Blog

  • Incidente tra via Ambrosoli e via Castelnuovo. Tre feriti

    Incidente tra via Ambrosoli e via Castelnuovo. Tre feriti

    Brutto incidente verso le 7.30 di questa mattina all’incrocio tra via Ambrosoli e via Palestro. Due vetture si sono scontrate e sono rimaste ferite tre persone. Immediati i soccorsi con due ambulanze  e i vigili del fuoco sul posto. Coinvolti 3 uomini trasportati al Sant’Anna. In zona, inevitabilmente si sono formate lunghe code e il traffico si è paralizzato. Ancora da determinare le cause dello scontro

  • Incidente sul Monte Legnone: una 44enne di Erba ha perso la vita

    Incidente sul Monte Legnone: una 44enne di Erba ha perso la vita

    Una 44enne di Erba, Katia Bertuzzo, ha perso la vita nella tarda mattinata di ieri per un incidente avvenuto nel Lecchese, sul Monte Legnone. La donna è scivolata per decine metri in un canalone, molto probabilmente dopo essere scivolata su una lastra di ghiaccio. L’elisoccorso è partito alle 13.30 da Como, ma per Katia – molto conosciuta a Erba, dove lavorava in una autoscuola del centro – non c’è stato nulla da fare. Con lei c’era un 62enne che ha chiamato i soccorsi e che è stato recuperato illeso.

  • Incidente nella galleria Monte Barro. Viabilità paralizzata a Lecco

    Incidente nella galleria Monte Barro. Viabilità paralizzata a Lecco

    Un incidente fra due vetture nella galleria del Monte Barro, in direzione Milano, ha portato al blocco della circolazione da Lecco al capoluogo. Ma il traffico, oltre che sulla Statale 36, è paralizzato anche nella città manzoniana, dove in sono stati segnalati pesanti disagi e lunghissime code. Nell’incidente tre persone sono rimaste ferite. Le loro condizioni non sarebbero comunque gravi.

  • Incidente ferroviario a Inverigo: le parole del ministro Toninelli

    Incidente ferroviario a Inverigo: le parole del ministro Toninelli

    “Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, esprime massima vicinanza e solidarietà ai feriti dell’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio nella stazione di Inverigo, in provincia di Como”, si legge in una nota arrivata dal ministero.

    “Il ministro – prosegue il comunicato giunto agli organi di informazione – assicura che venerdì gli ispettori di Ansf effettueranno i sopralluoghi necessari ad acquisire elementi utili per individuare le cause dell’incidente. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe possa essersi trattato di un errore umano, ma ciò che è certo è che in quel tratto della linea ferroviaria, gestita da FerrovieNord, non era operativo il sistema di sicurezza Scmt, una tecnologia che avrebbe impedito lo scontro tra i due mezzi”.

    “Questo incidente riapre dunque il tema dei differenti standard di sicurezza tra le linee controllate da Rfi e quelle invece gestite da altri operatori”, termina la nota del ministero.

  • Incidente a Menaggio: auto elettrica pesantemente danneggiata in galleria

    Incidente a Menaggio: auto elettrica pesantemente danneggiata in galleria

    Incidente in serata, poco dopo le 18, sulla strada statale Regina, all’interno di una galleria all’altezza di Menaggio.Un’auto è finita fuori strada ed è rimasta pesantemente danneggiata. I mezzi di soccorso sono usciti in codice giallo (media gravità), ma nessun paziente è stato comunque trasportato in ospedale.L’auto era completamente elettrica, quindi i vigili del fuoco sono intervenuti con due mezzi per la messa in sicurezza della macchina. Questo tipo di vetture richiede infatti procedimenti particolari in caso di soccorso stradale e di incidente.

  • Incendio sul Monte Pidaggia, oggi le operazioni di spegnimento con Canadair ed elicotteri

    Incendio sul Monte Pidaggia, oggi le operazioni di spegnimento con Canadair ed elicotteri

    Sono proseguite per tutto il giorno le operazioni di spegnimento delle fiamme sul Monte Pidaggia, tra Carlazzo e San Bartolomeo Val Cavargna, dove sabato sera è scoppiato un violento incendio. Dopo l’intervento nella notte di vigili del fuoco, protezione civile e forestale, oggi è toccato ai Canadair e agli elicotteri.

