(ANSA) – NAPOLI, 11 MAG – Un cancelliere del giudice di pace di Marigliano (Napoli), 10 avvocati e un ‘factotum’, ex dipendente dello stesso Comune, sono stati arrestati dai carabinieri nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Nola che ha consentito di fare luce su una costante e consolidata gestione illecita degli affari penali nell’Ufficio del Giudice di Pace di Marigliano. Per gli inquirenti, in cambio di ‘regalie’ (anche un costoso oggetto d’oro) il cancelliere, che si occupava delle iscrizioni a ruolo, piegava le sue funzioni alle esigenze di suoi amici avvocati i quali, con la sua complicità, riuscivano ad ottenere fascicoli di cui erano patrocinatori al giudice di pace loro più gradito. Accertata anche la distruzione e la falsificazione dei fascicoli, inserendo come parti processuali persone decedute o inesistenti, e danno alle casse dello Stato, da circa 40mila euro, con l’uso di marche da bollo contraffatte per l’iscrizione a ruolo di cause presso gli uffici del giudice di pace di Nola.
Blog
-
Coronavirus: Usa, oltre 1.600 morti
(ANSA-AFP) – ROMA, 9 MAG – Sono 1.635 le vittime del coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore. Il bilancio totale della pandemia supera così i 77 mila morti, secondo i dati forniti dalla Johns Hopkins University. Gli Usa registrano al momento oltre 1,28 milioni di casi ufficialmente diagnosticati (+29.079 rispetto alle ultime 24 ore).
-
Coronavirus: Usa, 1.568 morti in 24h
(ANSA) – ROMA, 10 MAG – Gli Stati Uniti registrano 1.568 vittime per coronavirus nelle ultime 24 ore, facendo così salire il bilancio totale a 78.746. Lo rivelano i dati della Johns Hopkins University, secondo i quali i contagi accertati nel Paese sono 1.309.164.
-
Coronavirus: Tunisia, 1.032 casi
(ANSA) – TUNISI, 10 MAG – La Tunisia registra nelle ultime 24 ore solo due nuovi contagi da coronavirus, che portano a 1.032 il totale dei casi confermati nel Paese nordafricano. Lo rende noto in un comunicato il ministero della Sanità di Tunisi precisando che i decessi rimangono 45 mentre i guariti salgono da 638 a 660. I pazienti in rianimazione sono attualmente 18. “La storia ricorderà gli sforzi compiuti dalla Tunisia nella lotta contro il Covid-19. Controlliamo la situazione da un punto di vista scientifico e organizzativo. Abbiamo superato la sfida con i mezzi a nostra disposizione, resta però da fare affidamento sulla responsabilità dei cittadini in modo da poterne uscire”, ha detto il premier Elyes Fakhfakh in occasione di una sua recente visita ad un mercato pubblico a proposito dell’efficacia delle misure adottate dal governo in risposta alla pandemia. La Tunisia ha allentato da lunedì scorso le misure di lockdown con una prima fase di riaperture graduali nei settori vitali dell’economia.
-
Coronavirus: Svizzera, la app da lunedì
(ANSA) – GINEVRA, 9 MAG – La Svizzera lancerà la settimana prossima un’applicazione per smartphone progettata per rintracciare le persone potenzialmente infette da Covid-19. Al tempo stesso, è stata resa facoltativa l’indicazione secondo cui i clienti dovrebbero lasciare il proprio nome e numero di telefono per accedere ai ristoranti, che da lunedì potranno riaprire i battenti. All’inizio di questa settimana, il parlamento ha contrastato i piani di lancio originali del governo, decidendo che la app non poteva ottenere il via libera senza una base giuridica adeguata, mentre Adrian Lobsiger – responsabile della protezione dei dati del governo – ha detto che non esiste una base legale per imporre ai ristoratori l’obbligo di identificare i propri clienti. La app usa la tecnologia Bluetooth per registrare altri telefoni che si trovano nelle immediate vicinanze. La fase pilota, che dovrebbe durare fino al 31 maggio, sarà limitata a “un determinato gruppo della popolazione”, ha dichiarato il ministro della sanità Alain Berset.
-
Coronavirus: Pakistan, 639 morti
(ANSA) – ISLAMABAD, 10 MAG – Il bilancio delle vittime per coronavirus in Pakistan raggiunge quota 639 mentre il totale dei casi positivi sale a 28.914. Sono i novi dati diffusi dal ministero della Salute, secondo i quali nelle ultime 24 ore sono morte 24 persone e 1.991 sono risultate positive. Si tratta del maggior aumento di casi da quando è esplosa la pandemia nel Paese. Nelle ultime 24 ore, 267 persone sono guarite, per un numero complessivo di 8.023.
