Blog

  • Covid, 56 milioni di contagi al mondo

    (ANSA) – ROMA, 19 NOV – Hanno superato quota 56 milioni i contagi da Covid-19 registrati ufficialmente nel mondo, secondo i dati dell’università americana Johns Hopkins. I decessi sono stati oltre 1,34 milioni. Il paese più colpito in termini assoluti dall’inizio della pandemia del nuovo coronavirus restano gli Stati Uniti, con quasi 11,5 milioni di casi e oltre 250 mila morti. Seguono il Brasile e l’India.

  • Covid: 186 decessi e 4886 nuovi casi in Lombardia

    (ANSA) – MILANO, 24 NOV – Sono 186 le vittime del Covid in Lombardia, dove sono stati fatti 31.033 tamponi, andando a rilevare 4.886 nuovi positivi, per un rapporto del 15,7%, dunque in calo rispetto agli ultimi giorni. Sono 932 i ricoverati in intensiva, 13 meno di ieri, 8360 in altri reparti, 29 più di ieri. Tra le province, Milano registra 1442 nuovi casi, di cui 633 in città, mentre Varese ne conta 1011. Meglio Como con 428 e Monza e Brianza con 496. (ANSA).

  • Corruzione a Como: 30 indagati fra commercialisti e imprenditori

    Corruzione a Como: 30 indagati fra commercialisti e imprenditori

    Corruzione all’Agenzia delle Entrate, puntata numero 3. Dopo i due blitz dei mesi scorsi, che scossero nel profondo le fondamenta economiche e professionali della città di Como, nelle scorse ore la Procura – a firma del pubblico ministero Pasquale Addesso – ha notificato a trenta indagati e a due società la chiusura delle indagini preliminari. Un atto che non ha mancato di destare scalpore perché, tra i nomi riportati, ne rientrano quindici che mai erano stati fin qui citati: in gran parte commercialisti, imprenditori e anche funzionari dell’Agenzia delle Entrate (due) che ancora non erano finiti nella maxi inchiesta portata avanti dalla guardia di finanza.Uno spaccato sconfortante di quella che era la prassi in voga a Como, ovvero pagare mazzette per ottenere vantaggi per sé (nel caso di imprenditori) oppure per i propri clienti, nel caso dei commercialisti. I numeri destano scalpore: dei 30 indagati (che sono i nominativi rimasti dopo che la gran parte dei primi coinvolti aveva già definito la propria posizione con la giustizia) ben 17 sono commercialisti o fiscalisti, tre dei quali anche consulenti Ctu presso il Tribunale di Como, personaggi molto noti e stimati in città. Non subirono – nei mesi scorsi – l’onta degli arresti che coinvolsero altri colleghi, ma i loro nomi sono comunque emersi in fase di indagine tanto che oggi il pm contesta loro l’ipotesi di reato di corruzione, pure loro avvezzi (secondo quanto contestato) a lasciare la mazzetta sul tavolo pur di ottenere vantaggi per i clienti o importanti riduzioni erariali in accordi mediazione che venivano firmati di fronte agli stessi funzionari compiacenti, il tutto in danno dell’erario. Nell’avviso di conclusione delle indagini preliminari confluiscono anche i nomi di due società, ritenute responsabili di illeciti amministrativi per non avere «prima della commissione dei fatti, adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire il delitto di corruzione (in un caso) e di traffico di influenze illecite (nell’altro).L’indagine è sempre quella che aveva preso spunto dalle verifiche sulle attività illecite che ruotavano attorno allo studio dei commercialisti Antonio e Stefano Pennestrì e a compiacenti funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Como, tutti già giudicati separatamente e con le posizioni ormai definite. In una seconda ondata di arresti, a finire nei guai erano stati altri commercialisti e altri funzionari.Mancavano tuttavia da definire una lunga serie di posizioni per cui è arrivata in queste ore la chiusura delle indagini. Gli indagati avranno tre settimane di tempo, con i rispettivi avvocati, per studiare la strategia difensiva e cercare di convincere il pm della loro innocenza. Poi sarà la Procura a valutare se chiedere o meno il processo.Il modo di agire di questa ulteriore e nuova ondata di indagati, era sempre il solito: i funzionari venivano pagati per «il sistematico asservimento» alle richieste, che portavano a effettuare accessi abusivi e visure per i clienti degli studi, ma anche all’occorrenza a mediare con l’erario vie d’uscita più vantaggiose economicamente. Come del resto traspare da una intercettazione in cui il funzionario dice alla commercialista: «Vengo io in udienza (davanti alla Commissione Tributaria, ndr) e chiaramente ti aiuterò… mi interessa la questione». E la professionista replica divertita: «Dai, vieni solo per vedere le cavolate che dico». Con tanto di “teatrino” effettuato i giorni prima in studio per rendere ancora più credibile la sceneggiata. Il tutto per una retribuzione, pagata dall’imprenditore che aveva la pendenza aperta con l’erario, per una «somma di denaro non inferiore ai 9mila euro».

  • Coronavirus:Brasile, 396 morti in 24 ore

    (ANSA) – SAN PAOLO, 12 MAG – Sono 396 i morti per Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Brasile. Lo ha annunciato il ministero della Salute. I nuovi contagi sono 5.632, per un totale di 168.331.

