(ANSA) – MACERATA, 17 NOV – Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, nell’ambito dell’attività di contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, ha sequestrato circa 300mila mascherine, tra “FFp2”, “chirurgiche” e cosiddette “generiche”, prive dei prescritti requisiti di conformità. Le mascherine sono state trovate in due negozi al dettaglio, gestiti da cinesi, uno nell’entroterra maceratese e l’altro sul litorale; in parte erano esposte per la vendita ai clienti, in parte stoccate in cartoni nei locali adibiti a deposito. Varie le irregolarità riscontrate, riconducibili all’apposizione del marchio CE e anche all’assenza di indicazioni e avvertenze, chiare e leggibili, previste dalle normative di settore. I responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio e alla locale Prefettura. In corso accertamenti anche su eventuali irregolarità da un punto di vista fiscale. L’operazione si inserisce nell’ambito di una serie di controlli della Guardia di finanza legati all’emergenza sanitaria e all’aumento di richieste sul mercato privato e pubblico di mascherine, igienizzanti e apparecchi elettromedicali. (ANSA).
Blog
-
Covid: Enav, forte calo del traffico aereo nel 2020
(ANSA) – ROMA, 12 NOV – Traffico di rotta e di terminale in diminuzione rispettivamente del 59,6% e del 58,8%, in termini di unità di servizio, rispetto ai primi nove mesi del 2019, e ricavi consolidati pari a 589,1 milioni di euro, -14,8% rispetto ai primi nove mesi del 2019. Lo rende noto Enav, che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2020. “I primi nove mesi del 2020 – spiega Enav – sono stati caratterizzati da un forte calo del traffico aereo. A fronte dell’aumento di quasi il 10% registrato nel primo bimestre dell’anno, nei mesi immediatamente successivi il traffico è crollato con punte del 90%, rispetto al 2019, per poi stabilizzarsi intorno a un calo tra il 55% ed il 60% nei mesi estivi, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Analoga situazione si è riscontrata in Europa dove, sempre con riferimento alle unità di servizio, il dato medio del periodo gennaio – settembre 2020 per gli Stati aderenti ad Eurocontrol è stato del -56,7%; in particolare: Germania (-53,0%), Gran Bretagna (-57,5%), Spagna (-59,4%) e Francia (-59,3%). Enav evidenzia anche come “il traffico di rotta, espresso in unità di servizio, è diminuito del 59,6% nei primi nove mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. Il traffico aereo internazionale (arrivo o partenza da uno scalo estero) ha mostrato un calo delle unità di servizio del 65,1%, mentre le unità di servizio del traffico aereo di sorvolo (aerei che attraversano lo spazio aereo italiano senza scalo) sono diminuite del 59,8%; il traffico aereo nazionale (arrivo e partenza su aeroporti italiani) ha registrato un calo delle unità di servizio pari al 50%. (ANSA).
-
Covid: Emiliano a Governo, zona rossa per Foggia e Bat
(ANSA) – BARI, 18 NOV – Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inviato una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza per chiedere “l’adozione di un provvedimento che inserisca esclusivamente i territori delle province di Foggia e di Bat nella cosiddetta “zona rossa”, in quanto caratterizzati da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto”. (ANSA).
-
Covid e povertà, +45% richieste aiuto alle mense francescane
(ANSA) – BOLOGNA, 24 NOV – Sono oltre trecentomila i pasti caldi serviti dall’inizio dell’emergenza ad oggi nelle 15 mense francescane sostenute dal progetto solidale dell’Antoniano ‘Operazione Pane’, il 45% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A renderlo noto è il direttore dell’Antoniano frate Giampaolo Cavalli: “Stiamo vivendo un periodo molto duro per tutti, ma non dobbiamo permettere che le difficoltà induriscano anche la nostra anima: solo restando uniti e aiutandoci a vicenda riusciremo a superare questa fase così critica”. Le realtà francescane sostenute dall’iniziativa si trovano a Roma, Palermo, Catanzaro, La Spezia, Genova, Torino, Verona, Bologna, Pavia, Monza, Milano, Lonigo, Voghera e Baccanello. Beneficia della campagna solidale anche una realtà francescana ad Aleppo, in Siria. Attualmente distribuiscono quasi 36mila pasti ogni mese, circa 1.200 al giorno. “Le persone che si rivolgono alle strutture francescane sono in netto aumento – spiega Cavalli – questa situazione di grande emergenza non solo sta peggiorando la condizione di chi si trova nel disagio, ma sta anche mettendo in difficoltà tante famiglie che, in questo momento, stanno attraversando una difficoltà economica a causa della riduzione o della perdita del lavoro”. Tra i nuovi ospiti, anche diverse persone che hanno perso il lavoro in seguito all’emergenza e che “spesso fanno anche fatica a chiedere aiuto, perché provano vergogna per la loro nuova condizione”. Per garantire un pasto caldo e un aiuto concreto l’Antoniano ha lanciato una campagna sms solidale attiva fino al 19 dicembre. Per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una telefonata da rete fissa al numero 45588. La campagna è il cuore pulsante dello Zecchino d’Oro (trasmissione tv rinviata a maggio 2021 causa emergenza Covid) e ha nel Coro dell’Antoniano il suo primo portavoce. (ANSA).
