(ANSA) – MOSCA, 26 AGO – Nelle ultime 24 ore in Russia si sono registrati 4.676 nuovi casi di Covid-19 e sono state accertate 115 morti provocate dall’infezione. Lo riferisce il centro operativo nazionale anti-coronavirus. Il totale dei contagi nel Paese dall’inizio dell’epidemia sale così a 970.865. I decessi sono ufficialmente 16.683. (ANSA).
Blog
-
Coronavirus: Messico, 4.129 casi e 339 morti in 24 ore
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – Il Messico ha registrato ieri 4.129 casi di coronavirus e 339 ulteriori decessi: lo ha reso noto il ministero della Sanità, secondo quanto riporta la Cnn. I dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 595.841 e quello dei morti a 64.158. Secondo la Johns Hopkins University, il Messico è attualmente il quarto Paese per numero di infezioni in America Latina dopo Brasile, Perù e Colombia. (ANSA).
-
Coronavirus: Giappone, 603 casi e 15 morti in 24 ore
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – Il Giappone ha registrato ieri altri 603 casi di coronavirus e 15 morti, che portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 68.577 e quello dei decessi a 1.297: lo ha reso noto il ministero della Sanità, secondo quanto riporta la Cnn. Alla data di ieri, 234 pazienti erano in condizioni critiche. Sempre ieri, a Tokyo sono stati segnalati 148 contagi, in calo rispetto ai 247 di sabato, per un totale di 20.717 dall’inizio della pandemia. (ANSA).
-
Coronavirus: Gb non esclude nuovi estesi lockdown locali
(ANSA) – ROMA, 29 AGO – Non si possono escludere restrizioni a livello nazionale se in Gran Bretagna si dovesse verificare un picco di casi di coronavirus questo inverno. Non solo. Le misure potrebbero non essere rallentate durante il Natale proprio per evitare un aumento del numero di casi. E’ quanto sostiene il ministro della Salute, Matt Hancock. “Se i casi aumentano -ammonisce – dobbiamo adottare lockdown locali molto estesi o intraprendere ulteriori azioni nazionali. Non lo escludiamo, ma preferiremmo non farlo”. In un’intervista al Times, Hancock afferma che la seconda ondata del Covid-19 che molti Paesi stanno già affrontando ‘è una grave minaccia’. Ma il Regno Unito è stato in grado finora di mantenere stabile il numero di casi grazie ai test per il tracciamento e alle misure adottate. Nella peggiore delle ipotesi, ha detto il ministro, il Regno Unito potrebbe combattere contro l’influenza e una crescita del coronavirus poiché le persone trascorrono più tempo in ambienti chiusi. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, premier, ‘risalita ma niente allarmi’
(ANSA) – PARIGI, 26 AGO – Il primo ministro francese, Jean Castex, ha detto questa mattina ai microfoni di France Inter che si “constata che in Francia e ovunque in Europa c’è una ripresa dell’epidemia, di quella che chiamiamo la circolazione virale. Ma dico subito che non ci sono motivi di allarmarsi”Non siamo tornati alla situazione di aprile, di maggio”. Parlando del piano di rilancio francese, che sarà di 100 miliardi e verrà presentato il 3 settembre, Castex ha anticipato che “il settore della cultura beneficerà di una dotazione eccezionale” di 2 miliardi di euro: “Bisogna andare a teatro, al cinema, bisogna sostenere il settore culturale”, ha detto. (ANSA).
-
Coronavirus: Filippine, oggi 3.446 casi e 38 morti
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – Le Filippine hanno registrato oggi 3.446 nuovi casi di coronavirus e 38 morti: lo ha reso noto il ministero della Sanità, secondo quanto riporta il Guardian. I dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 220.819 e quello dei decessi a 3.558. (ANSA).