-
Coronavirus, oggi 16 i nuovi contagi in provincia di Como
Anche oggi segna un calo il numero dei contagi in Lombardia, sia pur con un numero di tamponi effettuati inferiore. Di seguito i dati dei casi positivi odierni e quelli del giorno precedente:
–i casi positivisono: 81.507 (+282); ieri: 81.225 (+502); l’altro ieri: 80.723 (+609*) ai quali vanno aggiunti nel totale complessivo 25 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati l’altro ieri
–i decessi: 14.986 (+62); ieri: 14.924 (+85); l’altro ieri: 14.839 (+94)
–in terapia intensiva: 348 (+18); ieri: 330 (-70); l’altro ieri: 400 (-80)
–i ricoverati non in terapia intensiva: 5.428 (-107); ieri: 5.535 (-167); l’altro ieri: 5.702 (-146)
–i tamponi effettuati: 485.134 (+7.369); ieri: 477.765 (+11.478); l’altro ieri: 466.287 (+10.993)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:
Bergamo: 11.741 (+24); ieri: 11.717 (+46); l’altro ieri: 11.671 (+49)
Brescia: 13.550 (+44); ieri: 13.506 (+46); l’altro ieri: 13.460 (+69)
Como: 3.496 (+16); ieri: 3.480 (+10); l’altro ieri: 3.470 (+30)
Cremona: 6.248 (+6); ieri: 6.242 (+23); l’altro ieri: 6.219 (+16*) ai quali vanno aggiunti nel totale complessivo 25 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati l’altro ieri
Lecco: 2.486 (+4); ieri: 2.482 (+34); l’altro ieri: 2.448 (+29)
Lodi: 3.271 (+7); ieri: 3.264 (+42); l’altro ieri: 3.222 (+18)
Monza e Brianza: 5.055 (+9); ieri: 5.046 (+31); l’altro ieri: 5.015 (+41)
Milano: 21.376 (+104) di cui 9.019 (+54) a Milano città; ieri: 21.272 (+178) di cui 8.965 (+98) a Milano città; l’altro ieri: 21.094 (+201) di cui 8867 (+101) a Milano città
Mantova: 3.251 (+1); ieri: 3.250 (+13); l’altro ieri: 3.237 (+16)
Pavia: 4.777 (+35); ieri: 4.742 (+38); l’altro ieri: 4.704 (+52)
Sondrio: 1.287 (+7); ieri: 1.280 (+4); l’altro ieri: 1.276 (+10)
Varese: 3.182 (+18); ieri: 3.164 (+16); l’altro ieri: 3.148 (+75)
Infine, 1.787 in corso di verifica.
-
Coronavirus: golf; PGA Tour, approvato piano ripartenza
(ANSA) – ROMA, 10 MAG – Si chiamerà “Health and Safety Plan”, piano di salute e sicurezza approvato dal PGA Tour in queste ore per il rientro in campo previsto l’11 giugno a Fort Worth, in Texas, col Charles Schwab Challenge, evento di riapertura (che si disputerà a porte chiuse) dopo lo stop per l’emergenza sanitaria arrivato lo scorso 12 marzo. Il protocollo potrebbe essere svelato già nelle prossime ore dal massimo circuito americano del golf maschile. Intanto, però, un promemoria è già stato inviato ai giocatori. A raccontarlo, nei dettagli, era stato pochi giorni fa il player americano Brendon Todd. Le sue indiscrezioni hanno parlato di un test fai-da-te da fare a casa e altri controlli da intraprendere prima e durante i tornei. La novità è che sarebbe ancora incerta invece, almeno per i primi 4 appuntamenti, la presenza dei caddie sul green al fianco dei big. (ANSA).
-
Coronavirus: Fauci in autoisolamento
(ANSA) – WASHINGTON, 10 MAG – Il virologo Anthony Fauci, il volto più noto della task force della Casa Bianca contro il coronavirus, comincia un periodo di isolamento di 14 giorni dopo un contatto “a basso rischio” con una persona dello staff della Casa Bianca risultato positivo al test. Lo ha riferito lui stesso alla Cnn. Salgono cosi’ a tre gli esperti sanitari della task force in auto quarantena.
-
Coronavirus: 776 morti in Usa, in calo
(ANSA) – WASHINGTON, 11 MAG – Gli Stati Uniti hanno registrato 776 ulteriori decessi per coronavirus in 24 ore, l’incremento più basso da marzo, portando il totale a 79.522 morti. Lo rende noto l’università americana Johns Hopkins, secondo cui i casi totali di positività registrati nel Paese hanno raggiunto quota 1.329.072. In una intervista alla Fox, il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin ha previsto che il tasso di disoccupazione, ora al 14,7%, potrebbe presto avvicinarsi al 25%. Non riaprire le attivita’ produttive – ha aggiunto – potrebbe causare un danno economico “permanente”, ponendo un rischio piu’ grande di quello di una ripartenza.