(ANSA) – MILANO, 21 NOV – “Sono d’accordo sul fatto che i risultati non siano stati soddisfacenti. Sicuramente potevamo fare meglio”: il tecnico dell’Inter Antonio Conte non è soddisfatto dei risultati ottenuti finora dai nerazzurri che devono essere più efficaci soprattutto in fase di realizzazione. L’ atteggiamento in campo invece lo convince. “Per quel che stiamo mostrando – dice – mi auguro di rivedere le stesse cose e di portare a casa un risultato positivo perché alla fine anche se domini le partite e crei situazioni da gol ma pareggi o perdi si vede il bicchiere mezzo vuoto. Dobbiamo cercare di fare risultato perché questo cambia i giudizi e gli umori”. (ANSA).
Blog
-
Calcio: Spezia: Chisoli, fatto un avvio in A importante
(ANSA) – LA SPEZIA, 11 NOV – “Siamo sorpresi di questo avvio di campionato e ne siamo soddisfatti: la serie A è complessa ma i ragazzi stanno bene e possono fare ottime cose”. Così il presidente dello Spezia Stefano Chisoli intervistato a Radio Kiss Kiss Napoli. Sicuramente una buonissima partenza per gli aquilotti culminata col successo in trasferta (3-0) a Benevento nell’ultima gara di campionato. E presto tornerà disponibile anche l’attaccante Galabinov, fermo da inizio ottobre per una lesione muscolare al quadricipite della gamba destra, dopo un avvio straordinario con tre gol in tre partite: “Tra 2-3 settimane sarà nel gruppo”. E poi si parla anche del centrocampista Pobega tra le rivelazioni in casa degli aquilotti: “Sta facendo benissimo, siamo contentissimi ma ricordo che è del Milan”. (ANSA).
-
Calcio: Ronaldo “grandi ragazzi, amo questa sensazione”
(ANSA) – TORINO, 22 NOV – Cristiano Ronaldo celebra la doppietta che ha steso il Cagliari, ieri sera all’Allianz Stadium, portandolo sulla vetta dei cannonieri della serie A al fianco di Ibrahimovic, e si complimenta con la squadra “Grandi ragazzi!” gustandosi i due gol “Amo questa sensazione “, scrive CR7 su Instagram accanto al simbolo di due palloni. (ANSA).
-
Calcio: Napoli; Petagna negativo,si aspetta terzo tampone
(ANSA) – NAPOLI, 27 AGO – Andrea Petagna è risultato negativo al secondo tampone. Lo si apprende da fonti qualificate del Napoli. L’attaccante azzurro si dovrà ora sottoporre a un terzo tampone che se darà esito negativo certificherà la sua guarigione. Petagna era risultato positivo lo scorso 20 agosto, di ritorno dalla vacanza in Sardegna e da allora è asintomatico ma in isolamento a casa. (ANSA).
-
++ Calcio: Genoa, Rolando Maran è il nuovo allenatore ++
(ANSA) – GENOVA, 26 AGO – Come atteso dopo l’addio a Davide Nicola, che ha ringraziato società , staff e tifosi sui suoi profili social, il Genoa ha annunciato la nomina del nuovo allenatore che sarà Rolando Maran. L’ex tecnico di Catania, Chievo e Cagliari, ha firmato un contratto biennale e come ha spiegato nella nota di presentazione la società sul proprio sito “Il suo insediamento è previsto in occasione del ritorno all’attività dei giocatori, a conclusione del secondo ciclo di esami medici funzionali all’inizio della preparazione”. Secondo ciclo che dovrebbe concludersi nella giornata di domani. (ANSA).
-
Calcio: Barcellona,per Pique distorsione al ginocchio destro
(ANSA) – MADRID, 22 NOV – Gerard Pique, difensore centrale del Barcellona, ha subito una “distorsione al ginocchio destro” che ieri sera lo ha costretto a lasciar il campo nella ripresa dell’incontro perso con l’Atletico Madrid. Lo ha reso noto il club con un messaggio su Twitter. “Gerard Pique soffre di una distorsione al ginocchio destro. Sergi Roberto ha subito un infortunio al quadricipite destro. Entrambi saranno sottoposti a esami più approfonditi per determinare l’esatta gravità del loro infortunio”. Al 58′ l’attaccante dell’Atletico Angel Correa è caduto sulla gamba destra di Pique, che in quel momento era sul suo piede di appoggio ed il ginocchio si è piegato in modo innaturale verso l’interno. Pique è uscito dal campo zoppicante e in lacrime, accompagnato dallo staff medico. Secondo la stampa catalana, Pique potrebbe essere assente per sei-otto settimane, o anche di più se la distorsione ha interessato i legamenti. (ANSA).
-
Calabria: Zuccatelli si è dimesso, lo ha chiesto ministro
(ANSA) – CATANZARO, 16 NOV – Il commissario per la sanità in Calabria Giuseppe Zuccatelli si è dimesso su richiesta del ministro della Salute Speranza. “Con la stessa rapidità con cui ho accettato, mi dimetto su richiesta del ministro Speranza per rispetto che ho e ho sempre avuto per le istituzioni” ha detto all’ANSA. “Il ministro – ha aggiunto Zuccateli – mi ha telefonato e non ha avuto bisogno di darmi spiegazioni. Mi ha chiesto di dimettermi ed io l’ho fatto. Non so chi mi sostituirà ma so che mi dimetto da tutti gli incarichi che ho in Calabria”. Zuccatelli era commissario anche dell’Azienda ospedaliera di Catanzaro e del Policlinico universitario Mater Domini, sempre a Catanzaro. Incarichi da cui si è dimesso. (ANSA).