-
Covid: donati pasti vegani, via a Torino
(ANSA) – ROMA, 21 MAG – Prende il via oggi a Torino la distribuzione di centinaia di pasti vegani in ospedali, asl, unità mobili e a famiglie rese più fragili dalla pandemia di coronavirus a opera dell’organizzazione ‘Million Dollar Vegan’ nell’ambito di un progetto che prevede la donazione di cibo per centomila dollari in 10 Paesi del mondo. Nel capoluogo piemontese, dove l’operazione dura fino al 29 maggio, vengono donati circa 700 pasti al personale dell’ospedale ‘Le Molinette’ impiegato nell’emergenza covid e agli addetti delle unità mobili e delle task force coronavirus della ASL Città di Torino. Il lunch box preparato dallo chef Luca André del ‘Soul kitchen’ è composto da un piatto unico a base vegetale e un dessert, una ‘coccola’ in un momento di difficoltà. Sabato 30 gli operatori si sposteranno nel Varesotto per distribuire pacchi spesa vegan a 50 famiglie vulnerabili in collaborazione con la onlus WhiteMilkFoundation. Assieme ai beni alimentari, le famiglie troveranno un ricettario per cucinare quanto ricevuto.
-
Covid: consigliere Pavia, per pochi vecchi roviniamo giovani
(ANSA) – MILANO, 24 NOV – “Ormai questo piagnisteo sulle vittime penso che abbia stufato tanti italiani, per salvare poche migliaia di vecchietti stiamo rovinando la vita, nel lungo termine, a un sacco di giovani”. E’ una delle frasi-choc pubblicate su Fb da un consigliere di maggioranza di Pavia, Niccolò Fraschini (Pavia Prima), che hanno suscitato indignazione e polemiche.Lo riporta la Provincia pavese. Le frasi, apparse su Facebook, chiudevano con un “è ora di riaprire, W Darwin!” . Lui si è difeso parlando di “strumentalizzazione” e dI “frasi estrapolate dal contesto” dichiarando “vicinanza agli anziani”. Nel marzo scorso era salito agli onori delle cronache per aver stigmatizzato i napoletani che “che hanno l’immondizia nelle strade e ci schifano”, i francesi, “che non hanno il bidet” e i romeni “che hanno i bambini che vivono nelle fogne nella capitale”. (ANSA).
-
Covid: bonus matrimonio in Sardegna per sposi entro dicembre
(ANSA) – CAGLIARI, 26 AGO – Un bonus matrimoni di 4.000 euro per le coppie che si sposano in Sardegna entro il prossimo dicembre. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale, la Giunta Solinas ha varato la delibera che definisce criteri e modalità di attuazione con l’obiettivo di sostenere la filiera delle cerimonie, duramente colpita dall’emergenza Covid. Sono finanziabili le spese di catering, abiti da cerimonia, addobbi floreali, wedding-planner, affitto sala e vettura per il giorno delle nozze. I contributi saranno erogati sino a esaurimento dei fondi e potranno beneficiarne tutti coloro che intendano celebrare il rito entro il 31 dicembre 2020 sulla base dell’ordine di presentazione della domanda e di un criterio di priorità stabilito in base all’Isee. “I numeri relativi alle cerimonie rinviate o cancellate per via della pandemia confermano la crisi che ha colpito un settore nel quale lavorano molte aziende – commenta il gruppo della Lega in Consiglio regionale – Abbiamo lavorato in Aula per un provvedimento – spiegano gli esponenti del Carroccio – che consentisse di stimolare le cerimonie, sostenendo in questo modo le aziende che operano in quel settore”. Ma lo spirito del bonus abbraccia anche il sostegno alle famiglie. “Un aiuto concreto alle coppie – conferma la Lega – che dopo questo duro periodo di chiusure e restrizioni intendono creare una famiglia, la cellula fondamentale della nostra società”. (ANSA).
