Blog

  • L’omaggio dei tifosi azzurri al loro campione

    L’omaggio dei tifosi azzurri al loro campione

    Un cordoglio diffuso in tutto il mondo dello sport, ma soprattutto – e non potrebbe essere altrimenti – tra i tifosi del Como, la società in cui Stefano Borgonovo è cresciuto. Il club con cui è stato protagonista in serie A negli anni ’80, che lo ha lanciato nel grande calcio e di cui è stato anche allenatore nel settore giovanile.

    E i tifosi azzurri si stanno mobilitando per onorare al meglio la memoria dello sfortunato ex giocatore. Da venerdì sera fuori dalla casa di Giussano è esposto lo striscione “Stefano sempre con noi”. Oggi, sabato, alle 15, i fan azzurri si sono ritrovati a  Muggiò e sono partiti per Giussano (nella foto), per dare vita a un corteso silenzioso fino alla casa di Borgonovo, dove è allestita la camera ardente. Nell’occasione è stato portato lo storico striscione della “Fossa Lariana”, che sarà  esposto a Giussano anche lunedì, quando, alle 14.30, si svolgeranno i funerali di Stefano.

  • La Florida si prepara all’impatto dell’uragano Isaias

    (ANSA) – ROMA, 02 AGO – Isaias, che ha colpito Cuba e le Bahamas, dopo avere perso lo status di uragano di categoria 1, si sta dirigendo verso la Florida, che dovrebbe subirne l’impatto già oggi, con venti a oltre 110 km orari e violente piogge. Lo fa sapere il centro nazionale Usa per gli Uragani, che sollecita a prepararsi e che avvisa che durante la notte Isaias potrebbe riguadagnare potenza. Il governatore dello stato, Ron DeSantis, in serata ha invitato i cittadini di Palm Beach a lasciare le loro case. Il presidente Usa, Donald Trump, ha dichiarato preventivamente l’emergenza per poter mobilitare eventualmente fondi federali per la Florida, che è anche duramente colpita dal Covid-19, con 179 vittime in 24 ore che portano il totale dello stato a 6.843. (ANSA).

  • La Catalogna mette in quarantena 200.000 persone

    (ANSA) – ROMA, 04 LUG – La Generalitat catalana ha deciso di mettere in quarantena nelle loro case gli abitanti di 38 piccoli comuni della provincia di Segrià, che contano circa 209.000 persone, a partire da mezzogiorno, a fronte dell’aumento dei casi di coronavirus registrati nelle ultime ore. Sono nove i focolai attivi. Lo rende noto La Vanguardia. Fino alle 16 ai residenti sarà permesso di entrare , ma da quel momento in poi sarà vietata la circolazione, ad eccezione dei lavoratori che devono spostarsi. (ANSA).

  • Klopp: “Nessuno dei miei è obbligato ad allenarsi”

    (ANSA) – ROMA, 23 MAG – “Ho detto ai ‘miei’ calciatori che erano liberi di scegliere, prima di ricominciare ad allenarsi a piccoli gruppi. Ho ricordato loro che, pur avendo un contratto di lavoro con il club, erano sul campo per una libera scelta, nessuno li aveva costretti. Ho detto loro che non obbligavo nessuno allenarsi e che, nel caso in cui avessero scelto di non farlo, non avrebbero ricevute multe, né provvedimenti disciplinari. Avrei rispetto la loro decisione al 100%”. Così Juergen Klopp, ai microfoni di Sky Sports, ha raccontato i primi giorni di allenamenti a gruppi di cinque. “Comunque, il primo giorno è stato belli ritrovarli – ha aggiunto l’allenatore tedesco del Liverpool campione d’Europa e del mondo in carica -. Sono rimasti fermi per oltre due mesi, ma da loro ho ricevuto impressioni positive”. (ANSA).

  • Italiano morto in Colombia:verso rientro

    (ANSA) – BOGOTA’, 22 LUG – Il cadavere di Mario Paciolla, il napoletano dipendente dell’Onu morto in circostanze misteriose il 15 luglio scorso in Colombia, è stato portato nelle ultime ore a Bogotà, da dove sarà trasferito nei prossimi giorni in Italia. Lo ha appreso oggi l’ANSA da fonti a conoscenza dei fatti. Paciolla, 33 anni, svolgeva mansioni di osservatore per l’Onu in un’area di reinserimento e formazione di ex guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) a San Vicente del Caguan, dove alcuni suoi amici lo hanno trovato cadavere con segni sul corpo che potevano far pensare ad un suicidio. Ma questa eventualità è sembrata poco probabile, anche per il fatto che Paciolla aveva comprato un biglietto d’aereo per tornare in Europa lunedì scorso. Una fonte dell’Onu che non ha voluto essere identificata ha detto che il trasferimento delle spoglie “è imminente”, ma un’altra fonte molto vicina agli sviluppi della vicenda ha sostenuto che questo avverrà soltanto “nei prossimi giorni”.

