Blog

  • Nuovo incendio sul lago: bruciano i monti di San Siro. Elicotteri in volo

    Nuovo incendio sul lago: bruciano i monti di San Siro. Elicotteri in volo

    Un nuovo incendio è divampato nella notte sui monti del lago. Colpita questa volta l’area di San Siro, nelle località di Pezzo e Mastena. Sul posto ben 12 squadre dei vigili del fuoco partite da Como, Dongo, Menaggio, San Fedele, Sondrio ma anche Lomazzo, Cantù, Appiano Gentile che hanno lavorato accanto agli uomini della protezione civile.

    Soccorsi portati anche dai carabinieri forestali e dai colleghi della compagnia di Menaggio. In volo si sono alzati gli elicotteri anti-incendio. La situazione parrebbe sotto controllo. A preoccupare è il vento che da giorni soffia con intensità, elemento devastante se unito alla carenza di precipitazioni, assenti da settimane.

  • Nuovo impianto di illuminazione: lavori in corso nel Duomo di Como

    Nuovo impianto di illuminazione: lavori in corso nel Duomo di Como

    Sono iniziati i lavori di sistemazione dell’impianto di illuminazione della Cattedrale di Como. Dopo gli interventi in aree non direttamente accessibili a fedeli e visitatori, da oggi è stato necessario modificare i criteri di ingresso in Cattedrale, così da permettere di intervenire in sicurezza. Dal lunedì al venerdì le celebrazioni liturgiche della Cattedrale si svolgeranno nell’attigua chiesa di San Giacomo; quelle del sabato e della domenica continueranno a tenersi in Cattedrale, sempre che non arrivino indicazioni differenti, che verranno prontamente comunicate. «Le visite turistiche saranno consentite compatibilmente con i lavori in corso e solo nelle zone libere dagli stessi», ricorda il Capitolo della Cattedrale.

    Il cantiere, secondo una prima ipotesi, dovrebbe protrarsi per un paio di mesi. I lavori prevedono la sostituzione delle lampade attualmente in uso. L’impianto, infatti, realizzato nel 1996 per la visita di san Giovanni Paolo II alla diocesi di Como, è stato giudicato tecnicamente valido e perfettamente funzionante. L’adeguamento, dunque, riguarda solamente i “punti luce”, che utilizzeranno tecnologia “a led”. «In questo modo – spiegano ancora dalla Cattedrale – l’illuminazione, che a oggi vira sui colori del giallo-arancio, sarà bianca e offrirà una visualizzazione rinnovata rispetto a quanto visto in questi ultimi venti anni. Le prime prove – concludono dal Capitolo – ci hanno dato uno scenario sulle decorazioni azzurre delle volte davvero molto belli. È la nostra Cattedrale, un vero gioiello di fede e arte, che riesce a stupirci nonostante la sua storia quasi millenaria». L’intervento in corso è possibile grazie alla generosità di una benefattrice.

  • Nuovo impianto di illuminazione: lavori in corso nel Duomo di Como

    Nuovo impianto di illuminazione: lavori in corso nel Duomo di Como

    Sono iniziati i lavori di sistemazione dell’impianto di illuminazione della Cattedrale di Como. Dopo gli interventi in aree non direttamente accessibili a fedeli e visitatori, da oggi è stato necessario modificare i criteri di ingresso in Cattedrale, così da permettere di intervenire in sicurezza. Dal lunedì al venerdì le celebrazioni liturgiche della Cattedrale si svolgeranno nell’attigua chiesa di San Giacomo; quelle del sabato e della domenica continueranno a tenersi in Cattedrale, sempre che non arrivino indicazioni differenti, che verranno prontamente comunicate. «Le visite turistiche saranno consentite compatibilmente con i lavori in corso e solo nelle zone libere dagli stessi», ricorda il Capitolo della Cattedrale.

