Blog

  • Calcio:slitta Comitato Esecutivo Uefa,in ballo sedi Euro2020

    Calcio:slitta Comitato Esecutivo Uefa,in ballo sedi Euro2020

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – Slitta il Comitato Esecutivo dell’Uefa. L’organo di governo del calcio europeo ha annunciato oggi che il prossimo meeting, originariamente in programma il 27 maggio, è stato posticipato al 17 giugno, “a causa dell’esistenza di alcuni punti aperti riguardanti un piccolo numero di sedi proposte per la riorganizzazione di Euro2020 del prossimo anno”. (ANSA).

  • Calcio: Premier league, da domani allenamenti piccoli gruppi

    (ANSA-AFP) – ROMA, 18 MAG – I club della Premier League hanno dato il via da domani agli allenamenti in piccoli gruppi. La decisione è stata presa all’unanimità – si apprende dalla Bbc – Non saranno possibili contatti tra i giocatori e verrà mantenuta la distanza fisica. (ANSA-AFP).

  • Btp Italia raccoglie 4,02 mld in primo giorno collocamento

    Btp Italia raccoglie 4,02 mld in primo giorno collocamento

    (ANSA) – MILANO, 18 MAG – Partenza forte per il Btp Italia che servirà a raccogliere risorse per il contrasto all’emergenza Covid-19. Nel primo giorno del collocamento, dedicato agli investitori retail, il titolo a cinque anni indicizzato all’inflazione e con una cedola minima dell’1,4%, alla chiusura delle contrattazioni, ha raccolto ordini per 4,018 miliardi di euro. L’esordio è stato superiore a quello dell’ultima emissione, datata ottobre 2019, quando il Btp Italia raccolse poco meno di 3 miliardi nel primo giorno e 6,7 miliardi alla chiusura del collocamento. (ANSA).

  • Borsa: sprint Milano (+3,2%) con petroliferi

    Borsa: sprint Milano (+3,2%) con petroliferi

    (ANSA) – MILANO, 18 MAG – Sprint d’inizio settimana a Piazza Affari (+3,2%) con le altre Borse europee sulla scia di Wall Street, con la Fed che ha garantito l’impegno contro la crisi, Germania e Francia pronte “a uno sforzo colossale” e l’Italia che avvia le nuove aperture della “fase 2”.Giù l’oro (-1,6%). A Milano in cima al listino principale Unipol (+8,6%) col favore degli analisti e il comparto brillante nel Vecchio continente. Volata al rialzo per Fca (+8,1%) dopo l’avvio della richiesta di prestito e alle stelle i petroliferi, con Tenaris (+7,6%) e Saipem (+7,1%), più cauta Eni (+1,6%), col greggio in forte rialzo (Wti +11,6%). Netto calo per lo spread, chiuso a 214 punti, e le banche in piena forma, da Unicredit (+5,9%) a Intesa (+4,9%), Banco Bpm (+4,8%) e Ubi (+3,6%). Frizzante l’industria, con Prysmian (+5,9%) e Buzzi (+5,8%), bene il lusso, con Moncler (+5,3%) e Ferragamo (+5%), e Tim in attesa della trimestrale. Su anche Poste (+3,8%) e Enel (+3,5%). Tra i pochi titoli in rosso Italgas (-4,1%), A2a (-2,8%), Azimut (-1,5%), Generali (-1,1%). (ANSA).

  • Borsa: Europa chiude volando

    Borsa: Europa chiude volando

    (ANSA) – MILANO, 18 MAG – Chiusura con gli indici che volano al rialzo per le principali Borse europee. La migliore è stata Francoforte (+5,67%) a 11.058 punti, seguita da Parigi (+5,16%) a 4.498 punti, Madrid (+4,7%) a 6.779 punti e Londra (+4,29%) a 6.048 punti. (ANSA).

  • Bolzano primo giorno con negozi aperti

    (ANSA) – BOLZANO, 09 MAG – Primo giorno di negozi aperti a Bolzano, dopo il lockdown durato quasi due mesi. E’ infatti entrata in vigore ieri la legge, approvata dal Consiglio provinciale, che anticipa le aperture. Oggi tocca al commercio, lunedì a ristoranti, bar e musei, mentre il 25 maggio riprenderanno la loro attività gli alberghi e gli impianti di risalita. Il centro storico di Bolzano, definito volentieri un centro commerciale a cielo aperto, si presenta questa mattina come in un qualsiasi fine settimana di maggio, con tanta gente in giro, se non fosse per le mascherine che tutti indossano. Per il momento non si registra il temuto assalto che però potrebbe verificarsi nel pomeriggio. Situazione tranquilla anche al centro commerciale Twenty, dove numerosi esercizi sono già aperti, anche se la maggior parte seguirà lunedì.

