(ANSA) – ROMA, 10 LUG – Il Gp delle Americhe esce ufficialmente dal calendario del Motomondiale 2020. La federazione internazionale, Irta e Dorna hanno annunciato la cancellazione dell’evento di Austin (Texas) che era stato rinviato a causa della pandemia e ora, con la situazione complicata determinatasi negli Usa, la gara esce dall’elenco di quelle ancora in forse, che comprende anche i Gp d’Argentina, Thailandia e Malaysia. . Gli organizzatori e Dorna hanno già cominciato a lavorare su possibili date da proporre alla federazione per disputare il Gp delle Americhe nell’aprile 2021. (ANSA).
Blog
-
“MioCinema” per sostenere il Gloria
Una programmazione virtuale con prime visioni
È online MioCinema, la prima piattaforma streaming on demand dedicata al cinema di qualità e d’autore. Un sistema che permette di connettere ciascun cinema con il proprio pubblico e che vuole sostenere le sale cinematografiche costrette alla chiusura. Una parte della quota spesa sulla piattaforma per noleggiare i titoli a disposizione andrà a quella sala. A Como il Cinema Gloria, da tempo in grandi difficoltà, ha aderito all’iniziativa: «Questa piattaforma, diversamente dalle altre, ci aiuta a mantenerci attivi come sala perchè potrete sceglierci al momento dell’iscrizione, perché permette di proiettare prime visioni esclusive, e perché rappresenta una possibilità di sostegno economico per noi, dal momento che parte del biglietto acquistato rimane all’esercente». In attesa di poter finalmente tornare in sala, una fruizione che aiuta il pubblico a non perdersi nel marasma indistinto delle piattaforme di streaming e che offre film provenienti da festival e titoli di qualità che sarebbero dovuti uscire al cinema nelle ultime settimane. Per registrarsi: www.miocinema.it, l’acquisto è valido 30 giorni e si hanno 48 ore di tempo dal primo play per vedere il film. Si comincia con “I miserabili”, opera prima del regista Ladj Ly, premio della giuria al festival di Cannes 2019 e candidato all’Oscar come miglior film internazionale. Si prosegue il 30 maggio con “Dopo il matrimonio” di Bart Freundlich. Prime visioni: 7 euro; uscite entro i 12 mesi: 3,90 euro; dopo i 12 mesi: 2,90 euro.
-
Minacce e insulti, scorta ad Azzolina
(ANSA) – ROMA, 27 MAG – La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina è stata messa sotto scorta. Da tre giorni viene scortata da uomini della Guardia di finanza. Da alcuni giorni, da quanto si apprende, la ministra è oggetto di minacce e insulti sui social. Azzolina, pur essendo ministro, non aveva la scorta.
-
Merkel, per intesa Ue apertura a compromessi
(ANSA) – BERLINO, 03 LUG – Angela Merkel sollecita ancora una volta un accordo veloce in Europa sul Recovery fund, sottolineando che “la strada è dissestata e servirà molta disponibilità al compromesso”, in vista del Consiglio europeo del 17 luglio. “Di fronte all’attuale congiuntura economica il tempo stringe e conta ogni giorno”, ha aggiunto la cancelliera, che ha ribadito la necessità di un accordo al più presto “forse addirittura entro la pausa estiva”. Merkel ha anche ribadito che “la situazione è straordinaria e serve uno sforzo straordinario”. Le misure eccezionali proposte dalla commissione sono quindi adeguate, anche perché “limitate nel tempo e orientate all’obiettivo”. (ANSA).
