Blog

  • Ci ha lasciato un “vecchio cuore biancoazzurro”: addio ad Antonio Lonardi, portiere negli anni ’50 e ’60

    Ci ha lasciato un “vecchio cuore biancoazzurro”: addio ad Antonio Lonardi, portiere negli anni ’50 e ’60

    Un altro “vecchio cuore biancoazzurro” è scomparso. Poche settimane fa era morto Carlo Della Corna, portiere del Como negli anni ’80 in serie A; ora gli appassionati piangono Antonio “Tony” Lonardi. Nato a San Michele Extra (Verona), nel 1936, Lonardi era arrivato giovane nel Como negli anni ’50. Militò con la squadra azzurra dal 1951 al 1956 e poi tra il 1967 e il 1969. Viene ricordato per il record di imbattibilità di 1008 minuti nel torneo 1967-1968, che peraltro si concluse con la promozione dei lariani dalla serie B alla C. Tra i suoi compagni di squadra in quel periodo personaggi che hanno scritto momenti importanti nella storia del club e del calcio italiano come Giuseppe “Pinela” Baldini,  Nello Governato, Fermo “Mino” Favini, Aristide Guarneri, Bruno Ballarini, Carlo Dell’Omodarme,  Dino Baccheretti, Antonio Ghelfi, Attilio Perotti, Franco Vannini, Sergio Magistrelli e un giovanissimo Luigi “Gigi” Meroni.  Lonardi giocò anche con Genoa, Bari e Varese. In seguito è stato un apprezzato tecnico dei portieri. Ha lavorato soprattutto con mister Osvaldo Bagnoli, rimasto al suo fianco anche nelle ultime ore di vita di Lonardi: assieme conquistarono lo storico scudetto con l’Hellas Verona nel 1985. Tra i messaggi più commossi nel suo ricordo, quella di Antonio Di Gennaro, tra i grandi protagonisti di quella stagione in gialloblù.

  • Challenger Atp di Como: definite le semifinali. Ci sarà uno scontro tutto italiano

    Challenger Atp di Como: definite le semifinali. Ci sarà uno scontro tutto italiano

    Da Como a Mariano a causa della pioggia: malgrado il maltempo, il Challenger Atp “Città di Como” non si è fermato. Dopo ore di attesa, con le precipitazioni che non accennavano a placarsi sui campi di Villa Olmo, gli organizzatori hanno deciso di trasferire il torneo (arbitri, giudici di linea, ball boys, supervisor dell’Atp, staff e ovviamente i giocatori) sui campi coperti del Tennis Club Mariano Uso.I quarti, che avrebbero dovuto disputarsi venerdì, sono quindi stati portati a termine solo nel pomeriggio di oggi sulla terra rossa Indoor. Le semifinali e le finali torneranno invece domani regolarmente (tempo permettendo) a Como.Nella parte alta del tabellone al mattino si sfideranno il croato Viktor Galovic e il 22enne di Santiago del Cile Christian Garin. Nella parte bassa il confronto tutto azzurro fra Matteo Donati e Salvatore Caruso. Al pomeriggio è previsto l’epilogo dell’evento.Mentre Matteo Donati, l’unico a raggiungere la semifinale già venerdì, si allenava al Tennis Como, l’altro italiano Salvatore Caruso ha lottato per raggiungerlo, raggiungendo l’obiettivo contro l’argentino Facundo Arguello, superandolo al tie-break.In finale al Challenger di Como, per il terzo anno consecutivo, ci sarà dunque un italiano che cercherà di aggiungere il proprio nome all’unica vittoria tricolore del torneo, quella di Simone Bolelli nel 2006. Lo scorso anno sfiorò l’obiettivo Marco Cecchinato, che nella finalissima fu superato dal portoghese Pedro Sousa.Il grande favorito della vigilia, Martin Klizan, slovacco, numero 71 dell’Atp, vincitore a inizio agosto del torneo di Kitzbuhel, si è arreso al croato Viktor Galovic nel match chiuso a Mariano Comense dopo l’interruzione per pioggia di venerdì.Dopo di lui, a finire al tappeto è stata anche l’ultima testa di serie presente nel tabellone, l’atleta argentino Juan Ignacio Londero che si è arreso – in un derby tutto sudamericano – al giovane cileno Christian Garin.