    Il cantiere, secondo una prima ipotesi, dovrebbe protrarsi per un paio di mesi. I lavori prevedono la sostituzione delle lampade attualmente in uso. L’impianto, infatti, realizzato nel 1996 per la visita di san Giovanni Paolo II alla diocesi di Como, è stato giudicato tecnicamente valido e perfettamente funzionante. L’adeguamento, dunque, riguarda solamente i “punti luce”, che utilizzeranno tecnologia “a led”. «In questo modo – spiegano ancora dalla Cattedrale – l’illuminazione, che a oggi vira sui colori del giallo-arancio, sarà bianca e offrirà una visualizzazione rinnovata rispetto a quanto visto in questi ultimi venti anni. Le prime prove – concludono dal Capitolo – ci hanno dato uno scenario sulle decorazioni azzurre delle volte davvero molto belli. È la nostra Cattedrale, un vero gioiello di fede e arte, che riesce a stupirci nonostante la sua storia quasi millenaria». L’intervento in corso è possibile grazie alla generosità di una benefattrice.

  • Nuovo dirigente ai Lavori pubblici in Comune. Si tratta di Andrea Pozzi

    Nuovo dirigente ai Lavori pubblici in Comune. Si tratta di Andrea Pozzi

    Arriva in Comune il nuovo dirigente ai Lavori pubblici. Si tratta di Andrea Pozzi, 56 anni, residente a Como. In precedenza è stato dirigente nei Comuni di Erba, Cantù, Lecco e Piacenza, occupandosi di settori tecnici, urbanistica, edilizia. Ha firmato il Pgt di Lecco e ha seguito i lavori pubblici in particolare negli ultimi anni, prima a Lecco e poi a Piacenza, dove le sue competenze comprendono strade, fabbricati, grandi opere, trasporti. Fino alla fine di ottobre sarà in comando dal Comune di Como al Comune di Piacenza per due giorni a settimana, poi sarà a Como a tempo pieno.

  • Nuovo atto vandalico in Valle Intelvi: distrutto un cassonetto a San Fedele

    Nuovo atto vandalico in Valle Intelvi: distrutto un cassonetto a San Fedele

    Una striscia di atti vandalici che ha avuto come momento peggiore, qualche mese fa, un raid che portò al danneggiamento di decine di automobili parcheggiate per strada in tutta la Valle Intelvi. Ora un nuovo gesto a San Fedele (che con la recente unione dei comuni è diventata Centro Valle Intelvi). Nella serata di ieri, infatti, è stato distrutto un cassonetto dell’immondizia nella zona del tennis. La prima ipotesi è che sia stato fatto esplodere, anche se questo fronte sono in corso gli accertamenti. Con un post sulla sua pagina Facebook il Comune ha chiesto ai cittadini la collaborazione per poter ricostruire quanto avvenuto e per rintracciare i responsabili.

  • Nuovo assetto per la Chirurgia Maxillo-facciale, in attesa del primario

    Nuovo assetto per la Chirurgia Maxillo-facciale, in attesa del primario

    Riorganizzazione in attesa che arrivi con regolare concorso la nomina del primario per l’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-facciale dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia. Dal 1° febbraio Luigi Colombo, già nell’équipe dal 1992 e titolare di incarico di alta specializzazione, sarà alla guida del reparto come primario “facente funzioni”.Dopo il pensionamento di Paolo Ronchi in ottobre, facente funzioni provvisorio è stato Vincenzo Zottola, direttore del Dipartimento gestionale di Chirurgia.Ma non è tutto. Ieri Fabio Banfi, direttore generale di Asst Lariana, ha illustrato il nuovo ruolo di Andrea di Francesco, responsabile della struttura semplice di Chirurgia Maxillo-facciale Pediatrica. A lui è stata affidata anche la funzione di Coordinatore/Facilitatore interdipartimentale della Chirurgia Pediatrica generale e specialistica dell’Asst Lariana in staff alla Direzione Sanitaria.Nel 2018 il reparto Maxillo-facciale del nosocomio di San Fermo ha effettuato 553 interventi, il 7% (+39) in più rispetto al 2017 (514).

  • Nuovo appuntamento con “Como in salute”: l’ictus al centro dell’attenzione

    Nuovo appuntamento con “Como in salute”: l’ictus al centro dell’attenzione

    Mercoledì 3 ottobre alle ore 17 la Pinacoteca civica di Como ospiterà l’incontro aperto al pubblico“Ictus”,nuovo appuntamento della rassegna “Como in salute”, il ciclo di incontri divulgativi rivolti a tutti tenuti da medici e personale sanitario su temi di medicina generale e specialistica organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri in collaborazione con Palazzo Cernezzi.