-
Coronavirus: faro Consiglio Sardegna su attacchi mediatici
(ANSA) – CAGLIARI, 31 AGO – Non è ancora all’ordine del giorno ma l’opposizione chiede con fermezza che nella seduta di domani il Consiglio regionale della Sardegna si occupi dei danni subiti dall’Isola per effetto della campagna mediatica seguita al boom di contagi nelle discoteche a ridosso di Ferragosto. Domani l’Aula è chiamata a occuparsi di riforma della Sanità, ma nella capigruppo che precederà i lavori Pd e Progressisti hanno annunciato che chiederanno un’inversione dell’odg. “In prima battuta si dovrà discutere degli attacchi dei giorni scorsi alla Sardegna additata come possibile ‘untrice’ per la diffusione del Covid-19 dopo i focolai nel nord”, dichiara all’ANSA il capogruppo dem Gianfranco Ganau. “La questione va trattata subito perché – spiega il presidente dei Progressisti Francesco Augus – è possibile raggiungere una sintesi”. I temi importanti sono tre: “L’azione cinica e sbagliata che alcuni imprenditori hanno portato avanti, lo stato dell’arte con le previsioni per settembre, e la campagna mediatica che ha creato un danno”. Anche la maggioranza non resterà a guardare. Il capogruppo della Lega Dario Giagoni ha già ipotizzato la richiesta di risarcimenti alle testate giornalistiche che hanno messo la Sardegna nel mirino e domani proporrà all’Aula di firmare un ordine del giorno con questo contenuto. (ANSA).
-
Coronavirus: da paziente 1 grazie con foto in negozio madre
(ANSA) – MILANO, 31 AGO – «Noi che abbiamo avuto la forza di ripartire… voi clienti e amici che ci siete stati vicini in questi mesi. A voi il nostro grazie e… Viva l’Italia!». Firmato Mattia, Valentina e Giulia”. L’iniziativa è di Mattia Maestri, il primo paziente colpito dal Covid scoperto a Codogno (Lodi) e della sua famiglia che hanno messo la loro fotografia con dedica nella vetrina dell’erboristeria che la moglie di Mattia e la madre gestiscono a Casalpusterlengo, sempre in provincia di Lodi. L’occasione è stata la festa patronale e il concorso delle vetrine che aveva come tema “Viva l’Italia”, indetto dalla Pro loco, dal Comune e da Confcommercio. Anche l’erboristeria della famiglia Maestri si è iscritta fra i 17 partecipanti ma, la vetrina non ha passato (con proteste) le selezioni della giuria popolare. Mattia Maestri, il primo positivo scoperto in Italia, rimase in terapia intensiva per alcune settimane e sua moglie, risultata contagiata dal covid, aveva dato alla luce la loro bambina in ospedale. (ANSA).
-
Coronavirus: ancora oltre 1.400 contagiati, 9 le vittime
(ANSA) – ROMA, 28 AGO – Aumentano ancora leggermente i contagi per il Covid in Italia: sono 1.462 (contro i 1.411 di ieri) quelli registrati nelle ultime 24 ore, nuovo dato più alto dagli inizi di maggio. Sono 9 i morti, invece, in aumento rispetto ai 5 di ieri. I tamponi sono stati 97.065, record per il terzo giorno di fila, secondo i dati del ministero della Salute. I casi totali ammontano ora a 265.409, le vittime complessive a 35.472. Le persone attualmente positive sono ora 23.035, con un incremento di 1.103 in 24 ore. I guariti sono 206.902, 348 in più. Spicca l’incremento dei pazienti in terapia intensiva, +7 per un totale di 74. I ricoverati con sintomi sono 47 in più (1.178), aumentano invece ancora di 1.049 i pazienti in isolamento domiciliare (21.783 il totale). Anche oggi nessuna regione fa registrare zero nuovi casi nelle ultime 24 ore. In testa per positivi trovati di nuovo nettamente la Lombardia con 316, seguita dalla Campania con 183, dal Lazio con 166, Emilia Romagna 164, a 135 il Veneto. Il Piemonte ne fa registrare 91, la Toscana 82, la Sardegna 55, la Sicilia 54. Chiude la classifica odierna dei nuovi positivi il Molise con un solo caso. (ANSA).
-
Corea Nord: Kim in pubblico per un Politburo allargato
(ANSA) – PECHINO, 26 AGO – Il leader nordcoreano Kim Jong-un ritorna sui media statali a causa di una riunione del Politburo allargato, presieduto per far fronteggiare il Covid-19 e arrivo del potente tifone Bavi. Nel mezzo delle speculazioni sullo stato di salute e la delega di alcuni poteri alla sorella Kim Yo-jong per alleviare il suo “stress da governo” (secondo l’intelligence di Seul), il leader ha guidato martedì la riunione valutando “le lacune nel lavoro anti-epidemico sul virus maligno” e discutendo le misure d’emergenza “per prevenire danni a raccolti o vittime” del tifone atteso in settimana, ha riferito la Kcna. (ANSA).