  • Louis Kahn protagonista a Mendrisio

    Louis Kahn protagonista a Mendrisio

    Il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio progettato da Mario Botta  accanto al Palazzo Turconi si aprirà in autunno  con la mostraLouis Kahn e Venezia, in programma dal 12 ottobre al 3 febbraio 2019.

    La rassegna ripercorrerà il rapporto di Louis Kahn – una delle figure più import ti e influenti dell’architettura del Novecento – con la città lagunare, culminato nel progetto di un Palazzo dei Congressi e di un Padiglione per la Biennale di Venezia.

    La mostra, curata da Elisabetta Barizza e Gabriele Neri, ospiterà numerosi materiali originali: disegni, schizzi, modelli, fotografie, registrazioni e documenti inediti dell’architetto americano.

    Spiccano i disegni originali per il Palazzo dei Congressi e il Padiglione della Biennale (per la prima volta riuniti per restituire la densità della riflessione architettonica di Kahn); le sue reinterpretazioni grafiche dell’architettura veneziana; le registrazioni delle sue lezioni e conferenze a Venezia.

    Saranno presenti inoltre disegni originali di Le Corbusier e Frank Lloyd Wright, anch’essi autori di progetti per Venezia mai realizzati: l’Ospedale di Venezia (1962-64) e la Fondazione Masieri (1953-54). Il lavoro di ricerca sotteso al progetto espositivo punta infatti a far riflettere sull’attuale e complesso rapporto che si instaura tra passato, presente e futuro in un luogo così eccezionale, “puro miracolo” – come disse Louis Kahn – della storia dell’umanità.

  • Ponte di Legno, cultura made in Lario

    Ponte di Legno, cultura made in Lario

    Il premio “Pontedilegno Mirella Cultura” a Ponte di Legno in provincia di Brescia ha lanciato il programma estivo di incontri culturali coordinati tra l’altro dal critico letterario e scrittore comasco Vincenzo Guarracino. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione dei concerti dell’11, 13 e 16 agosto alla Sala Paradiso. Informazioni e prenotazioni per singolo concerto o abbonamenti: 0364-900500. Ecco il dettaglio dove spicca il concerto del virtuoso Ramin Bahrami.

    Sabato 4 agosto – ore 21.00 – Chiesa SS.Trinità

    INCONTRO CON CARD.GIOVAN BATTISTA RE E VESCOVO DI BRESCIA MONS.PIERANTONIO TREMOLADAsul tema “Da Concesio e San Pietro: la figura di Papa Montini”.  Interviene Fausto Montini, nipote del Pontefice. L’incontro è preceduto alleore 18.00dallaconcelebrazione della S.Messa.

    Domenica 5 agosto – ore 21.00 – Palazzetto dello Sport

    SERATA CON GIUSY VERSACEsul tema  “Con la testa e con il cuore si va ovunque” – Testimonianza di chi ha trionfato sulla disabilità.Evento in collaborazione con la Pro Loco nell’ambito di “Emozioni all’ultimo respiro”.

    Martedì 7 agosto – ore 20.30 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    INCONTRO CON DON MARCO POZZA, conduttore televisivo e parroco del carcere di Padova, autore con Papa Francesco del libro “Padre nostro”,  sul tema: “Padre Nostro, la preghiera di tutti: dal Papa agli abissi della galera”.

    Sabato 11 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    CONCERTO DI FRANCOIS-JOEL THIOLLIER(pianoforte): “Debussy: i quattro temperamenti” per festival “In montagna con Bach-2”.

    Domenica 12 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    INCONTRO CON BEPPE CONTI, giornalista-scrittore, su “La grande storia del ciclismo” fra imprese, rivalità e retroscena.

    Lunedì 13 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    CONCERTO DI GUIDO RIMONDA(violino) con la partecipazione di Ramin Bahrami (pianoforte): “Il violino nero-la misteriosa storia dello Stradivari Leclair” per festival “In montagna con Bach-2”.

    Martedì 14 agosto – ore 17.30 – Palazzo Comunale

    TAVOLA ROTONDAsu “Bach, 333 anni tra spiritualità e dialogo” con Ramin Bahrami, Guido Rimonda e critici musicali per festival “In montagna con Bach-2”.