  • Israele: polizia, in piazza Rabin 30 mila dimostranti

    Israele: polizia, in piazza Rabin 30 mila dimostranti

    (ANSAmed) – TEL AVIV, 11 LUG – Almeno 30 mila dimostranti hanno partecipato stasera nella piazza Rabin di Tel Aviv alla manifestazione contro il governo indetta dagli imprenditori indipendenti. Queste, secondo la televisione pubblica, le stime della polizia. Gli organizzatori sostengono da parte loro che i manifestanti erano circa 80 mila ed hanno messo in guardia il governo Netanyahu che se gli aiuti economici invocati non arriveranno, sono già in vista nuove manifestazioni popolari. “Siamo con le spalle al muro. Se necessario scenderemo in piazza d’ora in poi tutte le settimane”, ha avvertito uno degli oratori. (ANSAmed). (ANSA).

  • Israele: nottata di manifestazioni antigovernative, fermi

    (ANSAmed) – TEL AVIV, 19 LUG – Alcune decine di dimostranti sono stati fermati dalla polizia israeliana nel corso di una nuova nottata di accese manifestazioni antigovernative. Secondo la radio militare, gli incidenti fra dimostranti e reparti di polizia si sono protratti per ore a Gerusalemme, in prossimità della residenza del premier Benyamin Netanyahu, e anche nel centro di Tel Aviv. A Gerusalemme i dimostranti hanno invocato le dimissioni di Netanyahu per via delle sue incriminazioni. Le proteste organizzate a Tel Aviv, a cui hanno partecipato diversi artisti, sono state indirizzate invece contro la gestione da parte del governo della crisi del coronavirus. Rappresentanti di organizzazioni di imprenditori indipendenti hanno denunciato in particolare di non aver ancora ricevuto dal governo indennizzi adeguati. In agitazione in questi giorni anche le associazioni degli assistenti sociali e delle infermiere. (ANSAmed).

  • Israele: 2 razzi lanciati da Gaza nel sud del Paese

    (ANSAmed) – TEL AVIV, 5 LUG – Due razzi sono stati lanciati poco fa da Gaza verso le comunità israeliane attorno alla Striscia. Poco prima erano risuonate le sirene di allarme. Lo ha detto il portavoce militare israeliano. Secondo i media non sono segnalate vittime. L’ultimo lancio dalla Striscia contro Israele risale allo scorso 28 giugno. Ultimamente le fazioni palestinesi di Fatah e Hamas hanno chiamato all’unità contro i progetti di annessione da parte di Israele di porzioni della Cisgiordania.(ANSA)

  • Ironia social su vestito Melania, ‘scarabocchiato da Trump’

    (ANSA) – NEW YORK, 04 LUG – La First Lady Melania Trump sfoggia per le celebrazioni del 4 luglio a Mount Rushmore, in South Dakota, un abito di Alexander McQueen da 2.485 dollari. Un vestito bianco con dei disegni, molti simili a semplici schizzi, che suscita ilarità sulla rete. “Trump si annoiava sull’Air Force One e ha disegnato sul vestito bianco di Melania con un pennarello”, è uno dei tweet. “Melania indossava un vestito bianco per la serata prima che Trump prendesse un pennarello e disegnasse”, si legge in un altro cinguettio. “Trump ha cercato di disegnare il percorso di un uragano sul vestito di Melania”, è un altro ancora. (ANSA).

  • Iran: premier Iraq Kadhimi in visita, ‘rafforzare scambi’

    (ANSA) – ISTANBUL, 21 LUG – Il premier iracheno Mustafa al-Kadhimi si reca oggi in visita in Iran, per la prima tappa di un tour estero che secondo il programma lo condurrà poi negli Stati Uniti, per incontri con i vertici delle due grandi potenze internazionali opposte che ne hanno sostenuto l’elezione. La missione giunge dopo il faccia a faccia preparatorio di due giorni fa a Baghdad con il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif. Al centro dei colloqui a Teheran ci saranno la cooperazione bilaterale e le principali questioni regionali, tra cui la lotta al terrorismo. Secondo il responsabile della camera di commercio congiunta Iran-Iraq, Yahya Al-e Eshaq, citato dall’Irna, verranno discusse le strategie per aumentare fino a 20 miliardi di dollari l’interscambio tra i Paesi. In agenda anche un confronto sulla piena riapertura delle dogane alla frontiera dopo il picco dell’emergenza Covid-19. Durante la visita, Khadimi incontrerà la Guida suprema iraniana Ali Khamenei e il presidente Hassan Rohani. Il premier di Baghdad aveva in programma di recarsi in Arabia Saudita prima della tappa in Iran, ma il viaggio è stato rinviato per il ricovero ospedaliero del sovrano di Riad, Salman bin Abdulaziz. Dopo Teheran, Khadimi si recherà negli Stati Uniti. Secondo gli analisti, le tappe di questo tour internazionale potrebbero indicare una missione di mediazione e de-escalation tra i rivali regionali, nonché tra Iran e Usa. (ANSA).