-
Covid: bimba positiva abbandonata in ospedale, è guarita
(ANSA) – PALERMO, 13 NOV – “La bimba di pochi mesi che era stata abbandonata in ospedale non è più positiva al Covid. Abbiamo iniziato tutta la procedura di comunicazione al Tribunale dei minori, ai servizi sociali del Comune e alla polizia. La piccola è ancora qui da noi. Attendiamo le comunicazioni del giudice”. Lo dice Marilù Furnari dirigente della direzione medica dell’ospedale dei Bambini. La bimba era stata abbandonata nelle scorse settimane al Di Cristina da due donne. Dopo un mese di ricovero potrà lasciare il reparto di malattie infettive e sarà presa in carico dai servizi sociali del Comune. Le donne rom che hanno portato la bimba avevano dichiarato ai medici di essere le zie. La prima si è presentata al pronto soccorso il 12 ottobre scorso ed poi è scappata. Poi una seconda donna era andata in ospedale. Pensava di potere portare via la piccola che nel frattempo era risultata positiva. Dopo cinque giorni di ricovero nel reparto con la nipote anche questa seconda zia ha fatto perdere le tracce. La procura dei minori si era già attivata per chiedere al tribunale lo stato di abbandono per procedere con l’affidamento della bambina. (ANSA).
-
Covid: antagonisti protestano a Padova contro tagli sanità
(ANSA) – PADOVA, 13 NOV – Una settantina di esponenti dei centri sociali del Nordest oggi pomeriggio si è radunata sotto la sede di Azienda sanitaria Zero a Padova per protestare contro le politiche sanitare che hanno portato, secondo loro, al collasso delle strutture ospedaliere. I manifestanti guidati dal gruppo padovano del centro sociale Pedro hanno esposto uno striscione con su scritto “Tu ci ammali, tu ci curi”. Blindati da un cordone di sicurezza composto da una trentina di agenti in assetto antisommossa, un gruppo di ragazzi coperti con le tute bianche e mascherine ha tappezzato le vetrate dell’ente pubblico con manifesti e cartelloni. I manifestanti al microfono hanno affermato che il vero colpevole dell’emergenza attuale è il progressivo taglio alla sanità attuato anche in Veneto negli ultimi vent’anni. Gli esponenti dei centri sociali hanno poi dato vita ad un corteo e si sono diretti all’ospedale attraversando le strade del centro e bloccando traffico e mezzi pubblici. Nessuno scontro o tensione con la polizia. (ANSA).
-
Covid: accordo in Gb, ok a incontri tra famiglie a Natale
(ANSA) – LONDRA, 24 NOV – Accordo fatto nel Regno Unito su un parziale alleggerimento delle restrizioni anti Covid limitato a 5 giorni in occasione delle festività di Natale: dal 23 al 27 dicembre. Lo riferiscono fonti governative a conclusione di una riunione ad hoc del comitato di emergenza Cobra convocato dal governo Tory di Boris Johnson: riunione durante la quale è stata raggiunta un’intesa sull’adozione di regole uniformi fra le 4 nazioni del Regno con i rappresentanti dei governi locali della Scozia (guidato dagli indipendentisti dell’Snp), del Galles (guidato dai laburisti) e dell’Irlanda del Nord (formato dalla coalizione fra unionisti del Dup e repubblicani dello Sinn Fein). I dettagli saranno formalizzati presto. Dalle anticipazioni si è comunque appreso che nelle 5 giornate in questione saranno consentiti incontri e cene fra nuclei familiari non conviventi, seppure con un tetto massimo di persone previste, e allentate temporaneamente parte delle limitazioni precauzionali sugli spostamenti (con mezzi pubblici o privati) fra comune e comune, contea e contea, nazione e nazione. Via libera secondo la Bbc pure alla possibilità di pernottare in casa di parenti e familiari la notte della vigilia. (ANSA).