    Giovedì 16 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    CONCERTO DI FERRAGOSTO DI RAMIN BAHRAMI(pianoforte): “Note e parole ben temperate” per festival “In montagna con Bach-2” –

    Venerdì 17 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso

    INCONTRO CON MARIO LAUROsu “Viaggio in Terra Santa seguendo un ‘Uomo’”, racconto per immagini.

    Lunedì 20 agosto – ore 17.00 – Area Scuole

    INAUGURAZIONE OTTAVO TOTEM POESIAdedicato a “Dai suoi raggi” di Giuseppe Grattacaso nell’ambito di PontedilegnoPoesia 2018.

    Lunedì 20 agosto – ore 21.00 – Palazzo Comunale

    PONTEDILEGNOPOESIA 2018: prima serata del premio nazionale di poesia edita, nona edizione, con intervento prima terna poeti finalisti.

    Martedì 21 agosto –  ore 11.00 – Hotel Mirella

    PRESENTAZIONE ANTOLOGIA“I poeti cristiani latini” di Vincenzo Guarracino nell’ambito di PontedilegnoPoesia 2018.

    Martedì 21 agosto – ore 21.00 – Palazzo Comunale

    PONTEDILEGNOPOESIA 2018:seconda serata del premio nazionale di poesia edita, nona edizione, con intervento seconda terna poeti finalisti.

    Mercoledì 22 agosto – ore 18.00 – Palazzo Comunale

    PONTEDILEGNOPOESIA 2018:cerimonia di premiazione del premio nazionale di poesia edita, nona edizione.

  • Traffico caos a Como e a Laglio, sulla Regina, a causa dei cantieri

    Traffico caos a Como e a Laglio, sulla Regina, a causa dei cantieri

    Traffico a rilento e code, questa mattina, in città e sulla Statale Regina.

    Nel capoluogo, come annunciato, è scattato il senso unico in via Nino Bixio per i lavori di asfaltatura dopo la posa della fibra ottica. Inevitabili le conseguenze sulla viabilità, anche se la circolazione non è andata in tilt per la saggezza di molti automobilisti che hanno scelto percorsi alternativi.

    Indubbiamente, ha avuto peso anche il fatto che il numero di veicoli in circolazione in questa fine luglio fosse inferiore rispetto al solito.

    Il senso unico rimarrà in via Bixio fino a sabato. E non sono mancate, come sempre, le polemiche.Barbara Cereghetti, segretaria del Circolo Pd di Como Nord, è tornata a insistere sulle scelte a suo avviso assurde compiute dal Comune. «In totale serviranno 8 giorni e 4 notti per asfaltare un tratto di strada di circa 1,5 km – ha scritto in un comunicato stampa Cereghetti – Mi auguro che perlomeno l’asfalto duri qualche anno».

    Spostandosi dal capoluogo, sempre oggi ha creato problemi al traffico anche il cantiere di Laglio, sulla Regina. In direzione Nord, attorno alle 10.40, si è formata una coda di 2 km che si è esaurita poi solo in tarda mattinata.

  • Paolo Nozza nuovo presidente di Ferrovie Nord

    Paolo Nozza nuovo presidente di Ferrovie Nord

    Si è insediato oggi il nuovo consiglio di amministrazione di Ferrovie Nord: rimarrà in carica per il triennio 2018-2020.

    Il nuovo cda è così composto:

    Controllata al 100% da FNM, Ferrovie Nord gestisce in Lombardia 331 km di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese.

    Sulla rete di Ferrovie Nord circolano 900 treni al giorno e 200.000 passeggeri.

    Ferrovie Nord si occupa anche della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.

  • Allarme neve dalla mezzanotte di stasera

    Allarme neve dalla mezzanotte di stasera

    Nuovo allarme neve per le prossime ore nel Comasco

    Nuovo allarme neve – stavolta in codice giallo – per il territorio delle Prealpi comasche.

    L’allarme è stato lanciato dalla Protezione civile della Lombardia: partirà dalla mezzanotte di oggi e si concluderà alle 14 di domani, 2 febbraio.

    Proprio domani, venerdì, sono previste deboli nevicate oltre i 600-700 metri.

    Per informazioni e segnalazioni è attivo il numero verde della Protezione Civile regionale (800.061.160) e l’indirizzo mail (cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it).

