia 5-0, Union Berlino-Wolfsburg 2-2, Schalke 04-Hoffenheim 4-0, Magonza-Eintracht Francoforte 0-2. (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,29%, Nasdaq +0,79%

    Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,29%, Nasdaq +0,79%

    (ANSA) – NEW YORK, 08 GEN – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,29% a 31.133,21 punti, il Nasdaq avanza dello 0,79% a 13.172,15 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,53% a 3.823,45 punti. (ANSA).

  • Borsa: Milano sale (+1,1%), sprint di Saipem, Stm ed Fca

    Borsa: Milano sale (+1,1%), sprint di Saipem, Stm ed Fca

    (ANSA) – MILANO, 04 GEN – Piazza Affari si conferma positiva a fine mattinata, con l’indice Ftse Mib in rialzo dell’1,1% a 22.478 punti. Gli acquisti si concentrano su Saipem (+3,4%), sull’onda lunga delle nuove commesse e con il balzo segnato dal greggio salito sopra quota 49 dollari al barile. Acquisti anche su Stm (+3,3%), spinta da un report di JpMorgan sul settore dei microprocessori, e su Buzzi (+3,13%), in vista delle opere finanziate con il fondo Next Generation Ue. Sui massimi Fca (+2%), dopo il primo via libera dei soci di Peugeot al matrimonio tra i due Gruppi per la costituzione di Stellantis. Atteso in giornata anche l’esito dell’assemblea dell’ex-Lingotto. Acquisti su Enel (+2,63%), più cauta invece Eni (+1%), che ha avviato la produzione di gas in un nuovo campo nell’Emirato di Sharjah. Il calo a 113,2 punti lo spread tra Btp e Bund riduce la tensione sui bancari, che non riescono comunque a riportarsi sopra alla parità. Bper cede l’1,04%, Mediobanca lo 0,93%, Unicredit lo 0,77%, Banco Bpm Lo 0,66%, Intesa lo 0,4% ed Mps lo 0,2%.Bene Fincantieri (+1,4%) dopo la proroga di un mese concessa dal Governo francese per l’acquisizione di Chantiers de l’Atlantique. (ANSA).

  • Borsa: Milano in rosso (-0,02%), male banche, non Unicredit

    Borsa: Milano in rosso (-0,02%), male banche, non Unicredit

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – Gira il leggero negativo la Borsa di Milano (-0,02%), in controtendenza rispetto alle altre principali Piazze europee, mentre il Paese attende di conoscere il futuro del governo e sono state decise nuove misure di contrasto alla pandemia da Covid 19. Si assottigliano i guadagni di Amplifon (+2,9%) e Stm (+2,5%), che corre dopo i risultati preliminari del 2020, così come i rimbalzi dei farmaceutici, con Recordati (+2,1%) e Diasorin (+0,4%). Forti le perdite dell’industria, da Interpump (-4,8%) a Prysmian (-2%), Buzzi (.1,5%) e Leonardo (-1,3%). Tra le auto giù Fca (-1,7%), mentre si risolleva Ferrari (+0,2%). Tra le banche, con lo spread poco mosso verso 105 punti, sono in forma solo Unicredit (+1,9%) e Mps (+0,8%), in attesa di eventuali nozze, non Fineco (-0,6%), Banco Bpm (-0,6%), Intesa (-0,8%) e Bper (-1,4%). Peggiorano i petroliferi, da Eni (-0,7%) a Tenaris -0,4%) e Saipem (-0,9%), mentre il greggio guadagna (wti +1,6%) a 51,6 dollari al barile. Fuori dal listino principale sale Ovs (+3%) col via libera del Mise all’offerta per acquisire alcuni asset di Stefanel. (ANSA).