-
Mascherine solo al chiuso, sì al gioco delle carte, tornano i giornali nei bar
Obbligo di avere sempre con sé la mascherina e di indossarla “al chiuso”. “All’aperto”, invece, l’obbligo scatta nei casi in cui non sia possibile garantire il distanziamento sociale. Così, in estrema sintesi, può essere inquadrata la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.Nello specifico, l’articolo contenuto nel documento in vigore da oggi, mercoledì 15 luglio e fino al 31 luglio prevede che “Nel territorio regionale è fatto obbligo di usare le mascherine o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. Tale obbligo si applica anche all’aperto in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di un metro tra soggetti che non siano membri dello stesso gruppo familiare oppure conviventi. In ogni caso la mascherina deve essere sempre detenuta con sé ai fini del suo eventuale impiego”.In tema di organizzazione del lavoro, resta obbligatoria la misurazione della temperatura per il datore e per i dipendenti, così come per i clienti dei ristoranti. Se tale temperatura dovesse risultare superiore a 37,5°, non sarà consentito l’accesso alla sede e l’interessato sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante.Recependo le linee guida della Conferenza della Regioni negli esercizi pubblici “è consentita la messa a disposizione, possibilmente in più copie, di riviste, quotidiani e materiale informativo a favore dell’utenza per un uso comune, da consultare previa igienizzazione delle mani” e nelle sale giochi e nei circoli culturali e ricreativi sono consentite le attività ludiche quali ad esempio il gioco delle carte purché sia rigorosamente rispettato regole quali l’obbligo di utilizzo di mascherina, l’igienizzazione frequente delle mani e della superficie di gioco e il rispetto della distanza tra giocatori.
-
Martire, in prenotazione l’album
Su Amazon è possibile pre-ordinare cd e vinili (disponibili dal 15 luglio) di “Share the world”, il nuovo album (Carosello Records) del pianista comasco Alessandro Martire, classe 1992. Le atmosfere oniriche del disco (uscito in piena emergenza Covid), a metà strada tra composizioni classiche ricche di suggestioni cinematografiche e ballad pop, raccontando di desideri, di fioritura dell’anima, della voglia di tornare a viaggiare, sono riuscite a infondere speranza e a gettare il cuore oltre l’ostacolo del momento che abbiamo vissuto e, in parte, stiamo ancora vivendo. Presto riprenderà anche l’attività live, ma nel frattempo, il 22 luglio Alessandro sarà protagonista dell’evento streaming ASW Artist Session sul portale A Small World, alle ore 21 (Zurigo), ore 20 (Londra) e ore 15 (New York). Il 1 settembre invece la spettacolare performance sul Lago di Como, che costituirà una versione Covid del LEJ Festival, sarà un evento televisivo in mediapartnership con Rai News. Eccellenza italiana all’estero, Alessandro Martire è una sapiente miscela di musica classica contemporanea, pop, minimalista e crossover, che gli ha permesso di raggiungere uno stile personalissimo apprezzato dal pubblico (18k i fan sui social), dalla critica e da grandi marchi internazionali che hanno scelto le sue musiche per spot e colonne sonore (National Geographic, Allianz, Alitalia, Cathay Pacific) e che lo hanno invitato come ospite d’onore in prestigiosi eventi aziendali (Bric’s, Bridgestone, Whirlpool, BMW Italia, Yamaha, Lamborghini). La sua attività concertistica con musiche originali lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, con già all’attivo tour in Cina, Russia, Corea, Stati Uniti e Regno Unito, solo per citare alcuni dei paesi che ha toccato con la sua musica.
-
Maddie: trovata una cantina nascosta nel giardino
(ANSA) – BERLINO, 29 LUG – Una cantina nascosta sotto terra nel giardino di Hannover: è questo che sta emergendo negli scavi di queste ore portati avanti dalla polizia tedesca nell’ambito delle indagini sulla scomparsa della piccola Maddie. Lo ipotizza il tabloid Bild. Le forze dell’ordine presenti però non confermano. Secondo il tabloid, gli inquirenti si sono imbattuti nei resti delle fondamenta di una casa con giardino precedentemente demolita. Tra i resti delle fondamenta sarebbe stato trovata un ambiente identificato come cantina, riferisce Bild. (ANSA).
