(ANSA) – NEW YORK, 9 LUG – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,02% a 26.077,79 punti, il Nasdaq sale dello 0,67% a 10.562,05 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,26% a 3.177,44 punti. (ANSA).
Blog
-
Borsa: Tokyo apre in calo (-0,64%)
(ANSA) – ROMA, 8 LUG – La Borsa di Tokyo ha aperto le contrattazioni in ribasso, in scia del calo in chiusura di Wall Street. L’indice di riferimento Nikkei 225 è sceso dello 0,64 per cento, 144,63 punti, a 22,470,06 nei primi scambi mentre l’indice Topix è sceso dello 0,43 percento (6,81 punti) a 1.564,90. Pesa il calo del 2,29% in apertura dei titoli del SoftBank Group, che ha investito nella società proprietaria del social TikTok, ritirato da Hong Kong e a rischio bando negli Stati Uniti.
-
Borsa: Shanghai apre a a +0,77%,
(ANSA) – PECHINO, 19 MAG – Avvio positivo per le Borse cinesi: l’indice Composite di Shanghai sale nelle prime battute dello 0,77%, a 2.897,69 punti, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dello 0,80%, a quota 1.815,30.
-
Borsa: Milano termina in deciso rialzo (+1,02%)
(ANSA) – MILANO, 12 MAG – Piazza Affari termina la seduta in deciso rialzo. L’indice Ftse Mib ha guadagnato l’1,02% a 17.559 punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo nel giorno stacco cedole
(ANSA) – MILANO, 18 MAG – La Borsa di Milano (+0,8%) prosegue in rialzo nel giorno dello stacco delle cedole da parte di nove società del listino principale. Il pagamento dei dividendi, secondo i calcoli di Borsa Italiana, peserà sul Ftse Mib per lo 0,86%. Piazza Affari, in linea con gli altri listini europei, risente positivamente della ripartenza delle attività produttive dopo il lockdown provocato dalla pandemia da Covid-19. In cima al listino svettano Ferragamo (+3,7%), Tenaris (+2,4%) e Mediobanca (+2,3%). Bene anche le banche con Intesa (+1,2%), Unicredit, Bper e Banco Bpm (+1,1%) mentre è in controtendenza Ubi (-0,7%). Performance negativa per alcuni dei titoli delle società che staccano il dividendo. Italgas (-5,7%), Generali (-2,2%), A2a (-3,7%), REcordati (-1%) e Eni (-0,5%). (ANSA).
-
Borsa: Milano positiva (+1%),effetto Lagarde e intervento Ue
(ANSA) – MILANO, 27 MAG – Prosegue in rialzo la seduta di Piazza Affari (Ftse Mib +1,1%), dopo le parole della presidente della Bce Christine Lagarde, che ha definito il debito pubblico come “la strada da seguire” per far fronte alla crisi generata dalla pandemia da Covid 19. Tra gli investitori c’è forge attesa per il discorso della presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen di fronte al Parlamento europeo, con il previsto annuncio dell’importo del fondo Ue per la ricostruzione, noto come ‘Recovery Fund’. Gli acquisti si concentrtano sul comparto dell’auto, da Pirelli ( +6,54%) ad Fca (+4,8%), beneficiaria del prestito di 6,3 miliardi di euro erogato da Intesa Sanpaolo (+4%) e garantito dallo Stato. Lo spread in calo a 192 punti spinge anche Bper (+4,99%), Unicredit (+4,41%) e Banco Bpm (+2,56%). Più cauta Ubi (+1,24%), il cui Cda ha chiesto l’intervento del Tribunale di Milano per invalidare l’Opa di Intesa. Acquisti su Eni (+2,6%), cauta invece e Saipem (+0l,37%), con il greggio Wti in calo dell’1,3%. Soffrono Diasorin (-8,33%), colpita da prese di beneficio dopo un allungo che dura da settimane, e Nexi (-6,6%), che si alinea al prezzo a cui Mercury ha ceduto l’8,8% del capitale seguito di un collocamento accelerato. Bene Exor (+1,87%), sulla scia del prestito concesso a Fca, ed Atlantia (+1,82%), con il vertice a Palazzo Chigi sulla concessione ad Aspi. (ANSA).