  • Borsa: Milano gira in negativo, Pirelli -1,3%

    Borsa: Milano gira in negativo, Pirelli -1,3%

    (ANSA) – MILANO, 29 DIC – La Borsa di Milano (-0,1%) gira in calo con le banche e il comparto dell’automotive. A Piazza Affari resta sugli scudi Atlantia (+2%), alle prese con la vicenda di Aspi. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,55%. Andamento negativo per Pirelli (-1,3%), in compagnia di Cnh (-1,4%), Brembo (-1,1%) e Fca (-0,6%). Deboli i finanziari con Bper (-0,7%), Poste (-0,6%), Generali e Unipol (-0,5%). Ben intonate Campari (+1,4%), Ferrari (+1%) e Moncler (+0,6%). Bene anche Recordati (+0,6%), in linea con il comparto farmaceutico europeo. (ANSA).

  • Borsa: Europa sale dopo Pmi servizi e prezzi alla produzione

    Borsa: Europa sale dopo Pmi servizi e prezzi alla produzione

    (ANSA) – MILANO, 06 GEN – Listini azionari del Vecchio continente tutti in rialzo dopo un avvio positivo ma in alcune fasi incerto, con scarso impatto degli indici Pmi dei servizi e dei prezzi alla produzione: la Borsa migliore è quella di Madrid che sale dell’1,5%, seguita da Londra in aumento di oltre un punto percentuale. Bene anche Milano (Ftse Mib +1%), con Francoforte in crescita dello 0,7% e Parigi dello 0,6%. L’HS Markit Business Index del settore servizi per l’Italia in dicembre è a 39,7 punti contro i 39,4 di novembre, molto sotto la quota di 50 punti che separa un rallentamento dell’economia da una fase di crescita e inferiore alla stima degli analisti a quota 45. Meglio l’indice composito dei servizi europeo, che ha segnato 49,1 punti contro una previsione di 49,8 e un dato di novembre a quota 45,3. I prezzi alla produzione nella media europea di novembre sono invece scesi dell’1,9% annuale, mentre segnano un rialzo dello 0,4% su base mensile. I mercati, che attendono i dati dell’occupazione statunitense e il primo discorso post Brexit del governatore della Banca d’Inghilterra Andrew Bailey, restano nervosi per i future negativi del Nasdaq statunitense, ma in Piazza Affari si registrano rialzi anche consistenti. E’ il caso soprattutto di Buzzi, in aumento del 6% dopo uno stop in asta di volatilità in scia alla forza del settore infrastrutture. Mps riduce la fiammata della prima parte della mattinata (+4,5% a 1,14 euro) ma resta forte, seguita da Unicredit che accelera sensibilmente e registra un rialzo di quattro punti percentuali a 7,8 euro. Deboli i farmaceutici, con Recordati in calo dell’1,9% e lo scivolone della volatile Diasorin che cede oltre tre punti. (ANSA).

  • Borsa: Europa positiva, si guarda a Usa e vaccini

    Borsa: Europa positiva, si guarda a Usa e vaccini

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – Le Borse europee proseguono in rialzo dopo i record del listini asiatici e di Wall Street. I mercati continuano a reagire positivamente alle prospettive di un maggiore stimolo fiscale negli Stati Uniti dopo che i democratici si sono assicurati la maggioranza al Congresso e la proclamazione a presidente di Joe Biden. Fari puntati anche sulla campagna di vaccinazione che fa ben sperare in una ripresa economica. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro ai attesta a 1,2229 a Londra. L’indice d’area Stoxx 600 avanza dello 0,6%. In rialzo Francoforte (+0,8%), Parigi (+0,3%), Londra e Madrid (+0,1%). I listini sono sostenuta dal comparto informatico (+2,3%) e dalle utility (+0,9%). In rosso l’energia (-0,2%). Male anche le banche (-0,8%) con Banco Santander (-2,3%), Bnp Paribas (-1,7%) e Credit Agricole (-1,5%). In rosso le auto (-0,4%) con Renault (-2,4%), Peugeot (-1,1%), Volkswagen (-0,6%) e Daimler (-0,3%). (ANSA).