  • Incendio sul Monte Pidaggia, nuova mattinata di operazioni per spegnere definitivamente le fiamme

    Incendio sul Monte Pidaggia, nuova mattinata di operazioni per spegnere definitivamente le fiamme

    Nuova mattinata di lavoro, oggi, per le operazioni di spegnimento di un violento incendio scoppiato sul Monte Pidaggia, tra Carlazzo e San Bartolomeo Val Cavargna. Dopo l’intervento nella notte tra sabato e domenica di vigili del fuoco, protezione civile e forestale, ieri è toccato ai Canadair e agli elicotteri. Quando sembrava che le fiamme fossero domate, l’incendio si è esteso a un altro versante. Oggi le operazioni sono proseguite attraverso tre elicotteri, una squadra dei vigili del fuoco da Menaggio, le squadre della Protezione civile, un’autobotte dei pompieri per rifornire di acqua gli elicotteri. L’incendio sarebbe in via di risoluzione, anche perché la pioggia ha raggiunto anche l’area. In corso, ora, secondo i vigili del fuoco, operazioni di bonifica.

  • Incendio in un pascolo di Garzeno. L’intervento dei vigili del fuoco

    Incendio in un pascolo di Garzeno. L’intervento dei vigili del fuoco

    Una giornata certo non facile per i vigili del fuoco del territorio. Al di là dell’incendio di Mariano Comense – sul posto 12 squadre di Como e Milano – bruciano anche terreni in Alto Lario. La segnalazione arriva da Garzeno, dove sono sul posto le squadre di Dongo per spegnere le fiamme in un pascolo.

  • Incendio in discarica a Mariano: c’è un ferito. Il sindaco: “Chiudete le finestre”

    Incendio in discarica a Mariano: c’è un ferito. Il sindaco: “Chiudete le finestre”

    C’è anche un ferito nell’ambito delle operazioni di spegnimento dell’incendio scoppiato nella discarica di Mariano Comense. Si tratta di un uomo 30enne, tra i primi a dare l’allarme, che si sarebbe ustionato lievemente nel tentativo di prestare i primi interventi.

    Il sindaco di Mariano intanto, Giovanni Marchisio, ha invitato la cittadinanza a “tenere le finestre chiuse” in attesa che l’Arpa (che è sul posto) esegua i controlli necessari.

    E proprio l’Agenzia regionale per l’ambiente, in una nota di questo pomeriggio, sottolinea come i controlli siano in corso nell’ambito di un incendio definito “importante” e che, “secondo i vigili del fuoco, durerà per diverse ore. Il vento è in rinforzo, con direzione da nord a sud”.

    Dai primi rilievi, scrive sempre l’Arpa, effettuati nelle aree circostanti la discarica potenzialmente più critiche per un’eventuale ricaduta, “al momento non si è evidenziata una presenza significativa dei contaminanti rilevabili. L’incendio sta parzialmente interessando anche l’esterno della discarica, in particolare il bosco vicino. Sul posto è presente anche il Gruppo specialistico contaminazione atmosferica dell’Agenzia, che ha installato sottovento un campionatore ad alto volume per il monitoraggio di microinquinanti. Il primo campione verrà prelevato e inviato al laboratorio Arpa domani nella mattinata, quando – conclude l’Arpa – potrà anche essere valutata l’eventuale necessità di proseguire con il monitoraggio”.

  • Incendio di un’auto in via Giussani. Pronto intervento dei vigili del fuoco

    Incendio di un’auto in via Giussani. Pronto intervento dei vigili del fuoco

    Intervento dei vigili del fuoco, questa sera, per l’incendio di una vettura in via Giussani a Como, segnalato verso le 22. Sul posto due squadre dalla sede centrale di via Valleggio.