  • Berlino, turismo? serve coordinamento Ue

    Berlino, turismo? serve coordinamento Ue

    (ANSA) – BERLINO, 18 MAG – La Germania non è favorevole ad accordi bilaterali, ma propende per “un processo coordinato e trasparente” nell’Ue, in vista della ripresa del turismo in Europa. Lo ha spiegato il ministro degli Esteri Heiko Maas, dopo la videoconferenza con i colleghi di 10 paesi europei che rappresentano le mete privilegiate dei tedeschi in vacanza. “Molti paesi chiedono soluzioni bilaterali veloci con la Germania”, ma questo non sarebbe in linea con lo “spirito europeo”, ha affermato. “Con Italia e Spagna, Paesi particolarmente colpiti dal coronavirus e dove sono ancora in vigore molte limitazioni, bisognerà continuare a parlare” ha detto il ministro.

  • Bassetti, Ue dimostri essere dei popoli

    (ANSA) – PERUGIA, 9 MAG – “E’ questo il momento storico in cui l’Europa è seriamente messa alla prova. Dimostri di essere l’Europa dei popoli e della pace”: così il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, parlando con l’ANSA sul ruolo dell’Unione europea nella gestione dell’emergenza Covid. “Senza lavoro e senza un minimo di sostentamento per le persone e per le famiglie non ci può essere pace – ha sottolineato il porporato – e lo dice anche la Bibbia che la pace e la giustizia camminano insieme. Per essere l’Europa dei popoli sia l’Europa della pace e della giustizia”. Bassetti si è quindi detto “tantissimo preoccupato” perché l’emergenza coronavirus rischia di accentuare il problema disoccupazione. “La crisi delle persone che ora sono senza occupazione – ha detto – non è soltanto economica, ma esistenziale. Il lavoro è una vocazione e una missione dell’uomo”.

  • Bassetti, a messa per 100 anni Wojtyla

    (ANSA) – PERUGIA, 09 MAG – “Alla coincidenza che si possa tornare a messa il 18 maggio, il giorno in cui papa Giovanni Paolo II avrebbe compiuto cento anni, ci ho pensato. Chissà che anche lui, assieme agli altri santi, ci abbia fatto questa grazia”: così il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia, riflettendo sulla casualità che la giornata in cui i cattolici potranno tornare in chiesa e coinciderà con l’anniversario della nascita di papa Wojtyla. Il presidente della Cei non si è mostrato preoccupato dalla necessità di dover garantire il distanziamento sociale in chiesa. “Importante – ha detto – sarà determinare bene gli spazi che sono generalmente molto ampi e ci stiamo accorgendo che ce ne sono anche tanti inutilizzati”. La possibilità di tornare a messa da parte dei fedeli non farà, però, interrompere la diffusione attraverso il web. “Incoraggiamo ancora – ha detto il presidente della Cei – le celebrazioni in streaming, a favore soprattutto degli anziani”.

  • Amazzonia:aumenta disboscamento illegale

    (ANSA) – ROMA, 9 MAG – La deforestazione nella foresta pluviale amazzonica del Brasile è cresciuta bruscamente il mese scorso, riferisce Bbc News citando l’agenzia di ricerca spaziale brasiliana, secondo cui l’area distrutta ad aprile e’ stata del 64% più vasta rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nei primi quattro mesi del 2020, la distruzione della foresta da parte di taglialegna e allevatori illegali è aumentata del 55%. Il National Institute of Space Research (Inpe) del Brasile ha affermato che il mese scorso oltre 405 kmq dell’Amazzonia sono stati deforestati, rispetto ai 248 km quadrati di aprile dell’anno scorso. Gli ambientalisti sostengono che le politiche e la retorica del presidente Jair Bolsonaro incoraggiano l’attività illegale; cosa negata dal presidente, che all’inizio di questa settimana ha autorizzato lo spiegamento di forze armate nella regione per tentare di frenare il disboscamento illegale.