Blog

  • Ghiacciaio Planpincieux, fine emergenza

    Ghiacciaio Planpincieux, fine emergenza

    (ANSA) – AOSTA, 13 DIC – “E’ possibile ritenere chiusa la fase emergenziale attivata a fine settembre, ferma restando l’imprevedibilità di potenziali collassi di porzioni del ghiacciaio” di Planpincieux, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Lo annuncia l’assessorato al Territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta “in seguito alla relazione di aggiornamento del monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux” firmata da Fondazione montagna sicura (Fms) e “in cui si evidenzia il passaggio, relativamente al suo cinematismo, a una dinamica glaciale di tipo invernale”. Non sarà più diramato il bollettino di aggiornamento ma i tecnici di Fms “proseguiranno comunque nella continua analisi dei dati di monitoraggio del fenomeno glaciale, monitoraggio che nei prossimi giorni e settimane vedrà lo spostamento del radar interferometrico dal piazzale di Planpincieux alla nuova postazione lungo la vecchia strada di accesso alla Val Ferret e l’installazione del sistema di detezione radar doppler per la gestione della strada”.

  • Gb: Bloomberg, avvertimento per i dem

    Gb: Bloomberg, avvertimento per i dem

    (ANSA) – NEW YORK, 14 DIC – “Battere Donald Trump sarà più difficile dopo l’esito delle elezioni in Gran Bretagna. Ritengo” che la vittoria di Boris Johnson sia un “avvertimento catastrofico per il partito democratico: serve qualcuno in grado di battere Trump e questo non è facile”. Lo afferma Michael Bloomberg, il candidato democratico alla Casa Bianca, sottolineando che gli “americani vogliono un cambiamento, ma non un cambiamento rivoluzionario. Vogliono un’evoluzione”. Per questo Bloomberg, così come il rivale Joe Biden, ritiene che sia necessario eleggere qualcuno che sia in grado da subito di governare.

  • Frati Assisi,umili e saggi per governare

    Frati Assisi,umili e saggi per governare

    (ANSA) – ASSISI (PERUGIA), 14 DIC – “Noi cerchiamo uomini umili e saggi per governare, che non amino il protagonismo dei narcisisti, non facciano continuamente propaganda e si pongano in modo garbato. Cerchiamo persone salde in se stesse e non in virtù dei consensi, capaci di dialogo, di ponderazione e di creatività”. Lo ha affermato il custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, commentando – nella cerimonia di consegna della Lampada della Pace al presidente della Repubblica, Sergio Matterella – il recente rapporto Censis dal quale emerge che “siamo un popolo in crisi, disaffezionato alla politica e alla ricerca di quello che, di volta in volta, può sembrare l’uomo forte del momento cui affidarsi”. “Con la Lampada della pace – ha detto al presidente Mattarella – le consegniamo anche il sogno di Francesco e di questa comunità del Sacro Convento, il sogno della fraternità universale; certo una utopia ma che aspira a farsi progetto comune. Siamo certi che continuerà a promuoverla in Europa e nel mondo”.

  • Francia: disagi trasporti anche domani

    Francia: disagi trasporti anche domani

    (ANSA) – PARIGI, 13 DIC – Forti disagi previsti anche per domani nella rete dei trasporti di Parigi nel quadro degli scioperi contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron. Secondo i dati annunciati questa sera dalla RATP, la società che gestisce il trasporto pubblico parigino, saranno 9 su 14 le linee della metropolitana completamente chiuse. Traffico a singhiozzo con un servizio “estremamente ridotto” anche domenica. Domani e dopodomani, solo le linee automatiche (senza pilota) 1 e 14 della metropolitana circoleranno normalmente, come anche il treno OrlyVal per l’aeroporto di Orly. Il traffico sarà “parzialmente” garantito tra le 13:00 e le 18:00 sulle linee 3, 4, 7 e 9 della metropolitana, mentre la linea 8 resterà aperta dalle 9:30 alle 18. I treni suburbani RER-A e RER-B (quest’ultimo collega il centro città con gli aeroporti di Orly e Roissy-Charles de Gaulle) circoleranno unicamente dalle 12 alle 18. Migliora invece, rispetto ai giorni passati, il servizio su gomma, con il 60% dei bus garantiti

  • Ferrara, banca abusiva in negozio etnico

    Ferrara, banca abusiva in negozio etnico

    (ANSA) – FERRARA, 14 DIC – Utilizzavano il negozio etnico di alimentari che gestivano per raccogliere i risparmi di connazionali come una sorta di ‘banca’ parallela, abusiva, con profitti derivanti da commissioni e tassi di cambio molto spesso non in linea con quelli legali: a condurre l’attività illecita, a Ferrara, due cittadini di nazionalità nigeriana scoperti dai finanzieri del Comando provinciale della Guardia di finanza. Durante una perquisizione nel negozio i finanzieri hanno trovato e sequestrato contanti per 70mila euro in banconote di vario taglio nascoste in pacchetti e buste di plastica negli arredi del locale commerciale. Ogni ‘busta’ faceva capo a un ‘cliente risparmiatore’ e tra i documenti, nel negozio, è stata trovata anche una vera e propria contabilità della gestione dei risparmi. I due gestori sono stati denunciati per attività abusiva di prestazione di servizi a pagamento.