  • Coronavirus: Venezuela vicino a 46 mila casi confermati

    (ANSA) – CARACAS, 31 AGO – Il Venezuela ha registrato in 24 ore 922 nuovi casi di Covid-19 e 6 nuovi decessi, secondo l’ultimo bilancio giornaliero reso noto ieri sera dal governo. Con queste cifre, il totale di contagiati finora nel Paese ha raggiunto 45.868, con 381 morti, secondo i dati ufficiali. “Il Venezuela ha registrato 922 casi nelle ultime 24 ore”, ha detto Delcy Rodríguez, vicepresidente venezuelana, durante un colloquio telefonico con il presidente Nicolás Maduro domenica alla televisione statale. La vicepresidente ha riferito che, dei 922 casi, 825 sono di trasmissione comunitaria e 97 importati. “Il Venezuela ha registrato finora 45.868 casi positivi di Covid-19, di cui 37.091 pazienti guariti e 381 morti”, ha detto. Il presidente Maduro ha ricordato che a partire da oggi e fino a domenica 6 settembre il Paese entrerà nella settimana di “quarantena radicale, collettiva e consapevole”, secondo il metodo “7 più 7”, che prevede una settimana di isolamento alternata a una successiva di allentamento delle restrizioni. Maduro ha ribadito che il Venezuela si sta coordinando con Russia, Cina e Cuba per un vaccino contro il Covid-19, ma ha sottolineato che “finché non avremo un vaccino e non lo somministreremo in massa a tutta la popolazione, continueremo con il 7 più 7”. (ANSA).

  • Coronavirus: Tunisia,6 nuovi casi in 24h

    (ANSAmed) – TUNISI, 19 MAG – La Tunisia, dopo un giorno di zero nuovi casi, registra nelle ultime 24 ore altri sei nuovi contagi da coronavirus, che portano il totale a quota 1.043. Lo rende noto in un comunicato il ministero della Sanità di Tunisi precisando che i decessi salgono da 45 a 46 e i guariti da 816 a 819. Le persone attualmente positive sono 179, di cui 3 ricoverate in ospedale. La Tunisia che ha allentato dal 4 maggio scorso le misure di lockdown con una prima fase di riaperture graduali nei settori vitali dell’economia, ha proceduto ieri ad un’ulteriore serie di aperture.

  • Coronavirus: Grecia, superati i 10.000 contagi

    (ANSA) – ROMA, 30 AGO – Con 157 nuovi casi registrati in 24 ore, la Grecia ha superato i 10.000 contagi complessivi da coronavirus, toccando i 10.134. Lo ha comunicato l’Istituto nazionale di Salute Pubblica (Eody), citato da Cnn.gr, precisando che nell’ultimo gruppo di positivo, 41 sono stati individuati durante controlli alle frontiere. In terapia intensiva ci sono 35 persone, mentre nel Paese si registrano altre due vittime, portando a 262 il totale. (ANSA).

  • Coronavirus: Brasile, calo contagi e morti in 24 ore

    (ANSA) – ROMA, 31 AGO – Il ministero della Salute del Brasile ha riferito che il Paese registrato in 24 ore 16.158 nuovi positivi e 366 decessi, numeri significativamente più bassi rispetto ai dati rilevati nei giorni precedenti. Con le cifre dell’ultimo bilancio giornaliero, reso noto dal ministero ieri sera, il Paese ha raggiunto 3.862.311 di casi finora rilevati per la pandemia e 120.828 morti. Le autorità hanno sottolineato che 3.031.626 persone sono guarite, mentre 709.857 rimangono in cura. Il Brasile è il Paese più colpito dal coronavirus in America Latina e il secondo in tutto il mondo, dietro solamente agli Stati Uniti. Lo stato di San Paolo continua a essere il più colpito dalla pandemia nel Paese sudamericano, con 803.404 casi e 29.978 morti. (ANSA).

  • Concluso screening Alto Adige, ‘affluenza’ 63,9%

    (ANSA) – BOLZANO, 22 NOV – Si è concluso in serata lo screening di massa in Alto Adige. L’ “affluenza” è stata del 63,9%. Complessivamente 322.313 altoatesini si sono infatti sottoposti al tampone rapido. Durante i test a tappeto sono stati individuati 3.185 asintomatici. (ANSA).

  • Como, parcheggi gratis in quattro strade per agevolare la sosta in città

    Como, parcheggi gratis in quattro strade per agevolare la sosta in città

    Parcheggi gratis, il Comune di Como ha individuato una serie di posti auto che da oggi non si dovranno pagare. La decisione, considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria nonché delle limitazioni agli spostamenti attualmente in vigore in Lombardia, segue l’esigenza di prevedere delle agevolazioni per la sosta, pensate per chi, per vari motivi, deve rimanere alla propria residenza o domicilio.E così, fino a quando la Lombardia resterà una regione classificata “rossa”, sarà possibile parcheggiare gratuitamente sugli stalli blu senza limitazioni, in modo da agevolare economicamente chi deve restare a casa durante questo periodo. La sosta gratuita sarà possibile nei parcheggi lungo le seguenti vie cittadine: viale Innocenzo XI, viale Roosevelt, via Regina Teodolinda (da piazza Josemaría Escrivá de Balaguer, esclusa, a via Albricci) e via Aldo Moro (parcheggio Ippocastano).Analoga decisione è stata assunta, nei giorni scorsi, anche sul territorio comunale di Cantù dove l’amministrazione cittadina ha previsto di reintrodurre la gratuità dei parcheggi per due ore di sosta, con utilizzo del disco orario, fino a quando la Lombardia non uscirà dallo scenario attuale di criticità. L’attesa è dunque ora per le future decisioni del Governo, previste a giorni, che daranno indicazioni precise anche sugli spostamenti consentiti.