-
Macron: trovare compromessi ma non a spese dell’ambizione Ue
(ANSA) – BRUXELLES, 19 LUG – “Bisogna trovare dei buon compromessi nelle prossime ore e credo che sia ancora possibile, ma questi compromessi non si possono fare a spese dell’ambizione europea”. Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron entrando al palazzo del Consiglio europeo nella terza giornata del summit Ue. In un tweet Macron aggiunge: Collaboriamo con la cancelliera Merkel per un piano di ripresa senza precedenti, a livello della crisi che stiamo attraversando, all’altezza delle sfide per l’occupazione, il clima, la nostra sovranità e i valori dell’Europa”. (ANSA).
-
Luci e ombre della domenica sportiva
La sconfitta di Cantù e la vittoria del Como. La “prima” di Claudio Corti nella Moto Gp 2013 e la vittoria della Libertas di pallavolo, con la quasi certa conquista della serie A2. E’ stato un fine settimana all’insegna delle emozioni per i protagonisti dello sport lariano.
IlCalcio Como, in un match all’insegna delle emozioni, allo stadio Sinigaglia ha avuto la meglio (4-3) su un coriaceo Treviso. In classifica gli azzurri rimangono quartutimi (in zona playout), ma a sole due lunghezze dalla salvezza, con le quintultime a pari merito, Cuneo e Portogruaro. E domenica prossima i ragazzi di mister Colella saranno ospiti proprio del Cuneo.
Male laPallacanestro Lenovo Cantù, che nella trasferta di Biella con l’ultima in classifica è stata sconfitta malamente (82-77). Brianzoli sempre più in crisi di risultati, con i tifosi che hanno contestato l’allenatore Andrea Trinchieri.Nella foto Ciamillo-Castoria l’esultanza dei piemontesi per l’inattesa vittoria.
Sedicesimo assoluto perClaudio CortinellaMotoGp in Qatar. Il lariano, con la sua Ftr-Kavasaki, è arrivato vicino alla zona punti (assegnati ai primi 15) in una gara in cui è stato rallentato da un dritto e da un problema a un cerchio.
Bene, nella serie B1 maschile di pallavolo, laLibertas Cra Cantù: i brianzoli hanno superato per 3-1 l’Olimpia Sant’Antioco e sono sempre più vicini alla promozione in serie A2.
Nel ciclismo, in una Parigi-Roubaix deludente per gli italiani, il comascoLuca Paolini, ventunesimo al traguardo, è stato il migliore della truppa tricolore.
-
«Lombardia, principale focolaio Covid dell’Occidente». Questa la causa dell’emergenza oltreconfine secondo Quadri (Lega dei ticinesi)
Chi non guarda ai disagi dei frontalieri, impegnati quotidianamente nel raggiungere il luogo di lavoro in terra elvetica, ma anzi attacca duramente l’Italia, è Lorenzo Quadri, deputato al Parlamento di Berna per la Lega dei Ticinesi e direttore del Mattino della domenica. «Il Ticino si è ammalato a seguito della vicinanza territoriale con la Lombardia, principale focolaio Covid dell’Occidente. Contiguità in regime di frontiere spalancate. Se si fossero chiuse le dogane con il Belpaese per tempo, non ci troveremmo nella situazione attuale», dice Quadri. Non usa dunque mezzi termini il deputato ticinese per far ricadere sull’Italia le maggiori responsabilità di quanto sta accadendo in terra svizzera. E pur evidenziando come sia necessaria la ripartenza delle attività per non creare una situazione economica irrecuperabile, sottolinea con forza come tutto ciò dovrebbe avvenire, piantando paletti ben definiti e non modificabili. «Per scendere nel concreto tutti i padroncini devono restare a casa. A casa anche i 45mila frontalieri nel terziario. Inoltre nei settori autorizzati a lavorare, riprende prima chi non ha dipendenti frontalieri o ne ha pochi. Chi invece ha assunto permessi G (documento che devono avere i frontalieri), a scapito dei ticinesi, dovrà aspettare», scrive Lorenzo Quadri ribadendo inoltre la necessità di procedere con i controlli sanitari sul confine, come la misurazione della temperatura.