  • False consulenze CNR, annullato arresto

    False consulenze CNR, annullato arresto

    (ANSA) – NAPOLI, 13 DIC – Il Tribunale del Riesame di Napoli ha annullato gli arresti domiciliari a Salvatore Mazzola, ex direttore dell’allora Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, indagato nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Napoli sulle false consulenze per circa 2,2 milioni di euro, al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Tribunale si è pronunciato lo scorso 9 dicembre. A Mazzola, 65 anni, (difeso dagli avvocati Annalisa Senese e Giuseppe Sceusa) gli inquirenti della Procura di Napoli contestano l’omesso controllo. Gli arresti domiciliari vennero notificati dai finanzieri anche all’ex direttore generale del CNR, Massimiliano Di Bitetto, e ad altre quattro indagati(funzionari, consulente e commercialista). I reati ipotizzati, a vario titolo, nei confronti degli indagati sono peculato, falso ideologico e materiale, nonché emissione di fatture per operazioni inesistenti per oltre due milioni di euro. (ANSA).

  • Escort: difetto notifica, slitta appello

    Escort: difetto notifica, slitta appello

    (ANSA) – BARI, 13 DIC – Per un difetto di notifica a uno degli imputati, è stato rinviato al 19 febbraio 2020 l’inizio del processo di secondo grado sulle escort portate fra il 2008 e il 2009 dall’imprenditore barese Gianpaolo Tarantini nelle residenze dell’allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Il processo era stato sospeso per due anni in attesa che la Corte Costituzionale valutasse questioni di legittimità della legge Merlin sollevate dai difensori, poi dichiarate “non fondate”. Nell’appello sono imputati per reclutamento e favoreggiamento della prostituzione Gianpaolo Tarantini, che portò 26 giovani donne, affinché si prostituissero, al leader di Forza Italia; Sabina Began, ‘l’ape regina’ dei party berlusconiani; Massimiliano Verdoscia e il ‘pr’ milanese Peter Faraone. Due di quelle 26 donne, Patrizia D’Addario e Terry De Nicolò, alle quali non è stato riconosciuto risarcimento danni, sono costituite parti civili anche in appello. Il 19 febbraio è atteso il sostituto pg Pasquale De Luca, il 4 marzo le difese.

  • Emergenza occupazione in Argentina

    Emergenza occupazione in Argentina

    (ANSA) – BUENOS AIRES, 14 DIC – Il governo argentino ha deciso di dichiarare attraverso un decreto l’emergenza occupazionale alla luce del fatto che nel secondo trimestre di quest’anno il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 10,6%, con un aumento dell’1% rispetto ad un anno fa. In caso di licenziamento senza giusta causa, indica l’agenzia di stampa statale Telam, i lavoratori colpiti avranno diritto a ricevere il doppio dell’indennità corrispondente prevista dalla legislazione vigente. La situazione è considerata particolarmente preoccupante per quanto riguarda i lavoratori giovani, il cui tasso di disoccupazione è del 18% per gli uomini e del 23% per le donne. Inoltre la dinamica del lavoro dipendente ufficialmente registrato nel settore privato mostra secondo i dati disponibii una netta flessione. Nel periodo settembre 2018-2019, infatti, 139.000 lavoratori sono usciti dal mercato del lavoro.

  • Due ciclisti travolti e uccisi

    Due ciclisti travolti e uccisi

    (ANSA) – BRESCIA, 14 DIC – Due ciclisti di sessant’anni sono stati travolti e uccisi da un’auto. È accaduto nel Bresciano lungo la strada che da Pontevico porta a Verolanuova, all’altezza del cimitero. L’automobilista, un uomo di quarant’anni di Verolanuova, sarebbe stato accecato dal sole e ha colpito in pieno le due biciclette. I due ciclisti sono morti sul colpo.

  • Droga in casa: arrestato un 28enne di Rovellasca

    Droga in casa: arrestato un 28enne di Rovellasca

    Un uomo di Rovellasca, di 28 anni, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari della Stazione Carabinieri di Turate, nell’ambito delle attività investigative, lo hanno tratto in arresto in flagranza di reato.Il 28enne, dopo un controllo, è stato trovato in possesso di 240 grammi di hashish e di 55 grammi di marijuana. I carabinieri hanno deciso di approfondire le ricerche e hanno perquisito l’abitazione del giovane trovando all’interno dal cassetto della camera da letto qualche centinaio di euro e una sostanza stupefacente sintetica. Il ragazzo è al Bassone.