(ANSA) – ROMA, 20 DIC – Il Cipe ha approvato la modifica del perimetro della tratta T3 della linea C della metro di Roma “per portare le gallerie di linea della tratta a ridosso del corpo della futura stazione Venezia”. Il Comitato ha inoltre stanziato 40 milioni alla Metro di Napoli per la tratta Centro Direzionale-Capodichino. Intanto stamani c’è stato un Sopralluogo della commissione capitolina Mobilità presieduta da Enrico Stefano (M5s) a piazza Venezia per “vedere i cantieri che stanno cominciando” per il prosieguo della metro C. Evitato il rischio di interramento delle talpe sotto i Fori Imperiali, Stefano spiega che oggi è arrivato l’ultimo via libera del Cipe in tal senso. A piazza Venezia si stanno facendo dei “carotaggi per verificare il tipo di terreno e definire meglio il progetto definitivo della stazione metro”, spiega. Il progetto per piazza Venezia dovrà già prevedere la “connessione della linea C con la futura metro D”. Dotata di metro e tram la piazza secondo Stefano potrà e dovrà diventare pedonale.
Blog
-
Meteo, allerta arancione per fiumi
(ANSA) – BOLOGNA, 20 DIC – Permane l’allerta arancione per venti di burrasca nei bacini emiliani orientali ma per la giornata di venerdì 20 dicembre in Emilia-Romagna scatta bollino arancione anche per criticità idrauliche. In particolare questo scenario è riferito ai bacini emiliani occidentali, orientali e a quelli romagnoli per le forti piogge attese dal pomeriggio-sera, e alla pianura emiliana centrale per i fiumi Enza e Secchia, nei quali i superamenti delle soglie 2 sono previsti dalla mattina di sabato 21 dicembre. Per la giornata di domani sono attese precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio sui settori appenninici centrali, in esaurimento nel corso della tarda mattina. Dalla sera una nuova perturbazione attraverserà tutta la regione con piogge moderate sui crinali appenninici. Sono previsti anche venti forti su tutti i crinali appenninici e aree collinari centro orientali con raffiche fino a 70 chilometri orari.
-
Mazzette all’Agenzia delle Entrate, un altro patteggiamento
Era stato il primo a rispondere alle domande del giudice; l’unico, tra gli arrestati nell’ambito dell’inchiesta per un presunto sistema di corruzione, a parlare già nell’interrogatorio di garanzia, avvenuto nel carcere del Bassone il 27 giugno scorso.questa mattina, Stefano La Verde, ex capo team dell’ufficio legale dell’Agenzia delle Entrate di Como, ha patteggiato in Tribunale 4 anni e 8 mesi. Il funzionario pubblico era stato accusato di corruzione. Difeso dagli avvocati Raffaella Leoni e Andrea Marino Crepazzi, La Verde è comparso in udienza davanti al giudice Carlo Cecchetti e ha formalizzato, con l’assenso della pubblica accusa, il patteggiamento. La pena inflitta dal Tribunale è stata, come detto, di 4 anni e 8 mesi.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola venerdì 20 dicembre
-
Mattarella conferisce 32 onorificenze
(ANSA) – ROMA, 20 DIC – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentadue onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell’integrazione, della ricerca e della tutela dell’ambiente. E’ quanto si legge in una nota del Colle.