  • Palazzo Cernezzi: incontro Molteni-Landriscina

    Palazzo Cernezzi: incontro Molteni-Landriscina

    Lunedi alle ore 9 a Palazzo Cernezzi, il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, incontrerà per una visita di saluto il sindaco di Como, Mario Landriscina insieme con il vice, Alessandra Locatelli. Al centro dell’attenzione, i temi della città relativi alla sicurezza e all’immigrazione.

  • Ozono, picchi di inquinamento fra Erba e Cantù

    Ozono, picchi di inquinamento fra Erba e Cantù

    Ozono in netto aumento in questi giorni in Lombardia, con i picchi più alti nella Brianza comasca, fra Cantù ed Erba e poi fino nel Lecchese a Valmadrera.Legambiente lancia l’allarme. «L’ozono è un inquinante secondario, generato dalle reazioni atmosferiche, in presenza di luce, a partire dalla NO2 prodotta soprattutto dagli scarichi automobilistici, con un ruolo prevalente dei motori diesel che rappresentano la fonte emissiva primaria in Lombardia», spiega l’associazione in un suo comunicato.Come detto, in questi ultimi giorni le concentrazioni più alte sono state misurate in alta Brianza, tra Cantù, Erba e Valmadrera.Ma l’inquinamento non ha risparmiato neppure la Valsassina, dove a Moggio le centraline Arpa hanno misurato concentrazioni medie di 129 microg/mc.E il limite è fissato in 120 microg/mc come media di otto ore, da non superare per più di venticinque giorni all’anno.Il peggio è previsto per queste ore – afferma ancora Legambiente – dove i superamenti, anche a causa della rotazione dei venti, dovrebbero essere generalizzati in tutta la Lombardia occidentale, estendendosi dal Varesotto e Comasco fino alle province di Milano e Pavia.«In queste zone, oltre che nei bacini dei laghi, non è davvero il caso di aspettare gli avvisi di allarme degli Enti preposti – sostiene ancora il comunicato – occorre essere prudenti e consapevoli che, nelle ore del pomeriggio e della prima serata, è bene astenersi da attività fisiche intense e all’aperto per limitare il contatto con aria inquinata».«Siamo stanchi di leggere i bollettini di guerra dello smog dai siti della comunicazione istituzionale», dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.«Ci aspettiamo azioni più energiche di quelle indolenti e poco coraggiose assunte fino ad ora dalle istituzioni – aggiunge – Non arriviamo impreparati, d’estate come d’inverno occorre tutelare la salute dei lombardi».A differenza degli ossidi d’azoto, il cui inquinamento si misura a breve distanza dai tubi di scarico, nelle città o lungo le autostrade, l’ozono si forma successivamente, quando le masse d’aria inquinate si spostano, sotto l’influenza delle correnti, a una certa distanza dal punto in cui è avvenuto l’inquinamento. «Poiché in questi giorni i venti dominanti sono da Sud, non stupisce che le aree in cui si sono misurate concentrazioni più importanti di smog siano quelle pedemontane a Nord della metropoli, dal basso Varesotto al Comasco e Lecchese, fino alla città di Bergamo», conclude il comunicato di Legambiente.

  • Ossuccio, tentato furto all’ufficio postale. I carabinieri mettono in fuga i ladri

    Ossuccio, tentato furto all’ufficio postale. I carabinieri mettono in fuga i ladri

    Ladri in azione all’ufficio postale di Ossuccio nella notte scorsa. Il colpo però non è andato a segno. I Carabinieri del Nucleo radiomobile di Menaggio insieme ai colleghi della stazione di Tremezzina hanno sventato il tentativo di furto. I ladri, dopo aver tagliato le sbarre dell’ufficio e forzata la finestra, hanno tentato di penetrare nei locali. L’intervento ha costretto i malviventi alla fuga e tutt’ora sono ricercati. Il furto è stato scongiurato dall’intervento immediato delle pattuglie dei Carabinieri dell’Alto lago, impegnati nei numerosi servizi perlustrativi della stagione, anche in prossimità di obbiettivi particolarmente sensibili in questo periodo vista la notevole presenza turistica e, soprattutto, dell’erogazione delle pensioni. I servizi sono altresì frutto del rapporto tra l’Arma della Provincia di Como e la Direzione Regionale della Poste S.P.A., nell’ambito del “Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità negli uffici postali della Provincia di Como” siglato grazie all’impulso della Prefettura di Como.