Una comunità intera si è stretta in un abbraccio caloroso e commosso. Guanzate è infatti scesa in strada per partecipare ai funerali dei due poveri giovani morti in un incidente stradale nella notte tra venerdì e sabato scorsi. Michele Duchino e Alexander Solovyev, i due amici di 21 anni hanno perso la vita a bordo di un auto che si è andata a schiantare contro un muro. E questo pomeriggio nella chiesa parrocchiale del paese la gente era veramente numerosa. A Guanzate, è stato proclamato il lutto cittadino, in concomitanza con i funerali. Ha infatti suscitato sgomento e dolore la notizia della tragica scomparsa dei due ragazzi. Al termine del rito celebrato da don Alessio Bianchi, sono stati fatti volare in cielo, all’esterno della chiesa, dei palloncini bianchi. Martedì pomeriggio invece nella chiesa di Fino Mornasco (alle 14.30), si svolgerà il funerale della terza vittima del tragico schianto: il 19enne Alfonso Tolone. Nell’incidente della scorsa settimana è rimasto coinvolto anche un 22enne residente a Cadorago fortunatamente sopravvissuto.
Blog
-
Incidente: chiusa la statale 36 in direzione Milano all’altezza di Briosco
Per un incidente è stata temporaneamente chiusa, in direzione Milano, la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nel territorio comunale di Briosco, in provincia di Monza e Brianza, al confine con Como. Nell’incidente – spiega Anas in una nota – le cui cause sono in corso di accertamento, è coinvolto un motociclo e due persone sono rimaste ferite. Il traffico è deviato allo svincolo Capriano.
Sul posto è intervenuto l’elisoccorso e sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la rimozione dei veicoli in piena sicurezza e la riapertura della carreggiate e nel più breve tempo possibile.
-
Incidente “aggiustato” per aiutare il figlio di una funzionaria: condanne confermate
Condanne confermate in Appello per l’incidente automobilistico che sarebbe stato “aggiustato” per aiutare il figlio di una funzionaria di polizia. Schianto che avvenne a Brunate il 9 novembre 2012 quando il figlio del medico della Questura, mentre scendeva in bici, andò a sbattere contro una Opel Corsa condotta da un sessantenne del paese.
Per l’accusa la ricostruzione dell’incidente fu ribaltata a vantaggio del ciclista. Nei guai finì non solo la Napolitano, ma anche il vice comandante dell’epoca della Stradale, il marito della dottoressa e pure un assistente capo sempre della stradale.
Le condanne – 2 anni e 8 mesi per l’ex vice comandante, 3 anni e 4 mesi per il medico, 2 anni per il marito del medico e 1 anno e 8 mesi per l’agente – sono state confermate con una riduzione sensibile sono per quest’ultimo.
-
Incidente a San Siro, ferito gravemente un operaio
Grave infortunio sul lavoro questa mattina a San Siro, in un cantiere edile sulla strada statale Regina. Un operaio di 45 anni che stava lavorando, per cause ancora in fase di accertamento, è rimasto schiacciato per il crollo di un palo, caduto sull’escavatore che l’uomo stava manovrando.L’uomo è stato ferito gravemente alle gambe. Per i soccorsi sono intervenute l’automedica e l’ambulanza della Croce Rossa di Menaggio. L’operaio, da quanto emerso, non sarebbe in pericolo di vita anche se ha ferite e traumi seri. E’ stato ricoverato all’ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona ed Uniti. A San Siro sono intervenuti anche i vigili del fuoco, i carabinieri e i tecnici dell’Ats Montagna per i rilievi.
-
Incidente a Cantù: un mezzo di cantiere si infila in una palazzina
Incidente questa sera, poco prima delle 18, in via Daverio a Cantù. Un mezzo pesante da cantiere è andato ad impattare contro uno stabile danneggiandone un pilastro e abbattendo pure un palo della luce.