-
Borsa: Milano positiva (+1,8%) con Europa, bene banche
(ANSA) – MILANO, 06 LUG – Positiva la Borsa di Milano (+1,8%) a metà mattina, come le altre principali Piazze europee, con lo spread Btp-Bund in discesa, verso 165 punti. A farla da padrone sono banche, auto e petroliferi, col greggio in lieve crescita (+0,4% a 40,8 dollari al barile) e l’oro piatto (-0,01%), nonostante i timori della crescita di nuovi casi di coronavirus, soprattutto nel sud degli Usa. Per gli Stati Uniti è in arrivo l’indice Ism non manifatturiero e i future sono positivi, atteso l’indomani l’intervento del vicepresidente della Fed Randal Quarles sul rapporto di stabilità finanziaria. In Europa la migliore resta Madrid (+2,2%), mentre in Spagna a maggio la produzione industriale è calata oltre le aspettative, seguita da Londra (+1,9%), Parigi e Francoforte (entrambe +1,5%), con gli ordinativi di fabbrica a maggio positivi in Germania, meno delle attese degli analisti. In calo, meno del previsto, l’indice Sentix della fiducia degli investitori nell’Eurozona, mentre per le vendite al dettaglio di maggio la crescita è sotto le attese. (ANSA).
-
Borsa: Milano gira in positivo (+0,2%), bene le banche
(ANSA) – MILANO, 29 MAG – Gira in positivo (+0,2%) la Borsa di Milano a metà seduta, nonostante i dati sul Pil e sui prezzi, mentre in mattinata il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha confermato l’incertezza, aggiungendo però: “Nessuno deve perdere la speranza”. In cima al listino principale Diasorin (+4,2%) come il resto del settore nel Vecchio continente, e vanno bene Enel (+2,4% e Terna. Positive le banche, da Ubi (+1,2%) a Unicredit (+1,1%), Intesa (+0,9%)e Banco Bpm (+0,6%), insieme alla paytech Nexi (+1,3%), con lo spread Btp-Bund a 189 punti. Sprint di Mps (+17,6% a 1,3 euro) su indiscrezioni di un via libera Ue a una bad bank. Bene Poste (+0,6%). Tra i titoli che guadagnano Ferrari (+0,9%), mentre perde Fca (-2,1%) come l’intero comparto in Europa. In fondo al listino principale Eni (-2,8%), così come scendono Saipem (-1,7%) e Tenaris (-1,3%), col greggio in calo (wti -2,6% a 32,8 dollari al barile) e non se ne avvantaggia Pirelli (-1,7%). Sofferente il lusso, con Ferragamo (-2,1%) e Moncler (-1,8%). (ANSA).
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,19%) con Europa e spread
(ANSA) – MILANO, 31 LUG – Con Wall Street orientata al ribasso Milano ha azzerato i guadagni della giornata ed è passata in terreno negativo (-0,19%) mentre lo spread, che aveva retto bene al calo del Pil, un po’ meno drammatico delle attese ma non per questo meno preoccupante, si è ampliato. Il differenziale Btp Bund si è portato a 155 punti base con un rendimento che ha superato la soglia dell’1%. Deboli nell’utimo scorcio della giornata e della settimana anche gli altri listini europei: Parigi -0,98%, Parigi -0,69%, Francoforte -0,04%. (ANSA).
-
Borsa: Milano chiude in ribasso (-0,71%)
(ANSA) – MILANO, 31 LUG – Piazza Affari chiude in ribasso l’ultima seduta della settimana. L’indice Ftse Mib ha perso lo 0,71% a 19.091 punti. (ANSA).