-
Manovra: Edenred, bene su buoni pasto
(ANSA) – MILANO, 20 DIC – La Legge di Bilancio 2020, che prevede un innalzamento del limite di esenzione fiscale del buono pasto elettronico da 7 a 8 euro e una riduzione della deducibilità del cartaceo (da 5,29 a 4 euro) “è un passo in avanti”. Lo afferma l’a.d. di Edenred Italia, Luca Palermo, sottolineando che “il buono pasto elettronico, promuove una cultura cashless e una digitalizzazione del sistema paese”, oltre a “favorire una maggiore tracciabilità delle transazioni”. Questo è anche “il primo passo verso un adeguamento ai valori europei”,aggiunge l’a.d. di Edenred Italia, leader nel settore dei buoni pasto, che si aspetta da parte delle imprese “una velocità di adeguamento alla nuova normativa con una forte migrazione dal mondo del cartaceo all’elettronico”. Oggi il mercato dei buoni pasto è rappresentato “per il 60% dal cartaceo e per il 40% dall’elettronico. Ci aspettiamo che questa proporzione venga quantomeno rovesciata e che si acceleri sempre di più verso un sistema completamente elettronico”, afferma Palermo
-
Manovra: 1130 emendamenti in commissione
(ANSA) – ROMA, 20 DEC – Sono iniziati i lavori in commissione Bilancio alla Camera, che sta esaminando gli emendamenti alla manovra. Il testo, già approvato in Senato con la fiducia, è arrivato di fatto blindato a Montecitorio. Dei 1.130 emendamenti presentati, una quarantina sono stati dichiarati inammissibili per ‘estraneità’ di materia e circa 300 per mancanza di copertura. Il testo approderà in Aula domenica e lunedì dovrebbe essere votata la fiducia.
-
Manager russo:legale,ok estradizione Usa
(ANSA) – NAPOLI, 20 DIC – La Corte di Appello di Napoli si è pronunciata in favore dell’estradizione del manager russo Aleksandr Korshunov negli Stati Uniti d’America. La decisione è stata resa nota stamattina dall’avvocato del manager Gian Domenico Caiazza. Gli Usa ritengono il manager russo responsabile di spionaggio industriale. La difesa del manager ha ora 15 giorni per presentare ricorso in Cassazione. Aleksandr Korshunov è stato arrestato all’aeroporto di Napoli lo scorso agosto. Mosca si aspetta che la giustizia italiana conceda l’estradizione in Russia nel corso del processo di Cassazione, ha detto il vice ministro degli Esteri Serghei Ryabkov, citato da Interfax.
-
Maltempo,nuova allerta meteo sull’Italia
(ANSA) – ROMA, 20 DIC – La perturbazione di origine atlantica che sta interessando il nord ovest dell’Italia farà sentire i suoi effetti nelle prossime ore portando piogge e venti forti anche sul resto del paese e in particolare sui settori tirrenici centro meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che estende quella diffusa ieri: a partire dalla serata di oggi sono previste precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnati da fulmini e forti raffiche di vento su Umbria e Lazio e, in estensione dalle prime ore di domani, ad Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria. Attesi inoltre venti di burrasca con raffiche fino a tempesta su Campania, Basilicata e Puglia. Il Dipartimento ha anche valutato per domani una allerta arancione per rischio idrogeologico su Campania e su settori di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Molise, Basilicata e Sardegna.
-
Maltempo: Conte, 350 mln con Bei-Cdp
(ANSA) – ROMA, 20 DIC – “Mettiamo a disposizione dei cittadini e di chi ha subito danni per eventi calamitosi, risorse concrete, immediate”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte alla firma del contratto tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Cassa depositi e prestiti (Cdp) per aree colpite dal maltempo tra cui Venezia, Alessandria, la Basilicata. Sono 530 milioni totali, di cui 230 già stanziati e 300 mln del contratto firmato oggi. “Abbiamo fatto sistema ed è intervenuto anche il sistema Europa”, spiega il premier, “con un risparmio per noi di quasi 100 mln”.
-
Maltempo, codice arancio zone nord ovest
(ANSA) – FIRENZE, 20 DIC – La Sala operativa unificata della Regione Toscana ha emesso un codice arancione per vento, pioggia, e temporali forti dalle 17 di oggi fino alle 14 di sabato 21 dicembre. Le aree maggiormente interessate, spiega una nota, sono la parte nord occidentale della regione, compresa il litorale, e la costa etrusca con il suo interno. Sulle altre zone della Toscana codice giallo per gli stessi fenomeni. Dal pomeriggio di oggi, venerdì, è atteso un peggioramento del meteo con precipitazioni diffuse, anche temporalesche in serata, venti forti da sud e mare fino a agitato specie al largo. Sabato fino alla tarda mattinata ancora tempo perturbato con piogge e temporali, venti forti occidentali e mari molto mossi o agitati. Miglioramento dal pomeriggio.