-
Brexit: Gb, progressi in negoziati ma ancora non ci siamo
(ANSA) – LONDRA, 12 NOV – I negoziati fra governo britannico e Ue sulle relazioni future post Brexit proseguiranno “intensamente” nei prossimi giorni per cercare di scongiurare in extremis l’epilogo di un ‘no deal entro’ la fine del periodo di transizione fissata per il 31 dicembre. Lo ha detto oggi alla Camera dei Comuni il ministro Michael Gove, che sovrintende al dossier per conto del premier conservatore Boris Johnson, precisando che nei colloqui in corso questa settimana a Londra fra i team guidati da Michel Barnier e da lord David Frost “vi sono stati progressi”, ma anche che “rimangono divergenze” da risolvere su alcuni punti nodali. “Il Regno Unito resta impegnato a negoziare un accordo di libero scambio e il team negoziale capeggiato da lord Frost continuerà a lavorare duro per trovare soluzioni che ovviamente rispettino in pieno la nostra riconquistata sovranità”, ha aggiunto Gove, incalzato dalle contestazioni dell’opposizione (laburisti, indipendentisti scozzesi, liberaldemocratici) sui rischi economici e commerciali di un eventuale no deal, tanto più nel pieno dei contraccolpi dell’emergenza Covid. Bruxelles ha fissato per il 19 la data di un Consiglio Europeo che potrebbe rappresentare la scadenza limite per annunciare una svolta o un fallimento definitivo delle trattative, dati i tempi necessari alle successive ratifiche parlamentari. I nodi da sciogliere restano quelli sui diritti di pesca nelle acque britanniche; sull’adeguamento normativo automatico a una serie di regole europee (che l’Ue pretende. ma Londra rifiuta) su temi quali le tutele ambientali e lavorative o gli aiuti di Stato nell’ambito del cosiddetto ‘level playing field’, a garanzia di una concorrenza leale; e sull’individuazione di un organo giudiziario o arbitrale neutro per la risoluzione di future dispute bilaterali. (ANSA).
-
Borsa: Milano scivola con banche e Atlantia, debole Tim
(ANSA) – MILANO, 31 AGO – Prima giornata di settimana con pochi spunti positivi per Piazza Affari e una seduta segnata dalla debolezza delle banche: l’indice Ftse Mib ha chiuso in calo dell’1,05% a 19.633 punti, l’Ftse All share in ribasso dello 0,99% a quota 21.451. Tra i titoli principali del listino milanese, che si è mosso in linea con l’Europa e in peggioramento nel finale di scambi, il peggiore è stato Atlantia, che ha accusato una chiusura in ribasso del 3,7% a 13,3 euro. Male le banche, come a Madrid che ha ceduto oltre due punti percentuali anche per il ritorno di una leggera tensione sui titoli di Stato italiani e spagnoli: Bper ha segnato un calo finale del 3,3%, Banca Mediolanum un ribasso del 2,8% e Unicredit del 2,3%. Negli altri settori vendite su Leonardo (-2,8%) e su Eni, che ha perso due punti percentuali appesantendo gli indici generali. Dopo una giornata in positivo, Tim prima della conclusione del Cda ha segnato una limatura finale dello 0,5% 0,39 euro, mentre Campari e Amplifon sono salite di oltre un punto percentuale. Rimbalzo per Diasorin sempre molto volatile (+3,9%), mentre tra i titoli a minore capitalizzazione Mps ha segnato un calo del 2,6%, guardando anche al ritorno delle ipotesi sul Tesoro pronto a uscire dalla banca, e Mediaset un ribasso dell’1,5% alla vigilia della decisione del giudice olandese sui ricorsi di Vivendi contro la nascita della holding internazionale Mfe. (ANSA).
-
Borsa: Milano rallenta (+0,2%) dopo dati Istat, giù banche
(ANSA) – MILANO, 31 AGO – Rallenta Piazza Affari (+0,2%) dopo i dati Istat sul Pil e i prezzi al consumo. In cima al listino principale resta Diasorin (+3,5%), che rimbalza dopo le forti perdite della settimana passata. Bene Tim (+1,7%), nel giorno del Cda sulla rete, anche per Cdp, il lusso, sulla scia dell’Asia, con Moncler (+1,7%) e Ferragamo (+1,5%), Mediobanca (+0,9%) sulla scia del via libera Bce all’aumento di Delfin. Sostenuti i petroliferi, da Tenaris (+1,5%) a Saipem (+1,4%) e Eni (+0,4%), col greggio in corsa (wti +1,3%) a 43,5 dollari al barile. Guadagni per Italgas (+1,8%), Pirelli (+1,3%), bene Fca (+0,8%). Più incerte le banche, da Unicredit (+0,3%) a Intesa (+0,06%), con in negativo Banco Bpm (-0,2%), Fineco (-0,6%) e Bper (-%), con lo spread in leggera risalita a 144,5 punti. In rosso Banca Mediolanum (-1%), Unipol (-0,9%), Poste (-0,7%). Nell’industria male Prysmian (-0,6%) e Buzzi (-0,5%). (ANSA).