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco per mettere in sicurezza tutta l’area. In via Daverio è giunta anche una pattuglia dei carabinieri per verificare l’accaduto. Non si segnalano feriti.
-
Inciampa e cade: donna di Seveso soccorsa sui monti di Plesio
Intervento dalla Delegazione Lariana del soccorso alpino, stazione Lario Occidentale e Ceresio, intorno alle 11.30 di questa mattina. Sui monti di Plesio, nei dintorni del rifugio Menaggio, una donna di 69 anni di Seveso (Monza e Brianza) è rimasta ferita mentre stava effettuando una escursione in compagnia di amici
La signora sarebbe inciampata e poi caduta rovinosamente a terra. riportando seri traumi alla testa e al volto. Recuperata dal soccorso alpino e dall’elicottero del 118, è stata poi trasportata al Sant’Anna di Como. Le sue condizioni sono serie.
-
Incendio in una casa di Erba: coppia fugge dalle fiamme
Un violento incendio è divampato questa mattina in un appartamento di Erba, in una vecchia corte. Le fiamme si sono sviluppate attorno alle 8.30, per cause ancora da chiarire, nel soppalco dell’abitazione, dove erano presenti due persone.
La coppia ha dato l’allarme e ha chiesto aiuto ai vigili del fuoco. I due sono riusciti a uscire di casa e non hanno avuto bisogno di cure mediche. I pompieri sono intervenuti con due mezzi da Como e due da Erba.
L’abitazione era irraggiungibile per i mezzi dei vigili del fuoco perché la strada era troppo stretta e le operazioni di spegnimento delle fiamme sono state complicate. L’appartamento è stata dichiarato inagibile. Danni lievi anche all’abitazione vicina.
-
Incendio in un ristorante di Cabiate: le fiamme partite dalla cucina
Incendio questa mattina a Cabiate all’interno del ristorante La Pergola in via Buozzi. Le fiamme si sarebbero sprigionate dalla cucina, invadendo poi il resto della struttura. Nel ristorante (erano le 8.30) non c’erano clienti ma solo la titolare.
Nessuno per fortuna sarebbe rimasto né ferito né intossicato. Ingenti i danni all’attività commerciale. Sul posto sette mezzi dei vigili del fuoco partiti da Como, Cantù, Seregno e Carate.
Le fiamme sono state spente prima che l’incendio riuscisse a danneggiare anche le abitazioni accanto al ristorante. Le case sono state comunque evacuate in via precauzionale.
-
Incendio in un appartamento in Alta Valle Intelvi, danni ingenti ma nessun ferito
Vigili del fuoco in azione, oggi, in Alta Valle Intelvi, per domare le fiamme divampate in un appartamento in frazione Pellio Inferiore.
Sul posto una squadra del distaccamento di Centro Valle Intelvi e il sindaco del Comune valligiano, Marcello Grandi.
Le cause del rogo sono tuttora al vaglio dei tecnici.
I danni causati dal fuoco sono ingenti ma per fortuna nessuno è rimasto ferito né ha accusato problemi legati all’inalazione del fumo.
Indagini affidate ai carabinieri.
-
Incendio in Altolago: Canadair in volo anche oggi
I Canadair sono entrati in azione anche nella giornata di oggi, ma sembra ormai sotto controllo l’incendio a Sorico, in Altolago, che sta devastando la zona del monte Berlinghera.
I vigili del fuoco hanno mantenuto un presidio con uomini e mezzi di Dongo, che continuano a monitorare la situazione, soprattutto per il rischio della ripresa di qualche focolaio. Tutti i residenti della frazione di Albonico che erano stati evacuati per precauzione hanno avuto nella giornata di venerdì il permesso di rientrare nelle abitazioni.
L’allerta resta alta, anche perché la Regione ha diramato dalle 12 di oggi un nuovo codice rosso, elevata criticità per rischio incendi boschivi, allarme confermato fino alle 8 di lunedì 7 gennaio.