    Ne parleranno i neurologi Mario Guidotti e Simone Vidale insieme a un assistente sociale. Modera l’incontro Daniele Luraschi, medico di famiglia. Ingresso libero.

    Obiettivi di “Como in salute” – spiegano gli organizzatori – sono informare sulle più comuni malattie e sui percorsi di diagnosi e cura, dialogare su tematiche mediche specialistiche utilizzando un linguaggio semplice e una forma chiara e divulgativa, avvicinare le strutture sanitarie del territorio ai cittadini, e divulgare la cultura del conoscersi e conoscere il proprio organismo per adottare stili di vita di buona salute e prevenire le malattie.

  • Nuove assunzioni, al primo posto ci sono i cuochi

    Nuove assunzioni, al primo posto ci sono i cuochi

    Ma la Uil esprime preoccupazione sul settore industriale

    Sono i servizi alle imprese ad assumere ancora in provincia di Como, con il 39% dei nuovi contratti a tempo indeterminato. Per quanto riguarda le figure professionali più richieste sul Lario, al primo posto troviamo cuochi, camerieri e altre professioni per servizi turistici (420 nuovi assunzioni previste in gennaio), mentre il territorio lecchese continua a richiamare manodopera operaia per industrie metalmeccaniche ed elettromeccaniche (690 assunzioni). Crescono i rapporti di lavoro precario, nonostante il cosiddetto “decreto dignità”, mentre sono in calo i contratti di apprendistato.

    A Como le previsioni di apprendistato per il primo trimestre di quest’anno sono infatti l’8% delle assunzioni, ovvero -2% rispetto allo scorso anno. Questa l’analisi della Uil del Lario sul mondo delle imprese. Un confronto tra le previsioni del primo trimestre dell’anno e il periodo gennaio-marzo del 2018.«I dati complessivamente evidenziano un andamento positivo per il settore industriale, probabilmente influenzato dalla domanda estera che potrebbe però subire dei rallentamenti per effetto della frenata dell’economia globale – spiega Salvatore Monteduro, segretario generale della Uil Lario – La legge di bilancio 2019 destina poche risorse agli investimenti pubblici, che rappresentano il volano per rendere maggiormente competitivo il nostro Paese. E non c’è nulla per ridurre la pressione fiscale».

  • Nuova tecnologia al S.Anna contro il “cuore affaticato”

    Nuova tecnologia al S.Anna contro il “cuore affaticato”

    L’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia ha uno strumento in più per il “cuore affaticato”. Per trattare i casi di angina pectoris refrattaria, che non è possibile curare con i farmaci, è stata introdotta una procedura innovativa che prevede il posizionamento di un nuovo tipo di stent.

    La metodica è stata introdotta nelle scorse settimane dal laboratorio di emodinamica dell’unità operativa di cardiologia, diretta da Mario Galli.Sono già stati trattati due pazienti, due uomini di 72 e 73 anni, dimessi soltanto 48 ore dopo l’intervento.

    L’angina pectoris è una forma di cardiopatia ischemica che si manifesta con dolore al torace dovuto al cuore “affaticato” a causa di problemi delle arterie coronarie, che portano ossigeno al cuore. La nuova procedura permette di trattare i pazienti in anestesia locale e consiste nel posizionamento di uno stent in acciaio a forma di clessidra per migliorare il flusso delle piccole arterie del cuore.

    «Questo – spiega Mario Galli – permette di aumentare la contrattilità del muscolo cardiaco, soprattutto in corso di sforzo fisico, e ridurre i sintomi della malattia».

  • Nuova illuminazione per il Duomo

    Nuova illuminazione per il Duomo

    Luce nuova per il Duomo di Como dedicato a Santa Maria Assunta e principale edificio sacro della diocesi lariana. Il Capitolo della Cattedrale informa che lunedì 21 gennaio inizieranno i lavori per la posa del nuovo impianto  di illuminazione della Basilica Cattedrale di Como. Pertanto fino a nuovo avviso le celebrazioni dal lunedì al venerdì delle messe del mattino saranno nella chiesa di San Giacomo. Sempre il Capitolo informa che le visite turistiche “saranno consentite  compatibilmente con i lavori in corso  e solo nelle zone libere dagli stessi”.